Tumore dell'utero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m liste indentate
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(58 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Infobox Malattia
 
|Nome= CancroTumore maligno del corpo dell'utero |
{{Infobox Malattia
|Nome= Cancro dell'utero |
|Immagine= Endometrial adenocarcinoma (2).jpg |
|Didascalia= Immagine istologica di adenocarcinoma endometriale. |
|ICD9= |
|ICD10= {{ICD10|C|54||c|51}} |
|Sinonimo1=
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
 
Con il termineIl '''cancro dell'utero''' sio '''tumore maligno dell'utero''' identificaè un quadro [[patologia|patologico]] [[neoplasia|neoplastico]] a carico dell'[[utero]].
 
== Storia ==
==Considerazioni anatomiche==
Le più antiche descrizioni dei cancri uterini si trovano nei papiri egizi di [[Kahum]] e [[Ebers]] ([[1800 a.C.|1800]]-[[1500 a.C.]]), in particolare in un paragrafo intitolato ''Istruzioni da seguire per una donna che accusa dolori all'utero quando cammina''. La [[diagnosi]] si basava sui dolori lamentati dalla malata e di solito era legata a un particolare odore di “carne bruciata” emanato dai [[genitali]] della donna. In seguito, [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]], nel ''Trattato delle malattie delle donne'', descrive questo tipo di [[Tumore|cancro]] individuandone la causa nell'«accumulo dell'umore cattivo», ovvero della [[bile nera]], per secoli ritenuta colpevole di tutti i cancri.
 
Agli inizi dell'800 si sviluppa una maggiore consapevolezza di questi tumori, definiti "fibromi uterini", e si inizia a parlare di [[asportazione]] per via addominale.<ref>Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi, ''Il male del secolo'', Editori Laterza, 2002, pag 208-209.</ref> La prima operazione di asportazione avviene nel [[1853]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da parte di [[Walter Burnham]] e dieci anni dopo in [[Europa]] per mano di [[Eugène Koeberlè]]. Altre volte, quando l'intervento non appariva indicato, si utilizzava l'antica tecnica della [[cauterizzazione]] o si ricorreva all'uso della [[corrente galvanica]], piuttosto in auge negli ultimi decenni dell'[[Ottocento]].<ref>Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi, Il male del secolo, Editori Laterza 2002, pag 209-210</ref> Solo nei primi decenni del [[Novecento]] questo metodo lungo e doloroso fu abbandonato e sostituito dalla [[radioterapia]].
L'utero è composto da una porzione globosa superiore e protrusa fisiologicamente verso la [[parete addominale]] denominata [[fondo dell'utero]]. Il fondo si continua con il [[corpo dell'utero]], di forma conica, con l'apice rivolto posteriormente verso il basso; un piano immaginario passante attraverso l'inserzione delle [[tube di Falloppio]] sull'utero divide il corpo dal fondo. La porzione che connette il corpo dell'utero alla [[vagina]] è denominata [[cervice uterina]] o collo dell'utero. Il fondo, il corpo e la porzione superiore della cervice uterina sono ricoperti dal [[peritoneo|peritoneo parietale]], che rappresenta il [[perimetrio]]. I piani muscolari che costituiscono lo spessore dell'utero formano il [[miometrio]]. Il miometrio circoscrive una cavità interna a forma di ampolla denominata [[cavità uterina]]; nella cervice uterina tale cavità assume un aspetto fusiforme, formando il [[canale cervicale]]<ref name="balbo">{{cita libro|cognome=Balboni|nome=Giuseppe C.|coautori=''et al.''|titolo=Anatomia Umana, Vol. 1-2.|annooriginale=1976|edizione=Ristampa 2000|editore=Edi. Ermes s.r.l.|città=[[Milano]]|id=ISBN 8870510786}}</ref>. La cavità uterina e il canale cervicale sono tappezzate da un [[epitelio|epitelio cilindrico monostratificato]] dove si localizzino [[cellule ciliate]] e [[muco|cellule mucipare]] ancorate al [[tessuto connettivo]] che costituisce la lamina propria; questo strato epiteliale è chiamato [[endometrio]]. A livello della superficie di cervice uterina che protrude in [[vagina]], l'epitelio monostratificato lascia il posto ad un [[epitelio|epitelio squamoso pluristratificato]] che compone la mucosa vaginale. Il limite tra i due epiteli è chiamata giunzione squamocellulare<ref name="robbins">{{cita libro | cognome= Robbins e Cotran| nome= |coautori=| titolo= Le basi patologiche delle malattie (7a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Torino - Milano| anno= [[2008]]| id= ISBN 9788885675537}}</ref>.
 
