Enzo Striano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Enzo
|Cognome = Striano
|Sesso = M
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900▼
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . La sua opera più conosciuta è il romanzo ''[[Il resto di niente (romanzo)|Il resto di niente]]'', ''Storia di [[Eleonora Pimentel Fonseca|Eleonora de Fonseca Pimentel]] e della [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione napoletana del 1799]]''▼
}}
▲
==La vita==
Enzo Striano nacque a [[Napoli]] il
Nel [[1945]], al liceo, partecipò alle uscite della piccola rivista ''La Giovane Fronda'', con altri giovani intellettuali. Frequentò la facoltà di Lettere e Filosofia presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II]] di Napoli e si laureò con una tesi su ''La prostituzione al tempo di [[Masaniello]]''. Tra il [[1947]]
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], poi, si iscrisse al [[Partito Comunista Italiano]] ed entrò nella redazione partenopea de ''[[
==Le opere==
Riga 35:
===Altre opere===
* Striano ha scritto anche l'opera teatrale ''Quel giuda nominato Trotskij'', nel [[1980]].
* "Uomini ed Eroi" libro di Storia per il biennio degli istituti superiori pubblicato a Napoli dall'editore Loffredo (anni '60). Il volume è noto anche col titolo ''Gli eroi dell'uomo''.
* Striano fu il curatore di ''Quante strade'', antologia italiana per la scuola media con brani epici, pubblicata a Napoli dall'editore Loffredo in tre volumi a partire dal
==L'insegnante==
A partire dagli anni '60 nell'insegnamento di Italiano e Storia negli istituti superiori ha espresso ad alti livelli la possibilità un valido "impegno politico e sociale" ricercando un proficuo rapporto con le nuove generazioni studentesche.
==Altri progetti==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
|