Sindrome da pacemaker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3961645 |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome= Sindrome da pace-maker
|Immagine=V-paced_with_1-to-1_retroconduction.png
|Didascalia=
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
La '''sindrome da pacemaker''' è una [[sindrome]] cardiaca, che può comparire
== Eziologia ==
Tale sindrome avviene per un'anomalia della sincronia del ventricolo, l'atrio si contrae anche in presenza di valvole chiuse aumentando la pressione venosa, o il ventricolo si contrae prima dell'afflusso di sangue causando una transitoria diminuzione della [[gittata cardiaca]]<ref>[
== Clinica ==
I segni clinici riscontrati sono effetti emodinamici sfavorevoli e limitata capacità nella persona di raggiungere una normale condizione di benessere.
I sintomi
== Trattamento ==
Il trattamento prevede l'inserimento del pacemaker con stimolazione bicamerale ed antiaritmici.
Riga 25 ⟶ 24:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Sengen| nome= Joseph C.
* {{
* {{
* {{
== Voci correlate ==
* [[Sindrome]]
* [[Cardiologia]]
| |||