Utente:Vale93b/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(733 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Missione spaziale
<div style="border:1px solid #cccccc; background: #f0f0f0; overflow:hidden; -moz-border-radius: 25px 0px 25px 0px; -webkit-border-radius:0.8em; border-radius:0.8em;-moz-box-shadow:#000066 -3px 4px 8px;-webkit-box-shadow:#000066 -3px 4px 8px;box-shadow:#000066-3px 4px 8px">
|codice_chiamata = Modulo comando:<br />''Apollo 1''
[[File:Television.svg|60px|right]]
|membri_equipaggio = 3
<div style="float:center; width:0em; height:0em; margin:0em 0em 0em 0em;"></div>
|modulo_comando = CM-012
<p style="font-size:220%; font-weight:bold; font-family:Arial; color:Midnightblue; margin:0 0 0 2em;">[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] nel [[Wikipedia:Progetto|Progetto]] [[Televisione]]</p>
|modulo_servizio = SM-012
-----
|booster = [[Saturn IB]] SA-204 (pianificato)
<p style="font-size:120%; font-weight:bold; font-family:Arial Narrow; color:Midnightblue; margin:0 0 0 6em;"><center>'''[[Portale:Televisione|Portale]]''' • '''[[Progetto:Televisione|Progetto]]''' • '''[[Discussioni progetto:Televisione|Bar catodico]]''' • '''[[:Categoria:Televisione|Categorie]]'''</center></p>
|luogo_lancio = [[John F. Kennedy Space Center]]<br />[[Cape Canaveral Air Force Station Launch Complex 34|LC 34]] (pianificato)
</div>
|lancio = 21 febbraio [[1967]](pianificato)
<br />
|apoapside = ~300 km (pianificato)
{|
|periapside = ~230 km (pianificato)
{{finestraHome3b
|periodo = ~89,7 min (pianificato)
|bkcext=blue
|inclinazione = ~31° (pianificato)
|bcext=
|ammaraggio = 7 marzo [[1967]]<br />[[Oceano Atlantico]]<br />N of Puerto Rico (pianificato)
|bkcint=blue
|nave_recupero = [[USS Essex (CV-9)]] (pianificato)
|bcint=darkblue
|durata = ~14 giorni (pianificato)
|titolo=Progetto Televisione
|orbite = ~200 (pianificato)
|link=Utente:Vale93b/Sandbox2
|peso = [[Apollo Command/Service Module|CSM]] 20.412 [[Chilogrammo|kg]]
|contenuto={{Utente:Vale93b/Sandbox2}}
|logo=Plume pen w.png
}}
|}
__TOC__
 
'''Apollo 1''' è il nome assegnato alla navicella '''Apollo/Saturn 204 (AS-204)''' dopo che venne distrutta dal fuoco il 27 gennaio 1967 durante un'esercitazione, al Pad 34 in cima al razzo [[Saturn IB]]. Morirono tutti i membri dell'equipaggio, composto dagli [[astronauta|astronauti]] selezionati per iniziare il [[programma Apollo]]: il pilota comandante [[Virgil Grissom|Virgil I. Grissom]], il pilota maggiore [[Edward White|Edward H. White]] e il pilota [[Roger Chaffee|Roger B. Chaffee]].
<div style="float:left; width:50%">
 
{|
== Equipaggio ==
{{finestraHome3b
 
|bkcext=blue
{| class="wikitable"
|bcext=
|-
|bkcint=blue
! Grado !! Astronauta
|bcint=darkblue
|-
|titolo=Utenti interessati
| Pilota Comandante || [[Gus Grissom|Virgil I. "Gus" Grissom]]
|link=Utente:Vale93b/Sandbox3
|-
|contenuto={{Utente:Vale93b/Sandbox3}}
| Pilota Maggiore || [[Edward Higgins White|Edward H. White II]]
|logo=Plume pen w.png
|-
}}
| Pilota || [[Roger B. Chaffee]]
|}
</div>
== Sottoprogetti ==
*Per le [[fiction televisive]] in generale, le linee guida da seguire sono quelle del '''[[Progetto:Televisione/Fiction TV|Progetto Fiction TV]]'''.
*Per la serie ''[[Lost]]'' è attivo il '''[[Progetto:Televisione/Fiction TV/Lost|Progetto Lost]]'''.
*Per le sitcom animate è attivo il '''[[Progetto:Televisione/Sitcom animate|Progetto Sitcom animate]]'''.
 
