Discussione:Villa d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.0.154.144 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(47 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Archivio
{{Monitoraggio
|nome = Archivio
|testo =
[[Discussione:Villa d'Adda/Archivio]]
}}
{{Progetti interessati
|progetto= Lombardia
|progetto2 = Comuni
|accuratezza= ncc
|scrittura= ncb
|fonti= ncc
|immagini= ncb
|note=
|utente= Mirandola790
|data= ottobre 20072011
}}
 
==Modifiche assurde==
Il paese non ha mai avuto un nome tedesco. Addendorf è un invenzione. si prega correggere. FA
Revertata una modifica che riportava tra l'altro ''L'inverno è compreso generalmente tra novembre e fine marzo''. Se una tale lapalissiana verità deve figurare in una voce enciclopedia, la lascio decidere al buon senso. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:44, 13 dic 2010 (CET)
==Personalità legate al comune==
Elimino la personalità inserita, voce non presente su WP
"* '''Michael Agazzi''', attuale portiere della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]. (stagione 2008/2009)" --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:12, 24 lug 2009 (CEST)
:In attesa che abbiano la loro voce su wikipedia, inserisco qui le informazioni precedentemente contenute nella voce:
:* [[Sabrina Panzeri]],<ref>[http://www.clevervr.com/Tornei_2006.html Sabrina Panzeri risultato torneo anno 2006]</ref> campionessa di [[Tiro a Volo]]. (Medaglia d'Oro e Campione del Mondo nel 2006)
:* [[Giovanni Battista Piazzoni]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/8fe5b7e61c3ce806c1256ffc005269fb/5de39858abc11e74c125706900318717?OpenDocument Scheda senatore PIAZZONI Giovanni Battista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ([[Bergamo]], [[24 febbraio]] [[1805]] - Villa d'Adda, [[25 giugno]] [[1881]]), [[senatore]] del [[Regno d'Italia]].
:{{references|2}}
: --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:20, 10 mag 2010 (CEST)
::Naturalmente se qualcuno non è d'accordo può argomentare qui per quale motivo personalità che non hanno una voce su wikipedia sarebbero invece delle personalità da citare in questa voce. Se esiste consenso, si possono tranquliiamente rimettere. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:32, 10 mag 2010 (CEST)
:::Scusa Gac, mi sono accorto dopo che avevi scritto qui. Ho riaggiunto la Panzeri e Piazzoni perché, pur non avendo una loro voce su wiki, sono personalità senza dubbio enciclopediche (campionessa del mondo e senatore). Se non sei d'accordo annulla pure --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 14:44, 10 mag 2010 (CEST)
::::Condivido le indicazioni di Tia Solzago, che sono allineate a quanto previsto dalle linee-guida di progetto. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 23:30, 6 dic 2010 (CET)
 
==Dialetto di Villa d'Adda==
Francamente tutte queste diatribe sulla pronuncia dialettale sembrano tanto impuntature campanilistiche foraggiate da un erroneo senso di appartenenza a delle supposte radici linguistiche. Sicuramente non è un informazione così fondamentale da meritare la prima riga della voce. Nello specifico, in mancanza di fonti certe, non possiamo (non posso) sapere se il dialetto lacoale sia il bergamasco od il lombardo. La supposta vicinanza culturale a Merate (lombardo) viene bilanciata dalla ovvia vicinanza a Bregamo (bergamasco). Di sicuro se la dizione esatta è ''Éla d'Ada'', questo è bergamasco e non lombardo. Per adesso rimane questa; se altri hanno ''certezze'' diverse, che modifichino pure. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:25, 21 ott 2010 (CEST)
 
Sono d'accordo anche io con Gac, occorre menzionare solo informazioni con fonti, e che rispecchiano la realta' locale. ciao!
 
Allora, spero di sbagliarmi ma vorrei che qualcuno mi spiegasse da quando a Merate si parla il LOMBARDO mentre a Bergamo il BERGAMASCO. Bergamo è in LOMBARDIA; in Lombardia è diffusa la LINGUA LOMBARDA che a sua volta si divide in due ceppi: LOMBARDO OCCIDENTALE (milanese,comasco,lecchese,brianzolo,pavese...) e LOMBARDO ORIENTALE (bergamasco,bresciano...).
Il campanilismo non c'è assolutamente ANZI la dicitura LOMBARDO è volta a eliminarlo proprio come già altre regioni italiane hanno fatto (Piemonte,Veneto,Liguria...)
Per la fonte: a me sembra che la tua discussione sia inutile; ti ho già spiegato sulla mia pagina la questione ma sembra che tu voglia fare apposta ad ignorarla. Per quanto riguarda Ela d'Ada basta vedere la pagina Wikipedia di Villa d'Adda in LOMBARDO (ndr NON IN BERGAMASCO) per la dicitura in latino il libro "Villa d'Adda:il fiume e il confine" pubblicato nel 1994 e per quella in lombardo occidentale basterebbe chiedere a un qualsiasi abitante delle zone limitrofe sul versante opposto dell'Adda dove viene conosciuta come Vela d'Ada.
Per il resto sono d'accordo con te, piuttosto che sindacalizzare su queste cose, se vi interessa cosìtanto Villa d'Adda cercate di arricchire la pagina non di modificare sempre e solo la prima riga.
[[Discussioni utente:Dek09|<small><span style="color:lightblue">'''Dek09'''</span></small>]]
 
Ho informato il progetto comuni per avere una risposta condivisa ed autorevole riguardo al dialetto di Villa d'Adda. Ciao! indirizzo ip 78.134.100.94
 
