Funicolare Cassarate-Monte Brè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NAC (discussione | contributi) |
m rinomina infobox e fix |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|trasporti a fune}}
{{Funivia
|nome = Funicolare Cassarate - Monte Brè
|immagine =Funiculaire du Monte Bré 05.JPG
Riga 7:
|località= [[Lugano]]
|tipo= [[funicolare]]
|apertura = 1908
|stato attuale = in uso
|gestore = FMB<ref>Wägli, ''op. cit.'', pp. 83, 109</ref>
Riga 13:
|stazioni intermedie = Suvigliana, Albonago, Aldesago, Brè Villaggio
|stazione a monte = [[Monte Brè]]
|tempo di percorrenza = 4 minuti (sezione Cassarate-Suvigliana)<br/>13 minuti (sezione Suvigliana-Monte Brè)<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2017/2653.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2017 (versione PDF), quadro 2653|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=21
|lunghezza = 208 m (sezione Cassarate-Suvigliana)<br/>1.413 m (sezione Suvigliana-Monte Brè)<ref name="ref_A">Wägli, ''op. cit.'', pp. 83</ref>
|dislivello = 102 m (sezione Cassarate-Suvigliana)<br/>522 m (sezione Suvigliana-Monte Brè)<ref
|pendenza massima = 605‰ (sezione Cassarate-Suvigliana)<br/>475‰ (sezione Suvigliana-Monte Brè)<ref
|interscambio =
|vicinanza =
Riga 35:
Una domanda di concessione per la costruzione e l'esercizio di una ferrovia funicolare in due sezioni da Cassarate per il Monte Brè venne depositata il 9 novembre 1904 presso le [[Consiglio federale (Svizzera)|Autorità federali]] dai signori Otto Birken, J. Wennips ed [[Emil Strub|E. Strub]]<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 555</ref>. La richiesta era motivata dall'intenzione di costruire un [[albergo]] a Suvigliana, località sulle pendici del Monte Brè a dire dei promotori particolarmente adeguata alle esigenze dell'industria turistica; il collegamento via funicolare, complementare al sentiero e alla strada carrozzabile già esistenti, avrebbe inoltre potuto contribuire a una maggiore edificazione della zona<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 555-556</ref>. In una seconda fase, una volta sviluppatasi sufficientemente Suvigliana, si sarebbe proceduto alla costruzione della sezione da quest'ultima località al Monte Brè, servendo nel contempo anche la località di [[Brè-Aldesago|Aldesago]]<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 556</ref>. I costi per la costruzione furono preventivati a Fr. 150.000 per la prima sezione e a Fr. 410.000 per la seconda<ref>CF 1905, ''op. cit.'', p. 557</ref>.
La prima sezione della funicolare venne aperta all'esercizio il 10 giugno 1908<ref>CF 1909, ''op. cit.'', p. 562</ref><ref name="ref_B">Wägli, ''op. cit.'', p. 83</ref>; la seconda il 17 febbraio 1912<ref
== Caratteristiche ==
Entrambe le sezioni della funicolare presentano sono realizzate a [[scartamento metrico]] e a trazione elettrica<ref
=== Percorso ===
Riga 58:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.seilbahninventar.ch/objekt.php?objid=40385&lang=it|titolo=Inventario svizzero degli impianti a fune, 61.007 Cassarate - Monte Brè sezione 1, Lugano, Funicolare|editore=Ufficio federale della cultura|accesso=}}
* {{cita web|url=http://www.seilbahninventar.ch/objekt.php?objid=40386&lang=it|titolo=Inventario svizzero degli impianti a fune, 61.008 Cassarate - Monte Brè sezione 2, Lugano, Funicolare|editore=Ufficio federale della cultura|accesso=}}
* {{cita web|http://www.montebre.ch|Sito ufficiale}}
{{Trasporto pubblico Canton Ticino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Canton Ticino|trasporti}}
[[Categoria:Società ferroviarie svizzere]]
[[Categoria:Funicolari in Svizzera|Cassarate - Monte Brè]]
[[Categoria:Trasporti
[[Categoria:Aziende di Lugano]]
|