Open Software Foundation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Open Software Foundation''' ('''OSF''') fu un'organizzazione fondata nel [[1988]] con l'obiettivo di creare uno standard aperto per un'implementazione del [[sistema operativo]] [[Unix]]. I membri fondatori furono [[Apollo Computer]], [[Groupe Bull]], [[Digital Equipment Corporation]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Nixdorf
== Descrizione ==
La fondazione dell'organizzazione è stata vista da molti come la risposta alla collaborazione tra [[AT&T]] e [[Sun Microsystems]] creata per rilasciare la quarta versione di [[UNIX System V]], e alla minaccia che i produttori li chiudessero fuori dal processo di standardizzazione. Questo portò [[Scott McNealy]] della Sun a ironizzare sulla sigla "OSF", utilizzandola come acronimo per "Oppose Sun Forever" (Sempre Contro Sun). La competizione tra le due versioni di Unix fu nota come '''Unix wars'''. AT&T fondò l'organizzazione [[UNIX International]] come risposta alla OSF.▼
▲La fondazione dell'organizzazione è stata vista da molti come la risposta alla collaborazione tra [[AT&T]] e [[Sun Microsystems]] creata per
La prima implementazione standard di Unix, rilasciata nel [[1990]], dalla OSF è conosciuta come '''OSF/1'''. Fu in gran parte un fallimento, tale che la OSF fermò lo sviluppo delle successive versioni nel [[1994]]. DEC fu l'unico produttore che adottò tale sistema, pubblicizzandolo come [[Digital UNIX]].▼
▲La prima implementazione standard di Unix della OSF,
La OSF sviluppò altri standard più noti, che ebbero più fortuna, come [[Motif]] e [[Common Desktop Environment]], rispettivamente rilasciati come [[widget toolkit]] e [[desktop environment]] per i sistemi [[X Windows]].▼
▲La OSF sviluppò altri standard più noti, che ebbero più fortuna, come [[Motif]] e [[Common Desktop Environment]], rispettivamente
A dispetto della somiglianza nel nome, e il fatto che entrambe abbiano sede a Cambridge, in [[Massachusetts]], non c'è nessun legame tra OSF e la [[Free Software Foundation]].
== Bibliografia ==
[[Categoria:Associazioni informatiche]]▼
* {{RivistaVG|mc|129|262-265|5|1993|titolo=Open Software Foundation, una strada per sistemi distribuiti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Associazioni informatiche]]
|