:(conflittato) Nello specifico di questa voce, se la dicitura in dialetto brianzolo è comunemente usata e se esiste una fonte scritta che la attesta (è possibile che non esista niente di scritto nell'editoria locale?), si può aggiungere anche la dicitura in brianzolo.
:Sulla "lingua lombarda orientale", personalmente penso sia solo un'etichetta di comodo, un ombrello artificiale che raccoglie sotto di sé una buona dozzina di dialetti simili, ma diversi. Meglio specificare di quale dialetto si tratta (altrimenti anche il "brianzolo" dovrebbe essere genericamente indicato come "lombardo occidentale").
:Riguardo alle "supposte radici linguistiche", le lascerei perdere. Tutti sappiamo bene qual è il destino a cui vanno incontro le supposte... :o) --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 15:36, 21 ott 2010 (CEST)
 
==Ribloccata==
Mi spiace che sia l'unico comune di cui ho cercato il nome sul vocabolario, in cui sono stato un po' elastico nel nome in bergamasco. Il vocabolario italiano-bergamasco riporta entrambi ''Éla'' e ''Vila'' (senza Adda) e penso che questa sia la soluzione più corretta (e supportata da fonti). Il latino andrebbe meglio nel testo. Visto che la storia colloca Villa d'Adda più con Venezia che con Milano ritengo che debba essere citato solo il bergamasco, altrimenti andrebbe aggiunta ogni lingua e dialetto conosciuti. Cerchiamo di passare oltre le scarpe grosse. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 17:02, 21 ott 2010 (CEST)
La voce è stata ribloccata. Evidentemente il gruppetto di volenterosi scrittori locali non pensa di contribuire secondo le regole che tutti seguiamo e pensa di potere imporre a forza le proprie opinioni. Tutte le modifiche possono essere eseguite da utenze registrate e verranno eventualmente discusse qui. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:46, 13 dic 2010 (CET)
 
==Nuovi interventi per migliorare la voce==
CVD --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 17:26, 21 ott 2010 (CEST)
 
1) Eliminate le trascrizioni ipa e il paragrafo sul dialetto brianzolo, entrambe senza fonti e palesemente errate/inventate. [[Utente:ArgentoGrigio|ArgentoGrigio]] 00:56 27 dic 2010
 
2) Per quanto riguarda l'inserimento del toponimo in dialetto brianzolo, esprimo parere contrario al 100% per due motivi: mancanza di fonti e di motivazioni logiche. Il fatto che Villa d'Adda confini con qualche comune brianzolo non ha nessuna importanza: se dovessimo aggiungere a tutti i comuni il nome nei dialetti dei paesi confinanti non finiremmo più e trasformeremmo le voci dei comuni in ricerche originali. E Villa d'Adda non ha nessuna motivazione logica per differenziarsi dagli altri comuni bergamaschi.
Ho ripristinato una versione precedente, motivandola. Altre utenze hanno successivamente modificato (nonostante una latente edit-war) senza uno straccio di motivazione. Ripristino pertanto la versione originaria e blocco la pagina. Se qualcuno vuole modificarla è pregato di esporre qui le sue ragioni. Poi se vogliamo sostenere che il [[dialetto bergamasco|bergamasco]] non esiste ... mi adeguerò :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:41, 21 ott 2010 (CEST)
[[Utente:ArgentoGrigio|ArgentoGrigio]] 13:35 27 dic 2010
 
3) In data odierna ho inserito due nuove immagini panoramiche del comune. Se altri utenti preferiscono modificare e migliorare la disposizione delle immagini possono farlo liberamente, non ho nulla in contario.
Sono concorde con chi sostiene che la dicitura ''[[dialetto bergamasco]]'' sia piu' adatta di quella ''[[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]'', perche' specifica piu' chiaramente quale e' la parlata locale di Villa d'Adda. Concordo anche sull'aver spostato il nome in [[Lingua latina|latino]] nel paragrafo sottostante, dove si parla della storia di [[Villa d'Adda]], per la fonte del nome in latino confermo che il libro "Villa d'Adda:il fiume e il confine" pubblicato nel 1994 lo riporta, infatti se nessuno ha nulla in contrario, si potrebbe citarlo come fonte. Sul fatto che potrebbe essere utile inserire anche la dicitura in [[dialetto brianzolo]] (inteso come ''[[dialetto brianzolo|brianzolo]]'' e non come ''[[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]]''), concordo con quanto dice [[Utente:Dek09|Dek09]]: Villa d'Adda e' senza dubbio un paese che confina con la [[Brianza]], e che i VilladAddesi facciano riferimento al comune di [[Merate]] (il comune piu' grande del circondario) per molti servizi e' una cosa reale ed e' un dato di fatto. Che Villa d'Adda in [[dialetto brianzolo|brianzolo]] si chiami ''Vila d'Ada'' e' altrettanto vero e qualunque abitante dei paesi di [[Merate]], [[Paderno d'Adda]], [[Robbiate]], [[Imbersago]] o [[Brivio]] (tutti comuni adiacenti Villa d'Adda) puo' senza dubbio testimoniarlo. Certamente se si trova la fonte sarebbe meglio, mi pare che [[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] diceva che sul vocabolario viene riportata anche la dicitura ''Vila'' oltre a quella ''Ela'', tuttavia nell'eventualità che la fonte stessa non si riesca a trovarla cio' non vuole affatto dire che in [[dialetto brianzolo|brianzolo]] non si dica ''Vila d'Ada'', perche' allora se applichiamo questo ragionamento (che cioe' un toponimo senza fonti e' errato) vorrebbe dire che tutti i toponimi dialettali inseriti nei comuni di tutta italia privi di fonte (la stragrande maggioranza di quelli inseriti, guardare ad esempio i comuni del [[Piemonte]] o della [[Liguria]] dove non se ne trova uno corredato di fonte) dovrebbero essere ritenuti non validi, e la cosa sarebbe francamente assurda, anche perche' gli abitanti di una determinata zona sono in grado di dire se un toponimo nel loro dialetto e' corretto o no' e non credo che i toponimi di tutta Italia sarebbero ancora al loro posto se fossero scorretti: gli abitanti del posto li correggerebbero o li rimuoverebbero. In questo caso dunque proporrei di inserire la dicitura con il template senza fonte ({{cn|''Vila d'Ada''}} in [[dialetto brianzolo|brianzolo]]), esattamente come e' stato fatto per il comune di [[Novellara]] (guardare per averne prova), in attesa di inserire una fonte valida. Questo e' il mio parere (parere di un VilladAddese DOC), sentiamone pure anche qualche altro, cosi si puo' arrivare a una soluzione piu' condivisa. [[Utente:Tessodine|Tessodine]] ([[Discussioni utente:Tessodine|msg]]) 14:26, 22 ott 2010 (CEST)
[[Utente:ArgentoGrigio|ArgentoGrigio]] 01:38 29 dic 2010
 
