Wide field Infrared Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stile |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Sonda spaziale
|
▲| Didascalia = Il [[telescopio spaziale]] WIRE prima del lancio
|aziende =
▲| Organizzazione = [[NASA]]
|flyby_di =
▲| Tipo_missione = Osservazione astronomica
|data_inserimento_orbitale =
▲| Satellite_di = [[Terra]]
▲| Lancio = [[5 marzo]] [[1999]]
|esito =
▲| Veicolo_lancio = [[Pegasus (lanciatore)|Pegasus XL]]
|
|potenza =
|semiasse_maggiore =
|eccentricità =
▲| Massa = 250 kg
|
|periodo =
|orbita =
}}
Il '''Wide field Infrared Explorer''' (conosciuto anche come '''WIRE''' o '''Explorer 75''') è un [[telescopio spaziale]] della [[NASA]] lanciato,
Il team scientifico che ha progettato il WIRE aveva come base l'Infrared Processing and Analysis Center a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]]; fu costruito presso i Space Dynamics Laboratories nello [[Utah]], mentre il [[Goddard Space Flight Center]] nel [[Maryland]] era il responsabile dei test e delle operazioni di volo.
Riga 35 ⟶ 29:
== Missione ==
Un difetto di progettazione nell'elettronica del telescopio causò una espulsione anticipata della copertura di protezione poche ore dopo la messa in orbita. Normalmente un telescopio a infrarossi come il WIRE non dovrebbe mai essere puntato verso la [[Terra]] o verso il [[Sole]]
Per
Gli obiettivi originari del WIRE sono stati raggiunti con il lancio del [[Wide-field Infrared Survey Explorer|WISE]] che, posto in orbita il
==Bibliografia==
* {{
* {{cita testo|
* {{
==
{{interprogetto}}
{{Programma Explorer}}
{{portale|astronautica|astronomia}}
[[Categoria:Telescopi spaziali NASA]]
▲[[cs:Wide Field Infrared Explorer]]
| |||