<small>(1) numero di voli spaziali a cui ha preso parte compreso questo.</small>
==Obiettivo==
Il progetto ha lo scopo di favorire la creazione ed il miglioramento delle pagine riguardanti la [[televisione]] italiana e straniera; sotto questo aspetto, sarà utile implementare eventualmente la traduzione, da Wikipedia in altre lingue, di voci riguardanti questo importante argomento di attualità.
 
=== Equipaggio di riserva ===
 
=== Aprile - dicembre, 1966 ===
== Traduzione ==
{{vedi anche|Wikipedia:Traduzioni}}
 
{| class="wikitable"
Se sai le lingue e vedi una voce scarna che ha a che fare col progetto televisione, e vedi in un'altra wikipedia straniera che ci sono molte più informazioni, traduci e riporta sulla wikipedia in lingua italiana.
|-
! Grado !! Astronauta
|-
| Pilota Comandante || [[James McDivitt]]
|-
| Pilota Maggiore || [[David Scott]]
|-
| Pilota || [[Rusty Schweickart]]
|-
|}
<small>Equipaggio dell'Apollo 9.</small>
 
=== Dicembre, 1966 - gennaio, 1967 ===
== Linee guida ==
=== Titolo delle voci ===
==== Reti ed aziende televisive ====
In accordo con le [[Wikipedia:NOMENCLATURA#Denominazione più diffusa|linee guida generali]] il titolo di una voce deve contenere la denominazione più diffusa del soggetto della voce. Spesso, in campo televisivo, questa corrisponde all'[[acronimo]] o all'abbreviazione del nome intero della azienda o rete televisiva – ad esempio [[RAI Radiotelevisione Italiana]] (redirect) è meglio conosciuta come [[RAI]] (titolo della voce).
 
{| class="wikitable"
Nel caso in cui sia necessario [[Aiuto:Disambigua|disambiguare]] il titolo di una voce su una azienda o rete televisiva, bisogna seguire le seguenti direttive:
|-
* se si tratta di una [[rete televisiva]], aggiungere ''(rete televisiva)'' – esempio: [[Cielo (rete televisiva)]].
! Grado !! Astronauta
** in caso di semplice omonimia, aggiungere il nome del Paese di trasmissione in entrambe le voci – esempio: [[ATV (Austria)]] e [[ATV (Turchia)]]
|-
** in caso di reti televisive internazionali, la rete principale rimane senza disambiguante e le reti affiliate assumono come disambiguante il nome del Paese di trasmissione – esempio: [[Disney Channel]] e [[Disney Channel (Italia)]].
| Pilota Comandante || [[Walter Schirra]]
* se invece si tratta di un'azienda multimediale (che comprende quindi più settori, in genere quello televisivo e quello radiofonico), aggiungere ''(azienda)'' – esempio: [[RSI (azienda)]]
|-
** in caso di omonimia, aggiungere il Paese di trasmissione – esempio: [[ABC (Stati Uniti d'America)]] e [[ABC (Australia)]]
| Pilota Maggiore || [[Donn Eisele]]
|-
| Pilota || [[Walter Cunningham]]
|}
<small>Equipaggio dell'Apollo 7.</small>
 
[[File:Apollo1 Crew im Simulator.jpg|thumb|upright=1.4|left|Chaffee, White e Grissom durante l'addestramento nel simulatore, 19 gennaio 1967]]
==== Programmi televisivi ====
Nel caso in cui sia necessario [[Aiuto:Disambigua|disambiguare]] il titolo di una voce su un programma televisivo, il disambiguante (posto tra parentesi tonde dopo il titolo del programma) deve essere così scelto:
* se la voce tratta di un [[reality show]], il disambiguante è ''reality show'' – esempio: [[Survivor (reality show)]];
* se la voce tratta di una [[fiction TV]], il disambiguante va scelto tra [[Progetto:Televisione/Fiction TV/Linee guida#Titolo della voce|questi]];
* in tutti gli altri casi si utilizza il disambiguante ''programma televisivo'' – esempio: [[Anima mia (programma televisivo)]].
 