4) due proposte:
Ciao, ho analizzato bene il tutto e correggo il tiro del mio intervento sul fatto di dialetto bergamasco e Lingua Lombarda. E' vero che dire ''dialetto bergamasco'' equivale a dire uno specifico dialetto della regione Lombardia, ma e' anche vero che quel dialetto non e' un dialetto a se' stante, fine a se' stesso ma appartiene -insieme ad altri dialetti- alla Lingua Lombarda, che e' una lingua a tutti gli effetti ed e' ufficialmente riconosciuta. Sono pienamente d'accordo con [[Utente:Dek09|Dek09]] per quanto riguarda il dubbio dialetto/lingua, e con quanto ha aggiunto [[Utente:Kibira|Kibira]] (([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&diff=prev&oldid=35890915] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&diff=prev&oldid=35710636]) nella discussione al progetto comuni: qualcuno ultimamente senza nulla chiedere a nessuno ha sostituito la dicitura dei toponimi di tutta la [[Lombardia]] togliendo il termine [[Lingua lombarda]] e inserendo i dialetti locali, per di piu' con un metodo molto discutibile: basarsi sui confini provinciali, cosa sbagliata perche'in molti casi non e' detto che un confine amministrativo coincida con un confine linguistico. Oltre cio' penso anche io che la Lingua Lombarda proprio perche' e' una lingua, ha piu' valenza di singoli dialetti locali, dunque meriterebbe senz'altro' di essere considerata la dicitura piu' corretta da affiancare ai toponimi (come gia' e' stato fatto ad esempio in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[veneto]]); cio' anche per rendere maggiormente l'idea dell'uniformita' dell'area linguistica Lombarda, senza incorrere in diatribe campanilistiche come accaduto a Villa d'Adda. senz'altro Visto che -come mi sembra- siamo gia' in tre (io,[[Utente:Dek09|Dek09]] e [[Utente:Kibira|Kibira]]) a non condividere affatto la modifica della dicitura dei comuni lombardi da parte di chi l'ha fatto (a maggior ragione perche' chi l'ha fatto l'ha fatto senza chiedere nessun parere a nessuno, cosa gia' di per se' alquanto scorretta) personalmente sottopongo la questione al ''progetto Lombardia'' perche' proprio trattandosi nello specifico di modifiche avvenute in Lombardia, penso che sia l'interlocutore piu' adatto alla vicenda. Se in quel progetto dovessero dare ragione a quanto sosteniamo e ci danno l'ok, si potrebbe reinserire la dicitura [[Lingua lombarda]], come era prima della pulizia fatta da qualcuno, e come sarebbe giusto che fosse. ciao. [[Utente:Tessodine|Tessodine]] 20:32 24 ott 2010
 
a) Eliminare la voce Giovanni Battista Piazzoni dal capitolo ''Personalità legate a Villa d'Adda'' in quanto non ha una voce propria su Wikipedia (come fatto anche per Sabrina Panzeri).
:Ciao, invito tutti coloro che ne sono in possesso a leggere il libro ''Villa d'adda il fiume il confine'' distribuito dal comune di Villa d'Adda nel Dicembre 1993: li' c'e' scritto chiaramente, abbondantemente e inequivocabilmente (da pagina 62 a pagina 65) la storia del dialetto Villadaddese, e li e' riportato che esso e' una variante a se' stante, che riceve influssi dal dialetto brianzolo, dal dialetto lecchese, dal dialetto della Val San Martino e ovviamente dal dialetto bergamasco puro (quello di Bergamo citta') pero' proprio per la particolare collocazione geografica non e' classificabile al 100% con nessuno dei dialetti sopra indicati, ma piuttosto e' una fusione o punto di contatto (queste ultime parole testuali del libro) tra i dialetti sopra riportati. Il libro e' un libro autorevole frutto del contributo di gente colta e onesta, quindi ha una valenza indiscutibile, dunque mettiamo da parte campanilismi e teorie varie che siano, il dialetto di Villa d'Adda puo' a pieno titolo definirsi ''Dialetto Villadaddese''. ciao. 13:30 29 ott 2010{{non firmato|78.134.60.138 }}
::Non c'è dubbio che ogni scrittore locale di un paese evidenzia il proprio dialetto come ''peculiare'' e ''diverso'' da tutti gli altri. Le varianti e le sfumature di ogni lingua e di ogni dialetto si modificano senza soluzione di continuità passando da un paese all'altro. In realtà passando da una persona all'altra. Siccome però dobbiamo rimanere con i piedi per terra, per semplicità, identifichiamo come ''bergamasco'' piuttosto che ''veneto'' piuttosto che ''friulano'' l'idioma parlato in una determinata località pur consapevoli che differisce leggermente (notevolmente?) da quello parlato nel paese vicino che pur si fregia della medesima denominazione. Evitiamo campanilismi inutili. Evitiamo di inventare il dialetto ''valdaddese'' di cui possiamo benissimo fare a meno. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:04, 29 ott 2010 (CEST)
 