Nonostante questa metodica si rivelasse efficace, precocità diagnostica e radicalità chirurgica restavano i due principali ostacoli nella lotta al cancro uterino. Per questo motivo l'unica alternativa utile alla malata divenne l'asportazione totale dell'[[utero]]. Così il 30 gennaio [[1870]], a [[Breslavia]], [[Wilhelm Alexander Freund]] diede vita alla prima [[isterectomia]] totale. Poco dopo, nel [[1898]], [[Ernst Wertheim]] eseguì la prima [[isterectomia]] totale allargata e aprì la strada alla moderna [[chirurgia oncoginecologica]].<ref>Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi, Il male del secolo, Editori Laterza 2002 ebbasta si proprio lui sfera ebbasta, pag 211-212</ref>
==[[Patologia]]==
 
== Considerazioni anatomiche ==
Il cancro dell'utero può localizzarsi al corpo\fondo o alla cervice; in base a questa distinzione anatomica si possono identificare<ref>http://www.airc.it/tumori/tumore-all-utero-e-cervice-uterina.asp#tipologie Sito dell'AIRC sul cancro dell'utero</ref>
L'utero è composto da una porzione globosa superiore e protrusa fisiologicamente verso la [[parete addominale]] denominata [[fondo dell'utero]]. Il fondo si continua con il [[corpo dell'utero]], di forma conica, con l'apice rivolto posteriormente verso il basso; un piano immaginario passante attraverso l'inserzione delle [[tube di Falloppio]] sull'utero divide il corpo dal fondo. La porzione che connette il corpo dell'utero alla [[vagina]] è denominata [[cervice uterina]] o collo dell'utero. Il fondo, il corpo e la porzione superiore della cervice uterina sono ricoperti dal [[peritoneo|peritoneo parietale]], che rappresenta il [[perimetrio]]. I piani muscolari che costituiscono lo spessore dell'utero formano il [[miometrio]]. Il miometrio circoscrive una cavità interna a forma di ampolla denominata [[cavità uterina]];. nellaNella cervice uterina tale cavità assume un aspetto fusiforme, formando il [[canale cervicale]]<ref name="balbo">{{cita libro|cognome=Balboni|nome=Giuseppe C.|coautori=''et al.''|titolo=Anatomia Umana, Vol. 1-2.|annooriginale=1976|edizione=Ristampa 2000|editore=Edi. Ermes s.r.l.|città=[[Milano]]|idISBN=ISBN 887051078688-7051-078-6}}</ref>. La cavità uterina e il canale cervicale sono tappezzate da un [[epitelio|epitelio cilindrico monostratificato]], dove si localizzinolocalizzano [[cellule ciliate]] e [[muco|cellule mucipare]], ancorate al [[tessuto connettivo]], che costituisce la lamina propria;. questoQuesto strato epiteliale è chiamato [[endometrio]]. A livello della superficie di cervice uterina che protrude in [[vagina]], l'epitelio monostratificato lascia il posto ad un [[epitelio|epitelio squamoso pluristratificato]], che compone la mucosa vaginale. Il limite tra i due epiteli è chiamatachiamato giunzione squamocellulare<ref name="robbins">{{citaCita libro | cognome= Robbins e Cotran| nome= |coautori=| titolo= Le basi patologiche delle malattie (7a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Torino - Milano| anno= [[2008]]| idISBN= ISBN 9788885675537978-88-85675-53-7}}</ref>.
 
==[[ Patologia]] ==
;[[Carcinoma dell'endometrio]] (corpe e fondo dell'utero)
Il cancro dell'utero può localizzarsi al corpo\/fondo o alla cervice;. inIn base a questa distinzione anatomica si possono identificare:<ref>http://www.airc.it/tumori/tumore-all-utero-e-cervice-uterina.asp#tipologie Sito dell'AIRC sul cancro dell'utero</ref>
Il carcinoma dell'utero origina dalle cellule endometriali epiteliali. Sono tutti [[adenocarcinoma|adenocarcinomi]] e comprendono
 
*[[Adenocarcinoma endometrioide]] : 75-80%
;[[Carcinoma dell'endometrio]] (corpecorpo e fondo dell'utero)
*[[Adenocarcinoma papillare sieroso]] : 10%
Il carcinoma dell'utero origina dalle cellule endometriali epiteliali. Sono tutti [[adenocarcinoma|adenocarcinomi]] e comprendono:
*[[Adenocarcinoma a cellule chiare]] : 4-5%
* [[Adenocarcinoma endometrioide]] : 75-80%;
Meno comunemente, la neoplasia può originare dal tessuto connettivo che costituisce la lamina propria. In questo caso non si parla di ''carcinoma'' ma di [[sarcoma]] o di tumore stromale. A questa categoria appartengono
* [[Adenocarcinoma papillare sieroso]] : 10%;
*[[Sarcoma stromale dell'endometrio]]
* [[Adenocarcinoma a cellule chiare]] : 4-5%.
*[[Tumore Mülleriano misto]] : contengono sia la componente stromale (sarcoma) che quella epiteliale (carcinoma)
Meno comunemente, la neoplasia può originare dal tessuto connettivo che costituisce la lamina propria. In questo caso non si parla di ''carcinoma'', ma di [[sarcoma]] o di tumore stromale. A questa categoria appartengono:
* [[Sarcoma stromale dell'endometrio]];
* [[Tumore Mülleriano misto|Tumore mülleriano misto]] : contengono sia la componente stromale (sarcoma) chesia quella epiteliale (carcinoma);
 