== La missione ==
==== Edizioni e puntate di programmi TV ====
L''''AS-204''' doveva essere il primo volo di prova dotato di equipaggio con un Modulo di Comando e di Servizio (CSM) in orbita intorno alla Terra lanciato su un razzo Saturn IB. I moduli di comando e di servizio, CSM-012 vennero costruiti dalla [[North American Aviation]] (NAA), nella versione Block I: essendo stata progettata prima del [[rendezvous]] per l'orbita e l'atterraggio lunare, mancavano le attrezzature per il [[rendezvous|docking]] necessarie per l'accoppiamento al [[Modulo Lunare Apollo|modulo lunare]]. Vennero così pianificate due missioni: Block I, seguita da voli della versione Block II, che conteneva le attrezzature del docking LM per correggere gli errori della versione Block I. Gli obiettivi dell'AS -204 era di verificare e testare le operazioni di lancio, le [[Telemetria|telemetrie]] a terra e possibilità di controllo generali.
Le voci di singole edizioni di un [[reality show]] vanno intitolate nel seguente modo:
* ''TitoloReality (n-esima edizione)'' – esempio: [[La talpa (seconda edizione)]].
 
[[File:AS-204 - hatch.jpg|upright=1.4|thumb|left|Il portello del Modulo di Comando dell'Apollo 1 consisteva in un doppio portello al fine di consentire una notevole differenza di pressione tra l'esterno e l'interno della capsula]]
Nel caso in cui sia necessario [[Aiuto:Scorporo|scorporare]] le informazioni relative alle singole puntate di un programma televisivo qualsiasi (''non fiction TV''), la voce di scorporo deve essere complessiva di tutte le puntate del programma e va intitolata nel seguente modo:
* ''Puntate di/de TitoloProgramma'' – esempio: [[Puntate di Blu notte - Misteri italiani]],
oppure, nel caso in cui i contenuti della voce siano relativi più in generale alle edizioni del programma e non alle singole puntate:
* ''Edizioni di/de TitoloProgramma'' – esempio: [[Edizioni di Zelig]].
 
== L'incidente ==
=== Contenuto delle voci ===
== L'incidente ==
==== Reti televisive ====
La simulazione del 27 gennaio 1967 era molto importante, ché avrebbe consentito di testare il funzionamento della capsula in fase di volo, una volta distaccata da tutti gli ausili di lancio; le operazioni non erano considerate particolarmente pericolose, in quanto né il razzo vettore né la capsula avevano imbarcato carburante liquido o [[criogenia|materiali a bassa temperatura]] (le celle di propellente solido erano invece disinnescate, al pari dei [[bulloni esplosivi]] di separazione degli stadi<ref name="SP4029" />).
Wikipedia '''non è un [[Palinsesto (mass media)|palinsesto]]''': non è quindi permessa, all'interno di voci di [[reti televisive]], la creazione di elenchi comprendenti l'intero palinsesto televisivo dell'emittente. Nel paragrafo "Programmazione" (o simili) è ritenuto [[WP:E|enciclopedico]] '''esclusivamente''' l'inserimento di:
* '''programmi originali''', ovvero le produzioni originali create, prodotte e realizzate dall'emittente;
* '''programmi in [[prima visione]]''', ovvero produzioni trasmesse in prima visione <u>nel Paese in cui l'emittente trasmette</u>. In questo specifico caso, valgono le seguenti regole:
** la prima visione <u>in chiaro</u> sulle emittenti [[free to air]] va '''sempre''' segnalata;
** la prima visione <u>a pagamento</u> sulle emittenti [[free to view]] e [[Pay TV|pay]] va segnalata '''soltanto se non è stata preceduta da quella <u>in chiaro</u>'''.
 