b) Eliminare la stazione di Olgiate-Calco-Brivio dalla sezione ferrovie (si trova in altra provincia e dista tantissimo), in quanto nessun abitante di Villa d'Adda si serve di quella stazione: chi và a Bergamo o a Milano utilizza la stazione di Calusco, chi và a Lecco utilizza quella di Cisano-Caprino.
== Protetta ==
[[Utente:ArgentoGrigio|ArgentoGrigio]] 02:01 29 dic 2010
 
:Il toponimo in altro dialetto si può mettere benisimo; basta avere una fonte (valida). La motivazione logica è l'uso del dialetto stesso (se lo dice la fonte).
La pagina è stata protetta per 1 settimana agli utenti non registrati, causa la perdurante edit-war sulla denominazione del dialetto locale. Chi desidera modificare la voce può tranquillamente esporre le proprie opinioni qui e se trovano riscontro verranno inserite. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:06, 29 ott 2010 (CEST)
:Piazzoni è un senatore del Regno e pertanto automaticamente enciclopedico; avrà la sua voce su wikipedia. Senza fretta.
:La stazione di Calco va mantenuta. Che per andare a Milano si prenda la linea Bergamo-Seregno invece della meglio servita (si fa per dire) Lecco-Milano, mi sembra decisamente ''curioso''.
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:50, 29 dic 2010 (CET)
 
ok concordo con Gac
Devo far notare una contraddizione in cui e'caduto Gac: nel paragrafo sopra quando si parla del fatto di identificare l'idioma parlato in una determinata località, come mai si e' utilizzata la dicitura ''bergamasco'' insieme a quella ''veneto'' e ''friulano''??? E' proprio qui che sta' il punto cruciale del discorso: se x la Lombardia si parla di ''bergamasco'' allora si dovrebbe parlare anche di ''vicentino'', ''trevigiano'', ''padovano'' ecc. per il Veneto, di ''udinese'', ''pordenonese'' o ''goriziano'' per il Friuli e di ''torinese'', ''biellese'', ''astigiano'' ecc.. per il Piemonte; viceversa se si parla di ''veneto'', di ''friulano'' o di ''piemontese'' per quelle regioni allora anche per la Lombardia si dovrebbe parlare di ''lombardo'' e non di ''bergamasco'' o di ''milanese'', ''varesotto'' ecc. E questo e' proprio il nodo di tutte le diatribe che stanno scaturendo in edit-war a Villa d'Adda ma non solo. Ho controllato le pagine dei comuni di tutta Italia dalla Sicilia al Trentino Alto Adige e posso affermare che in quasi tutte le regioni d'Italia (ad eccezione di Lombardia ed Emilia -ma non la Romagna-) per identificare i toponimi e' stata adottata la dicitura della lingua regionale e non quella dei dialetti provinciali. Allora se in Veneto, Piemonte, Liguria, Sicilia e Sardegna per esempio per contraddistinguere i toponimi e' stato inserito il termine ''Veneto'', ''Piemontese'', ''Ligure'', ''Siciliano'', ''Sardo'', per quale motivo cio' non adrebbe fatto in Emilia e in Lombardia? Se Wikipedia e' -come dovrebbe essere- un'enciclopedia con il massimo standard di qualita' dei contenuti presenti in essa, perche' e' stato permesso di utilizzare due pesi e due misure?? (cioe' come diremmo noi lombardi di fare ''una scarpa e una ciabatta...''), cioe' perche' in due regioni e' stato utilizzato il metodo di basarsi sui dialetti provinciali mentre nelle altre regioni piu' intelligentemente ci si e' basati sulla lingua regionale? Chiedo gentilmente di avere risposte, e in ogni caso avendo notato questa grossa incongruenza dei toponimi lombardi ed Emiliani rispetto a quelli di tutte le altre regioni, provvedo subito a mettere al corrente il progetto comuni per trovare la soluzione a questo problema. Non e' infatti accettabile che ci siano due regioni che facciano diversamente dalle altre, se il progetto da' delle linee guida queste devono essere applicate uniformemente in tutte le regioni, non puo' essere accettabile che ci siano due regioni su 20 che facciano diversamente dalle altre, perche' cosi facendo si damnneggia la serietà di wikipedia. Cordiali Saluti. 78.134.59.232 13:55 02 nov 2010
:-su Piazzoni condivido
:Forse perché il ''bergamasco'' è completamente diverso dal dialetto che si parla a Como? Non mi risulta che i dialetti (aggregazioni linguistiche e culturali) vengano definiti su base strettamente regionale (aggregazione politica ed amministrativa). Mi sembra una semplificazione ... troppo banale. Se poi in altre regioni esiste una omogeneità dialettale più accentuata che in Lombardia, non vedo problemi. Ciao, grazie delle osservazioni. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:04, 2 nov 2010 (CET)
:-sul dialetto condivido, ovviamente per inserire il brianzolo occorre una fonte autorevole (opterei per un dizionario, come quello utilizzato per il bergamasco) che possa provare espressamente e concretamente che esiste una dicitura DOCUMENTATA sul nome di Villa d'Adda anche in dialetto brianzolo e che esso venga utilizzato effettivamente anche dagli abitanti di Villa d'Adda. Ci tengo però a precisare (non a tè Gac), ma ai ''presumibili'' utenti di Villa d'Adda che su questo punto io personalmente sarò fiscale: il brianzolo si inserirà SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se si troverà la fonte valida, se non la si trova... niente nome in brianzolo.
:-sulla stazione ok lasciamo anche Olgiate; solo un piccolo appunto riguardante la stazione di Calusco: è vero che quella tratta è classificata come ''Bergamo/Seregno'', però alla stazione di Carnate Usmate, gran parte dei treni provenienti da Bergamo ''deviano'' per Milano, oppure il viaggiatore aspetta la coincidenza (lo sò perchè vivo qui nel meratese e conosco personalmente la stazione di Carnate-Usmate).
 
