Utente:L9A8M/PATH: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rinomina infobox e fix |
|||
| (13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
= [[Port Authority Trans-Hudson]] =
{{Metropolitana
|nome = PATH<br /><small>Port Authority Trans-Hudson</small>
|logo = PATH logo.svg
Riga 14:
|n_linee= 4
|n_stazioni= 13
|pass_giorno= {{formatnum:
|pass_anno= {{formatnum:72600000}} ([[2012]])
|note=
|pianta= Mappa PATH.png
}}
La '''Port Authority Trans-Hudson''', comunemente abbreviata con l'[[acronimo]] '''PATH''', è una rete di [[Metropolitana|linee metropolitane]] che servono le città di [[Newark]], [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]], [[Harrison (Contea di Hudson, New Jersey)|Harrison]], [[Jersey City]] e
Si compone di quattro linee
Degno di nota è l'attraversamento del [[fiume Hudson]] che avviene attraverso tunnel in [[ghisa]] poggiati sul fondo del fiume sotto un sottile strato di limo e risalenti all'inizio del [[XX secolo|secolo scorso]].<ref name=Fitzherbert>{{cita web|autore=Anthony Fitzherbert|url=http://www.nycsubway.org/wiki/The_Public_Be_Pleased:_William_Gibbs_McAdoo_and_the_Hudson_Tubes|titolo=The Public Be Pleased: William Gibbs McAdoo and the Hudson Tubes|editore=nycsubway.org|lingua=en|accesso=29 novembre 2014}}</ref> È gestita dalla [[Port Authority of New York and New Jersey]], o in acronimo
{{clear}}
Riga 61:
Il primo tunnel, quello più settentrionale tra i [[tunnel superiori dell'Hudson]], venne originariamente costruito senza l'utilizzo di uno [[Fresa meccanica a piena sezione|scudo di scavo]] o una struttura in ferro poiché il capo ingegnere del tempo, Dewitt Haskin, credeva che il limo del fiume fosse abbastanza forte da mantenere, con l'utilizzo dell'aria compressa, la forma del tunnel fino alla costruzione del rivestimento in mattoni. Il piano di Haskin era quello di scavare il tunnel e riempirlo di aria compressa per espellere l'acqua e tenere in posizione le lastre di ferro; riuscirono a costruire il tunnel con tale metodo solo per circa 370 metri a partire da [[Jersey City]], fino a quando una serie di esplosioni, tra cui una particolarmente grave nel [[1880]] che provocò la morte di 20 operai, causarono la sospensione del progetto a tempo indeterminato.
Quando la New York and Jersey Tunnel Company, nel [[1902]], il capo ingegnere Charles M. Jacobs decise di impiegare un diverso metodo per lo scavo dei tunnel; tale metodo prevedeva l'utilizzo di strutture tubolari in [[ghisa]] che sarebbero state spine nel fondo del fiume. Il fango spostato sarebbe stato, poi, spalato e trasportato in superficie, inoltre, alcune volte, per facilitarne la rimozione, veniva cotto con torce a cherosene. Anche il secondo dei tunnel superiori venne costruito con questo metodo. Entrami i tunnel furono completati nel [[1906]]. In seguito, una seconda coppia di tunnel, detti [[tunnel inferiori dell'Hudson]], vennero costruiti 2 km a sud dei primi, la loro costruzione iniziò nel [[1906]] e venne terminata nel [[1909]]. Anche questi tunnel vennero costruiti con il metodo della
Le estremità orientali delle gallerie, situate a [[Manhattan]], vennero, invece, costruite con il metodo ''[[Galleria (ingegneria)#Tecniche di realizzazione|cut and cover]]'', noto in italia anche come ''metodo Milano''.
Riga 74:
* 1° ottobre [[1911]]: tratta [[Grove Street (PATH)|Grove Street]] - [[Stazioni della Port Authority Trans-Hudson|Manhattan Transfer]];
* 26 novembre 1911: tratta [[Stazioni della Port Authority Trans-Hudson|Manhattan Transfer]] - [[Stazioni della Port Authority Trans-Hudson|Park Place]].
=== La rete come ''Hudson and Manhattan Railroad'' ===
=== Acquisizione da parte della Port Authority===
=== Dal 2000 ad oggi ===
==== L'11 settembre 2001 e i successivi anni ====
==== Gli anni 2010 e l'uragano Sandy ====
== Le linee ==
Riga 86 ⟶ 94:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Scartamento e alimentazione ===
Lo [[Scartamento ferroviario|scartamento]] dei binari è, per tutte le linee, di 1435 [[millimetri]], il cosiddetto scartamento normale. Anche l'alimentazione è uguale per tutte le linee ed avviene tramite [[terza rotaia]] a 600 volt in [[corrente continua]].
