Regno di Jimma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = [[Sultanato di Showa]] (1884) <br/> [[Impero d'Etiopia]] (1889)
|dipendenze =
|forma di stato =
Riga 32:
|evento iniziale =
|fine = [[1932]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{simbolo|Flag of Ethiopia (1897-1936; 1941-1974).svg}} [[Impero d'Etiopia]]
|evento finale = Annessione all'[[Impero d'Etiopia]]
|area geografica =
|territorio originale =
Riga 42:
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Tallero di Maria Teresa]] <br/> Pezzi di sale
|risorse =
|produzioni =
Riga 61:
==Storia==
{{...|storia}}
==Amministrazione==
{{...|storia}}
==Economia==
[[File:Horn of Africa 1900s.png|thumb|]]
Nel regno di Jimme, i [[Tallero di Maria Teresa|talleri di Maria Teresa]] (MT) erano, come nel resto dell'Etiopia, usati come valuta, insieme a pezzi di sale chiamati ''[[amoleh]]'', fino al regno dell'imperatore [[Menelik II]].
Riga 76 ⟶ 78:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:Regni africani scomparsi|Jimma]]
[[Categoria:Storia dell'Etiopia]]
|