:-per tutto il resto sono d'accordissimo con Gac, la pagina di Villa d'Adda ora è molto più sobria, scorrevole e presentabile, è stato fatto un ottimo lavoro, e confido che non ci sia più nessuno che protesti per il ''restailing'' attuato alla pagina di Villa d'adda, se a qualcuno non stà bene si metta il cuore in pace e accetti le linee guida del progetto comuni e le decisioni consensuali della maggioranza degli utenti (dalla cui parte mi ci metto anche io). Personalmente voglio esprimere la mia gratitudine a Gac perchè pur se a prima vista potrebbe sembrare un po'severo, è un'ottimo amministratore, perchè grazie al suo zelo ho imparato che in Wikipedia la prima cosa in assoluto è il rispetto delle regole collettive. Auguro buon anno 2011 a tè Gac e a tutti.::))) [[Utente:ArgentoGrigio|ArgentoGrigio]] 13:40 29 dic 2010
concordo pienamente con Gac, aggiungo che nella discussione del progetto comuni, l'orientamento converge a maggioranza sull'utilizzare il termine dialetto rispetto a quello lingua. Invito quindi gli utenti che contribuiscono alla pagina di Villa d'Adda ad accettare serenamente questa decisione (e perche' no? a imparare a condividerla), e a contribuire seriamente e correttamente alla suddetta pagina senza riprendere edit ware e inserimenti senza consensi una volta che la pagina verra' sbloccata. Buona continuazione di lavoro. [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 16:41 03 nov 2010
::Grazie. Sulla stazione di Calusco hai ragione tu; non ho pensato che in realtà è la tratta Milano-Carnate-Bergamo ed è ben servita (si fa per dire) dalle nostre gloriose F.F.S.S.. Sorry. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:44, 29 dic 2010 (CET)
:Tranqui, non cè problema::))) concordo con tè sulle Ferrovie::))) anche io hò la tua stessa stima x loro (ooohhhh....):[[Utente:ArgentoGrigio|ArgentoGrigio]] 13:50 29 dic 2010
 
== Informazione ==
:Quello che dice Gac non ha senso a mio avviso. Ho frequentato un liceo in Brianza lecchese (ex provincia di Como) e il dialetto è simile e si capisce alla perfezione. Se si dovesse abbandonare l'idea (ormai utopica) di una "lingua lombarda" a questo punto dovremmo distinguere altre parlate pure all'interno del "dialetto bergamasco". Un cittadino Trevigliese (ma anche residente in collina) non capirà mai un abitante di Clusone se si dovesse rivolgere a questo nella sua parlata locale; eppure sempre in provincia di Bergamo siamo, no?! Concordo quando si dice che il bergamasco e il comasco differiscano maggiormente se relazionati ad altre parlate "lombarde". Come ho detto più volte l'UNESCO (chiamatela fonte non attendibile) riconosce e tutela una "lingua lombarda" che a sua volta si divide in "lombardo occidentale" e "lombardo orientale". Non vi è alcun riferimento a bresciano,bergamasco,pavese ecc. Non è neppure vero che nelle altre regioni non vi sia un divario significativo fra i vari dialetti: vercellese e cuneese sono sensibilmente diversi, ma si è comunque arrivati ad una definizione di "lingua piemontese" riconosciuta da enti internazionali (come per il lombardo). Una volta un utente mi ha accusato di campanilismo per l'edit-war in corso nella pagina di Villa d'Adda, questa persona è la stessa che si è data da fare per mantenere la dicitura "bergamasco"...più campanilistici di così si muore...non sarò sorpreso se fra un mese sfogliando le pagine dei comuni della bergamasca mi ritroverò una nomenclatura del tipo: in villadaddese,in trevigliese,in clusonese...(secondo me ridicola). [[Utente:Dek09|Dek09]] 13:37 14 nov 2010
 
