Cross fertilization workshop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m refuso |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|psicologia|aprile 2014|Verificare: una delle fonti citate è una tesi di laurea}}
Il '''Cross Fertilization Workshop''' (CFW) è una metodologia di [[brainstorming]] pensata per favorire la nascita di idee di innovazione radicale in gruppi di lavoro costituiti da persone di cultura scientifica e tecnica.
Il metodo è incentrato sul concetto di [[trasferimento tecnologico]], l'idea centrale è di generare un impulso creativo nel gruppo di lavoro presentando una tecnologia proveniente da un dominio culturale completamente diverso da quello dei partecipanti e lavorando con loro per individuare applicazione di quella tecnologia al loro settore. Il trasferimento tecnologico è ritenuto uno strumento fondamentale per facilitare
== La metodologia ==
Il CFW può coinvolgere dipendenti di una stessa azienda così come un gruppo di esperti di un determinato settore, ad esempio gli appartenenti ad una associazione professionale; ogni CFW consiste in un workshop in cui vengono presentate alcune tecnologie provenienti da settori applicativi diversi; per ciascuna tecnologia, il gruppo di lavoro viene guidato nella ricerca di applicazioni che possano rappresentare la soluzione a colli di bottiglia tecnologici tipici del loro settore industriale e di business, o che portino alla nascita di nuovi prodotti.
La particolarità del CFW è quella di ribaltare la prospettiva del pensiero creativo: la riflessione non parte dal focalizzare un problema per ricercare delle possibili soluzioni, al contrario la costruzione
== CFW e Open Innovation ==
I CFW si inquadrano dunque fra gli strumenti utili per
== Storia ==
A partire dagli anni 90,
Il metodo del CFW <ref name=A_T_H /> è stato elaborato in Italia
Nel corso del tempo, i CFW hanno visto partecipare manager e tecnici di importanti multinazionali e organizzazioni quali: ENI, ENEL, MIT, Schlumberger, Offshore Mediterranean Congress.
==Note==
Riga 28:
*[[Trasferimento tecnologico]]
*[[Henry Chesbrough]]
[[Categoria:Psicologia sociale]]
|