=== Accessibilità ===
Tutti i [[capolinea]] della rete, [[33rd Street (PATH)|33rd Street]], [[Hoboken (PATH)|Hoboken]], [[World Trade Center (PATH)|World Trade Center]], [[Journal Square (PATH)|Journal Square]] e [[Newark (PATH)|Newark]], così come le stazioni di [[Exchange Place (PATH)|Exchange Place]] e [[Newport (PATH)|Newport]], sono [[Accessibilità (design)|accessibili]] ai [[Disabilità|portatori di disabilità]].
Nel piano capitale del [[2007]]-[[2016]], la [[Port Authority of New York and New Jersey|Port Authority]] ha stanziato oltre 17 milioni di dollari per rinnovare e rendere accessibile la stazione di [[Grove Street (PATH)|Grove Street]]. La stazione di [[Harrison (PATH)|Harrison]] è attualmente in fase di ristrutturazione e diventerà accessibile, secondo le previsioni, entro aprile [[2017]]. Le ristrutturazioni avverranno in pieno rispetto del ''Americans with Disabilities Act of 1990''. Una volta terminati questi progetti, le sole stazioni non accessibili saranno quelle sotto la Sesta Avenue a [[New York]].
== Progetti ==
Riga 111 ⟶ 123:
|list4 = [[Port Authority of New York and New Jersey]]{{·}}[[SmartLink]]
}}
= [[Tunnel superiori dell'Hudson]] =
{{Tunnel
|Nome = Tunnel superiori dell'Hudson<br /><small>''Uptown Hudson Tubes''</small>
|Immagine = PATH Christopher St vc.jpg
|Didascalia = Christopher Street, uno dei ''portali'' del tunnel
|Tipo = Ferroviario sottomarino
|Nazione = USA
|Localizzazione = [[Fiume Hudson]]
|Gestore = [[Port Authority of New York and New Jersey|PANYNJ]]
|Linea = [[Port Authority Trans-Hudson|PATH]]
|Strada =
|Portali = [[Hoboken (PATH)|Hoboken]]/[[Newport (PATH)|Newport]]<br />[[Christopher Street (PATH)|Christopher Street]]
|Lunghezza = 1 700
|Attraversa =
|Altitudine =
|Altitudine estesa =
|Veicoli ammessi = Treni
|Traffico =
|Anno traffico =
|Canne = Due
|Binari = Uno per canna
|Corsie =
|Scartamento = 1.435
|Tensione =
|Frequenza =
|Diametro =
|Inizio dei lavori = [[1874]]
|Apertura = [[1908]]
|Chiusura =
|Pedaggio =
|Anno pedaggio =
|Note =
|Mappa =
}}
{{clear}}
= [[Tunnel inferiori dell'Hudson]] =
{{Tunnel
|Nome = Tunnel inferiori dell'Hudson<br /><small>''Downtown Hudson Tubes''</small>
|Immagine = PATH Kawasaki 5100.jpg
|Didascalia = World Trade Center, uno dei ''portali'' del tunnel
|Tipo = Ferroviario sottomarino
|Nazione = USA
|Localizzazione = [[Fiume Hudson]]
|Gestore = [[Port Authority of New York and New Jersey|PANYNJ]]
|Linea = [[Port Authority Trans-Hudson|PATH]]
|Strada =
|Portali = [[Exchange Place (PATH)|Exchange Place]]<br />[[World Trade Center (PATH)|World Trade Center]]
|Lunghezza = 1 720
|Attraversa =
|Altitudine =
|Altitudine estesa =
|Veicoli ammessi = Treni
|Traffico =
|Anno traffico =
|Canne = Due
|Binari = Uno per canna
|Corsie =
|Scartamento = 1.435
|Tensione =
|Frequenza =
|Diametro = 4.65
|Inizio dei lavori = [[1906]]
|Apertura = [[1909]]
|Chiusura =
|Pedaggio =
|Anno pedaggio =
|Note =
|Mappa =
}}
{{clear}}
= [[Linea Newark-World Trade Center]] =
{{
|linea= <span style="color:white;">Newark-World Trade Center</span>
|colorcode= #ef3941
Riga 137 ⟶ 223:
= [[Linea Hoboken-World Trade Center]] =
{{
|linea= <span style="color:white;">Hoboken-World Trade Center</span>
|colorcode= #009e58
Riga 158 ⟶ 244:
}}
{{clear}}
Riga 189 ⟶ 250:
<references group="nota"/>
;Fonti
| |||