Ciao, volevo riferire che nella voce [[Villa d'Adda]] l'[[Utente:Dek09]] ha compiuto modifiche inopportune (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_d%27Adda&diff=prev&oldid=50466537) e non ha rispettato le discussioni fatte su quella voce più di un anno fà (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Villa_d%27Adda/Archivio) che prescrivevano di attenere la voce secondo le linee guida del progetto comuni. Ha attuato nel tempo modifiche come questa (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_d%27Adda&diff=prev&oldid=36842380) e ha sempre protestato e scatenato edit-war per voler lasciare la voce come voleva lui (la sua pagina di discussione dimostra il suo comportamento http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Dek09). Occorrerà tenere d'occhio la voce. {{nf|16:56, 23 giu 2012 |79.40.149.167}}
::Ma nessuno ha mai detto di aver intenzione ad inserire termini del tipo ''Dialetto clusonese, trevigliese ecc..''..... Ovviamente occorre un termine che si avvicini di più alla realtà: il termine ''lombardo'' è troppo aperto, racchiude in sè troppe varianti, così come all'opposto non si può pensare di chiamare il dialetto di ogni comune con il nome del proprio comune. Un dialetto che equivale all'incirca ai confini provinciali o sub-provinciali è senz'altro la scelta più consona. [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 20:01 14 nov 2010
 
== Personalità ==
:Ho letto ciò che hai scritto nella mia pagina...finalmente siamo riusciti a ragionare e mi ha fatto molto piacere :) [[Utente:Dek09|Dek09]] 17.17 15 nov 2010
 
In attesa di avere una voce...:
== Foto panoramica ==
* Sabrina Panzeri, campionessa di [[Tiro a Volo]] (Medaglia d'Oro e Campione del Mondo nel [[2006]]).
--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:26, 23 giu 2012 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Se qualcuno fosse in possesso di una foto (ed eventuali diritti) panoramica di Villa d'Adda o comunque immagini differenti da quelle presenti nella pagina si senta pure libero di aggiungerle... :) grazie [[Utente:Dek09|Dek09]] 17.18 15 nov 2010
:ciao, se vuoi un consiglio dovresti venire alla ''Madonna del Bosco'' da dove c'è una vista bellissima su Villa d'Adda e fare la foto da li! se vuoi provo a farla io ma bisogna aspettare quando ci sara' bel tempo. ciao! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 17.23 15 nov 2010
Guarda io ho una fotocamera da 8mpx quindi nn conviene che la faccia io :) questa primavera magari mi attrezzerò meglio e verrò...c'erano delle foto panoramiche bellissime del comune ripreso dall'alto su L'Eco di Bergamo solo che sono protette da copyright e avere la licenza x la pubblicazione verrebbe a costare una bella cifra. -.-" [[Utente:Dek09|Dek09]] 17.32 15 nov 2010
:Ok allora appena farà bel tempo proverò a farne una io, ti farò sapere se è venuta bene o meno. ciao! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 21.47 15 nov 2010
Ciao a tutti, ho appena inserito un paio di foto fatte oggi da Imbersago e dalla Madonna del Bosco, spero siano di vostro gradimento. Prossimamente vedrò di farne anche di qualità migliore::))))[[Utente:Brikkye|Brikkye]] 21.47 15 nov 2010
 
Gentili utenti,
==Voce non neutrale==
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Villa d'Adda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94332372 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La voce ''Villa d'Adda'' non è neutrale in quanto oggetto di contributi di parte, avallati da fonti di parte. Occorrono fonti e contributi neutrali, che non arricchiscano la voce solo da punti di vista campanilistici di utenti del luogo (vedasi edit ware su dialetto, libro chiamato in causa come fonte, ecc..){{non firmato|78.134.66.67}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100513164734/http://www.prolocovilladadda.it/leonardo.html per http://www.prolocovilladadda.it/leonardo.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Distanze stradali==
Nel paragrafo sono attualmente elencate '''30''' località italiane e straniere con la relativa distanza dalla piazza Vittoria di Villa d'Adda. A me sembrano eccessive. Qualcuno fa (giustamente) notare che nelle linee guida non è indicato nessun limite superiore per tale dettaglio di informazione. Vero. Per la verità non c'è neanche scritto che non si devono indicare i nomi degli esercizi commerciali, ne il numero dei vigili urbani in servizio, ne quante strade a senso unico ci sono nel comune, ecc. ecc. Diciamo che occorre un po di buon senso per inserire nell'enciclopedia solo le informazioni veramente rilevanti ed interessanti. Questi contributi sono stati fatti da alcune utenze riconducibili a questa località che in buona fede hanno (secondo me) leggermente esagerato. Visto da fuori con una prospettiva enciclopedia, riduco leggermente il numero di località citate. Siccome tale valutazione è ovviamente soggettiva, se si coagula un consenso per ripristinare il numero attuale (di 30 località), queste verranno reinserite. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:17, 1 dic 2010 (CET)
:Le distanze dagli ltri comuni non sono previste dalle linee guida e andrebbero tutte eliminate. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 23:27, 6 dic 2010 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:16, 1 feb 2018 (CET)
==Struttura dei paragrafi==
Reimpostata la struttura dei paragrafi come previsto dal progetto comuni. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:22, 1 dic 2010 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Bandierine==
Eliminate le bandierine ripetute più e più volte a fianco del nome dello stato. Mi sembrano sinceramente superflue e non aggiungono informazioni utili alla voce. Però se ci sono pareri contrari non mi oppongo. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:24, 1 dic 2010 (CET)
 