;[[Carcinoma della cervice uterina]]
Per definizione, il carcinoma della cervice uterina origina dall'epitelio di rivestimento di questa porzione anatomica; in particolare la zona di origine è la ginzione squamocellulare. Si dividono in
*[[Carcinoma squamocellulare]] : 80%
*[[Adenocarcinoma]] : 15%
 
Per definizione, il carcinoma della cervice uterina origina dall'epitelio di rivestimento di questa porzione anatomica; in particolare la zona di origine è la ginzione squamocellulare. Si dividonodivide in
Un particolare tipo di cancro di origine epiteliale è l'[[adenomioma]], che si origina da tessuto endometriale [[ectopia|ectopico]] immerso nel miometrio<ref>{{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|id=ISBN 8879473891}}</ref>.<br>Dalla componente [[muscolo liscio|muscolare liscia]] che costituisce il [[miometrio]] possono originare<ref name="robbins">{{cita libro | cognome= Robbins e Cotran| nome= |coautori=| titolo= Le basi patologiche delle malattie (7a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Torino - Milano| anno= [[2008]]| id= ISBN 9788885675537}}</ref>
* [[Carcinoma squamocellulare]] : 80%
*[[Fibroma uterino]], un [[leiomioma]] dell'utero (benigno)
* [[Adenocarcinoma]] : 15%
*[[Leiomiosarcoma]] (maligno)
 
Un particolare tipo di cancro di origine epiteliale è l'[[adenomioma]], che si origina da tessuto endometriale [[ectopia|ectopico]] immerso nel miometrio<ref>{{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|idISBN=ISBN 887947389188-7947-389-1}}</ref>.<br />Dalla componente [[muscolo liscio|muscolare liscia]] che costituisce il [[miometrio]] possono originare<ref name="robbins">{{cita libro | cognome= Robbins e Cotran| nome= |coautori=| titolo= Le basi patologiche delle malattie (7a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Torino - Milano| anno= [[2008]]| id= ISBN 9788885675537}}</ref> :
* [[Fibroma uterino]], un [[leiomioma]] dell'utero (benigno)
* [[Leiomiosarcoma]] (maligno)
Per definizione, possono estendersi a tutte le componenti anatomiche dell'utero.
 
Molto rari sono i tumori che originano dal perimetrio, identificabili come [[mesotelioma|mesoteliomi]] [[peritoneo|peritoneali]].
[[Linfoma|Linfomi]] di vario tipo e malignità possono coinvolgere il corpo dell'utero e la cervice.
Un ulteriore disordine neoplastico, la [[malattia gestazionale trofoblastica]], si localizza di solito nell'utero<ref>http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez18/2412113.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090615221209/http://msd-italia.it/altre/manuale/sez18/2412113.html |data=15 giugno 2009 }} Sito MSD-Italia su neoplasie ginecologiche</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|idISBN=ISBN 887947389188-7947-389-1}}
* {{citaCita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a16ª edizione)| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| idISBN= ISBN 88-386-2459-3}}
* {{cita libro | cognome= Bonadonna| nome= Gianni | coautori=Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa| titolo= Medicina oncologica (8a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Milano| anno= [[2007]]| idISBN= ISBN 978-88-214-2814-2}}
* {{citaCita libro | cognome= Pontieri - Russo - Frati| nome= | coautori=| titolo= Patologia generale (3a edizione)| editore= Piccin| città= Padova| anno= [[2005]]| idISBN= ISBN 88-299-1734-6}}
* {{cita libro | cognome= Cosmacini | nome= Giorgio | coautori= Vittorio A. Sironi | titolo= Il male del secolo, Per una storia del cancro | editore= Editori Laterza |città= Roma-Bari | anno= 2002 | ISBN= 88-420-6539-0 }}
 
== Voci correlate ==
* {{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|id=ISBN 8879473891}}
* [[Carcinoma della mammella]]
* {{cita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a edizione)| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| id= ISBN 88-386-2459-3}}
* [[Carcinoma dell'ovaio]]
* {{cita libro | cognome= Bonadonna| nome= Gianni | coautori=Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa| titolo= Medicina oncologica (8a edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Milano| anno= [[2007]]| id= ISBN 978-88-214-2814-2}}
*{{cita libro | cognome= Pontieri - Russo - Frati| nome= | coautori=| titolo= Patologia generale (3a edizione)| editore= Piccin| città= Padova| anno= [[2005]]| id= ISBN 88-299-1734-6}}
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Carcinoma della mammella]]
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Carcinoma dell'ovaio]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|medicina}}
 
[[Categoria:OncologiaNeoplasie dell'utero| ]]
 
[[de:Uteruskarzinom]]
[[en:Uterine cancer]]
[[es:Cáncer uterino]]
[[ja:子宮癌]]
[[pt:Cancro do útero]]