Giovanni D'Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A6E:D2A2:112E:B62D:B075:4E2D (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert Etichetta: Rollback |
|||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Giovanni d'Alessandro.jpg|miniatura|300x300px]]▼
{{Bio
|Nome = Giovanni
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
È nato a Ravenna da famiglia abruzzese di [[Sulmona]] e risiede a [[Pescara]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/giovanni-d-alessandro-scrivo-per-fare-innamorare-i-lettori-1.1739383|titolo=Giovanni D’Alessandro: «Scrivo per fare innamorare i lettori»|sito=Il Centro|data=22 ottobre 2017|autore=Rosa Anna Buonomo}}</ref>. Laureato in legge, esordisce nel [[1996]] con il romanzo ''Se un Dio pietoso'', finalista ai premi di [[Premio Viareggio|Viareggio]]<ref>{{cita web|titolo=Premio Viareggio, selezionate le tre cinquine dei finalisti|autore= |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/29/premio-viareggio-selezionate-le-tre-cinquine-dei.html|
Appassionato d'arte e di letteratura anglosassone, D'Alessandro vince il [[
La fine del primo decennio del secolo si rivela particolarmente creativa per D'Alessandro, che è di nuovo nelle librerie nel [[2008]] con il suo primo libro di racconti, ''Il guardiano dei giardini del cielo'', vincitore del Premio Maiella, e con le opere ''Sulle rovine di noi'' (2009) e ''Soli'' (2011). Sempre per [[Edizioni San Paolo]], l'autore pubblica nel [[2013]] ''La tana dell'odio''.
Vive e lavora a [[Pescara]].
==Opere==
| |||