Gentili utenti,
:Ho copiato il template delle etnie direttamente dai comuni della Regione Liguria e il template le riporta.--[[Discussioni utente:Dek09|Dek09]] 15:49, 5 dic 2010 (CET)
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Villa d'Adda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100982370 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Toponimi e fonetica==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html per http://demo.istat.it/str2017/index.html
Vista che sembra indispensabile avere anche il nome in latino (che non capisco proprio cosa centri), almeno l'ho spostato all'interno della voce e non nell'incipit. Rimesse anche le pronuncie fonetiche nei vari dialetti (sempre all'interno della voce). --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:01, 5 dic 2010 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Protezione==
Visto che ci sono diversi IP anonimi (<small> devo fare un CU? </small>) che aggiungono e tolgono fonetica, dialetti ed altro, ho semiprotetto la pagina. Può darsi che la formulazione attuale non sia la migliore; nessun problema, se ne discute. Senza discussione niente modifiche. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:24, 6 dic 2010 (CET)
:Appunto vorrei proprio chiederti perchè hai protetto la pagina quando gli altri ID non hanno fatto altro che ripristinare la pagina che tu continui a modificare senza alcun criterio. Ogni volta che modifichi nei dettagli inserisci che hai semplicemente spostato delle parti e aggiunto la IPA...peccato che manchino circa 3'000 byte ogni volta che modifichi la pagina. --[[Discussioni utente:Dek09|Dek09]] 19.30, 6 dic 2010 (CET)
::Mah... la pagina è protetta solo agli IP che, guarda caso, eseguono esattamente le stesse modifiche che propugni tu. Comunque, ti suggerisco di motivare le tue proposte di modifica, come ho fatto io. Funziona così su wikipedia. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:01, 6 dic 2010 (CET)
:Vorrei sapere le ragioni per cui continui a bloccare la voce di Villa d'Adda. Solo perchè sei un Admin credi che sia un tuo diritto farlo? Sei villadaddese? Ci sei mai stato a Villa d'Adda? Hai mai contribuito a migliorare la voce? No.. Allora mi spieghi per quale motivo vuoi a tutti i costi che la pagina abbia la tua modifica e non permetti a nessun altro di modificare la pagina? Wikipedia è una ENCICLOPEDIA LIBERA. La pagina di Villa d'Adda va sbloccata, poichè abbiamo i dati anagrafici della popolazione da aggiornare e dobbiamo ampliare la sezione storia. Non puoi continuare a bloccare la pagina di Villa d'Adda, è puro vandalismo perchè impedirci di modificare la "NOSTRA" pagina è ai limiti della legalità... non puoi detenere il monopolio sulla pagina senza nemmeno essere un cittadino e quindi non sapendo nulla riguardo il Comune!{{non firmato|78.134.107.2}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:14, 14 nov 2018 (CET)
Ah guarda fossi uno di quegli IP continuerei ad inserire la dicitura lombardo...e comunque anche tu dovresti motivare le tue modifiche...Brescia nella tabella delle distanze non c'entra nulla --[[Discussioni utente:Dek09|Dek09]] 20.19, 6 dic 2010 (CET)
:Suggerirei di motivare qui le modifiche, come ho fatto io. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:33, 6 dic 2010 (CET)
Sicuro...allora le bandiere fanno parte del template che utilizzavano i comuni della Regione Liguria, la tabella delle distanze esclude Lecco 19km e include Brescia 73 addirittura prima di Bergamo stessa (sei bresciano e vuoi inserire la tua città?), modificando l'ordine delle sezioni la pagina risulta disordinata (vedere rosa dei venti),nessun comune ha un'introduzione di mezza riga, Sabrina Panzeri è un personaggio enciclopedico e vi era stata una discussione a riguardo e TUTTI erano d'accordo. --[[Discussioni utente:Dek09|Dek09]] 20.37, 6 dic 2010 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Finalmente si comincia a discutere :-) (mica pretendo di aver ragione a priori)
*Le bandierine mi ricordano tanta la collezione di figurine panini che facevo da bambino. Non sono indispensabili e non hanno nulla di enciclopedico in questo contesto. Comunque se c'è consenso per rimetterle, nessun problema
*Se vuoi mettere Lecco e Bergamo tra le distanze, va benissimo. Quello che era ridicolo era mettere Genova, Venezia, Lugano...
*L'ordine della pagina è quello previsto dal progetto Comuni
*Sabrina Panzeri non ha una voce su wikipedia. Quando l'avrà, verrà citata
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:45, 6 dic 2010 (CET)
 
