Giovanni D'Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A6E:D2A2:112E:B62D:B075:4E2D (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert Etichetta: Rollback |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Giovanni d'Alessandro.jpg|miniatura|300x300px]]▼
{{Bio
|Nome = Giovanni
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
È nato a Ravenna da famiglia abruzzese di [[Sulmona]] e risiede a [[Pescara]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/giovanni-d-alessandro-scrivo-per-fare-innamorare-i-lettori-1.1739383
Appassionato d'arte e di letteratura anglosassone, D'Alessandro vince il [[Premio Scanno]]<ref>{{Cita web |url=http://www.fondazionetanturri.com/il-premio-scanno/albo-doro-del-premio-scanno/39-narrativa.html |titolo=Copia archiviata |accesso=1º febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202071744/http://www.fondazionetanturri.com/il-premio-scanno/albo-doro-del-premio-scanno/39-narrativa.html |dataarchivio=2 febbraio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> nel [[2005]] con ''[[I fuochi dei kelt]]'', romanzo che narra l'epopea dei [[Celti]] durante l'invasione dei romani di [[Giulio Cesare]]. A due anni di distanza, pubblica per [[Rizzoli editore|Rizzoli]] ''La puttana del tedesco'' (2006), in cui racconta una struggente storia d'amore nell'[[Abruzzo]] occupato dai nazisti. Nel recensirlo, Ferdinando Castelli riconosce nell'opera "saldezza di struttura, armoniosa fusione di storia e d'invenzione, sensibilità poetico-narrativa, acutezza d'indagine psicologica, capacità di coinvolgere il lettore nelle vicende narrate".<ref>Ferdinando Castelli, "Un romanzo di Giovanni D'Alessandro", in ''La Civiltà Cattolica'', 2 giugno 2007</ref> Il libro gli fa ottenere il [[Premio Fenice Europa]] [[2007]].
Riga 35:
==Note==
<references/>
{{Premio Penne}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
| |||