Lomandroideae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix cladi, replaced: {{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>(clade)</small>|nome=Monocotiledoni}} → |clade3=Monocotiledoni using AWB |
- {{revisione angiosperme}} |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{s|asparagaceae}}
{{Tassobox
Riga 22:
| ordine=[[Liliales]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|
|
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|
|
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=[[Lomandra]]
|tipoautore=Labill.
|tipodata=
<!-- ALTRO -->
|
|
|
|
}}
'''Lomandroideae''' <small>Thorne & Reveal, 2007</small> è una [[sottofamiglia]] di [[piante]] [[angiosperme]] [[monocotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asparagaceae]].<ref name="Thorne">Robert Folger Thorne, James Lauritz Reveal, ''An Updated Classification of the Class Magnoliopsida (Angiospermae)'', in: ''The Botanical Review'', 73 (2), 2007, pp. 67-181.</ref>
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] più noto della sottofamiglia è ''[[Cordyline]]''.
== Descrizione ==
{{...|piante}}▼
Nel [[sistema Kubitzki]], il gruppo è trattato come Lomandraceae <small>Lotsy</small><ref>J. G. Conran, ''Lomandraceae'', 1998, in: K. Kubitzki (a cura di), ''The Families and Genera of Vascular Plants'', vol. 3., Springer-Verlag, Berlino, ISBN 3-540-64060-6.</ref>.▼
== Distribuzione e habitat ==
Le circa 180 [[specie]] di piante della sottofamiglia Lomandroideae sono presenti in [[Australasia]], in [[Asia Sud-Orientale]], nelle [[Americhe]] e nelle [[isole del Pacifico]]<ref name=
==
In passato il gruppo era trattato come famiglia separata con il nome di Laxmanniaceae<ref name=Chase2009/>.
▲{{...|piante}}
▲Nel [[sistema Kubitzki]], il gruppo è trattato come Lomandraceae <small>Lotsy</small><ref>J. G. Conran, ''Lomandraceae'', 1998, in: K. Kubitzki (a cura di), ''The Families and Genera of Vascular Plants'', vol. 3., Springer-Verlag, Berlino, ISBN 3-540-64060-6.</ref>.
La sottofamiglia comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=apw>{{cita web|cognome=Stevens |nome=P.F.|autore=|url=http://www.mobot.org/mobot/research/apweb/orders/asparagalesweb.htm#Laxmanniaceae |titolo=Lomandroideae |sito=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=7 novembre 2021 |lingua=en}}</ref><ref name=Chase2009>{{Cita pubblicazione |cognome=Chase |nome=M.W. |cognome2=Reveal |nome2=J.L. |cognome3=Fay|nome3=M.F. |anno=2009 |titolo=A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae|rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161|numero=2 |pagine=132–136|doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x |lastauthoramp=yes|lingua=en}}</ref><ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Asparagaceae |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30275682-2 |accesso= 7 novembre 2021}}</ref>
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Note ==
|