Gentili utenti,
Intervento congiunto di DEK09, BRIKKYE, TESSODINE e tutti gli indirizzi ip intervenuti nella pagina di Villa d'Adda. Non è vero che l'ordine della pagina è esattamente come indicato nel progetto comuni, almeno per quanto riguarda i toponimi: nel progetto è indicato che i nomi in altre lingue o dialetti devono stare nell'incipit, quindi per cortesia si provveda a rimetterli nell'incipit. Sabrina Panzeri era stata accettata nella discussione all'inizio di questa pagina anche da tè Gac! (vorremmo far notare...) D'accordo sul togliere le distanze delle città più lontane, allora per esempio andrebbe tolta Cremona, che non c'entra nulla, e invece và messo Merate e Lecco, che sono due punti di riferimento per noi della zona (e facciamo notare che anche la pagina di [[Imbersago]] ha la medesima tabella, inserita da noi). Le bandierine non hanno nulla di male e in più sono presenti anche in alcuni comuni liguri. Infine diciamo per l'ennesima volta che noi che siamo utenze DEL LUOGO riteniamo di avere voce in capitolo sui NOSTRI comuni, perchè siamo nati e cresciuti e tutt'ora viviamo in questi comuni, e chi non è del luogo dovrebbe quantomeno ascoltare i nostri pareri. distinti saluti. DEK09, BILBAO99, BRIKKYE, TESSODINE e tutti gli indirizzi ip intervenuti nella pagina di Villa d'Adda.{{unsigned|78.134.46.82}}
:L'abitare in un certo comune non da alcun diritto in più su wikipedia, continuare a tentare di aggirare il blocco invece porta solo a protezioni via via più lunghe della pagina ed a blocchi via via più lunghi agli utenti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:00, 6 dic 2010 (CET)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Villa d'Adda. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104855840 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Alcune modifiche==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304231815/http://www.comune.villadadda.bg.it/stemma_e_gonfalone.aspx per http://www.comune.villadadda.bg.it/stemma_e_gonfalone.aspx
Segnalo (a mo' di vaglio) alcune modifiche che reputo necessarie per allineare la voce (per come appare nella sua attuale stesura) alle linee guida:
* ''clima'': togliere tabella: i dati si riferiscono ad altra località (Bergamo)
* ''Collocazione'': togliere rosa dei venti e tabella che precede.
* ''evoluzione demografica'': togliere le tre tabelle che seguono l'istogramma della popolazione secondo i censimenti, recuperando solo il dato sulla superficie agricola, meglio impiegabile nella sezione ''Economia''
* ''etnie e minoranze straniere'': lasciare solo comunità con <20 residenti. Togliere l'evoluzione cronologica del dato.
* ''toponimo'': indicare (nell'incipit della voce) solo quello nel dialetto parlato nel comune, purché attestato: sapere come chiamano Villa d'Adda gli abitanti di un altro comune (fosse esso Merate, Cuneo o Canicattì) è irrilevante.
* ''infrastrutture e trasporti'': cancellare le distanze kilometriche (non previste dalle linee-guida)
* ''Curiosità'': le differenze del toponimo vadano nella sezione ''Lingua e dialetti'' e l'ubicazone rispetto alla provincia di Bergamo in ''geografia fisica''. Cancellare i cognomi più diffusi.
--[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 23:46, 6 dic 2010 (CET)
:*Tolta tabella clima
:*Rimesso toponimo fonetico in dialetto nell'incipit. Come richiesto solo quello parlato nel comune.
:*Tolta rosa dei venti
:*Spostato in economia la tabella agricola
:*Etnie principali senza cronistoria
:*Tolte distanze chilometriche non previste
:*Spostate le curiosità nel corpo della voce
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:27, 7 dic 2010 (CET)
:::Noi utenti del paese riteniamo che essendo del posto abbiamo il diritto di esprimere il nostro parere, perchè siccome siamo nati e vissuti qui pensiamo di sapere molto del nostro paese, ed in più abbiamo un autorevolissimo libro che è stato citato come fonte, che dice chiaramente che il dialetto di Villa d'Adda è diversissimo dal dialetto di Bergamo ed è molto influenzato dal dialetto brianzolo. Infatti si dà il caso che Villa d'Adda è molto legata alla Brianza sia per cultura che per servizi e molte cose, quindi noi chiediamo che venga reinserito il dialetto brianzolo nell'incipit, perchè è molto legato al paese di Villa d'Adda. Chiediamo inoltre che venga inserita almeno nella sezione storia il nome in lingua latina di Villa d'Adda, perchè sul nostro libro c'è scritto che nelle epoche passate Villa d'Adda si chiamava Villa Ripae Abduae in latino, dunque è giusto che venga menzionato nel capitolo storia. Per quanto riguarda la rosa dei venti, le tabelle delle etnie e della demografia, e la tabella delle distanze chilometriche, noi vogliamo che vengano reinserite perchè non hanno nulla contro i principi di Wikipedia, non è una cosa scorretta e illegale inserire le tabelle, dunque abbiamo il diritto di poterle avere nella pagina del nostro comune. Infine vi invitiamo ad avere più rispetto di noi utenze del paese, perchè del NOSTRO paese abbiamo diritto ad avere voce in capitolo. grazie. Distinti Saluti. UN GRUPPO DI CITTADINI DI VILLA D'ADDA.{{non firmato|78.134.53.240}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
::::chiariamo alcuni punti
::::#voi non avete alcun diritto su wikipedia se non quelli che tutti gli utenti. Inoltre le utenze collettive in wikipedia non sono ammesse
::::#Nessuno in wikipedia può vantare alcun diritto a vedere inserito qualcosa nè per stirpe, nè per cittadinanza nè perchè è biondo o bruno o fa l'avvocato o il medico
::::#su wikipedia non contano gli utenti ma contano le policy. Una di queste è [[WP:Consenso|consenso]]
::::#Se avete fonti autorevoli citatele con ISBN e numero di pagina e se ne discuterà--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:55, 7 dic 2010 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:04, 13 mag 2019 (CEST)
::::(conflittato)
::::Per il dialetto propongo una soluzione di compromesso: indicare il nome dialettale del comune (che non ho capito qual è: voi del posto potete dirlo, purché indichiate una fonte) come "dialetto locale" (senza link o con un link a dialetto lombardo o qualcosa del genere), senza specificare se si tratta di brianzolo o bergamasco. Il nome latino, se attestato da una fonte, IMHO può essere indicato nella sezione ''Storia''.
::::Per la struttura della voce, tutte le voci dei comuni dovrebbero adeguarsi allo [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione|schema definito dall'apposito Progetto]]. Se volete proporre delle scelte "differenti cercate prima il consenso nella talk del progetto: su wikipedia soluzioni "originali" prive di consenso non sono infatti ammesse. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 19:00, 7 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Villa d'Adda".