Alle ore 13:00 [[Eastern Time Zone|EST]] Grissom, Chaffee e White si accomodarono nel modulo di comando, allacciandosi le cinture di sicurezza e attivando i sistemi di comunicazione e respirazione assistita. In questo frangente Grissom avvertì nell'atmosfera viziata della capsula uno strano odore, che comparò a quello del [[latte]] inacidito; alle ore 13:20 la simulazione venne quindi sospesa per consentire di campionare l'aria entro la navicella. Le analisi non riscontrarono tuttavia alcuna contaminazione atmosferica (né successivamente si potè stabilire una correlazione tra l'incidente e tale odore), sicché alle 14:42 l'esercitazione riprese.
==Abbozzi e template d'uso==
Se incontri un [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]] riguardante questo progetto amplialo oppure inserisci l'avviso {{tl|S}}, con la sintassi:
:* <code><nowiki>{{S|televisione}}</nowiki></code> se l'argomento è generalmente relativo alla televisione (la voce verrà quindi inserita automaticamente nella [[:Categoria:Stub - televisione]]);
:* <code><nowiki>{{S|fiction televisive}}</nowiki></code> se l'argomento è relativo alle [[Progetto:Fiction televisive|fiction televisive]] (la voce verrà inserita automaticamente nella [[:Categoria:Stub - fiction televisive]]);
:* <code><nowiki>{{S|programmi televisivi}}</nowiki></code> se l'argomento è relativo ai programmi televisivi diversi dalle [[fiction TV|fiction]] (la voce verrà inserita automaticamente nella [[:Categoria:Stub - programmi televisivi]]);
:* <code><nowiki>{{S|reti televisive}}</nowiki></code> se l'argomento è relativo alle emittenti televisive (la voce verrà inserita automaticamente nella [[:Categoria:Stub - reti televisive]]);
:* <code><nowiki>{{S|webserie}}</nowiki></code> se l'argomento è relativo alle [[webserie]] (la voce verrà inserita automaticamente nella [[:Categoria:Stub - webserie]]).
I template sinottici del progetto sono:
:* <code>{{tl|Programma}}</code> per tutti i programmi televisivi (non fiction TV)
:* <code>{{tl|ReteTV}}</code> per tutte le reti televisive
:* <code>{{tl|Infobox reality competition}}</code> per le singole edizioni dei reality show
I template relativi alle [[fiction TV]] sono elencati [[Progetto:Televisione/Fiction TV#Template utili|qui]].
 
Alle 14:45 il personale di rampa provvide a chiudere il portello della capsula, il quale consisteva di tre parti: un primo sportello completamente amovibile all'interno della cabina, un secondo incernierato alla fusoliera e un terzo esterno, finalizzato a resistere al calore dello sfregamento atmosferico o a eventuali fiammate del razzo vettore in caso di emergenza. Dato che le unita energetiche della navicella non erano funzionanti (per via della già citata assenza di carburante imbarcato), fu necessario connettere gli apparati della capsula a gruppi elettrogeni: i cavi d'alimentazione vennero quindi insinuati nel portello, che fu bloccato parzialmente dall'esterno affinché non si aprisse.
==Il Portale Televisione==
Ricorda di segnalare il portale apponendo in fondo a ogni voce che riguardi questo segmento dell'enciclopedia il tmp {{tl|Portale}}. <br />
Inserisci quindi il tag <code><nowiki>{{portale|televisione}}</nowiki></code>
 
Una volta sigillato il portello, l'aria nel modulo di comando fu sostituita da [[ossigeno]] puro a {{converti|16.7|psi|kPa|abbr=on|lk=on}}, ovvero {{converti|2|psi|kPa|abbr=on}} in più rispetto alla pressione atmosferica.<ref name="SP4029" /><ref name="aibreport"/>
== Cose fatte e cose da fare ==
=== Voci richieste ===
{{Edita| |Progetto:Televisione/Voci richieste}}
{{Progetto:Televisione/Voci richieste}}
=== Voci create di recente ===
{{Edita| |Progetto:Televisione/Voci create di recente}}
{{/Voci create di recente}}
 
[[File:Apollo One Recording.ogg|thumb|Audio recording from the ground loop, starting from Grissom's "talk between buildings" remark. First mention of fire is heard at 1:05.]]
===Voci proposte per un vaglio===
I movimenti degli astronauti durante il test poterono essere ricostruiti mediante l'[[unità di misura inerziale]] della capsula, nonché dai sensori biomedici applicati sui loro corpi, dalle variazioni del flusso dell'ossigeno nelle tute di volo e dai suoni captati dal microfono di Grissom (il cui canale audio era quasi sempre libero).
====Vagli in corso====
*[[Orgoglio e pregiudizio (miniserie televisiva)]]
*[[Barney Stinson]]
 
Fin da subito le comunicazioni tra il modulo di comando, l'[[Operations and Checkout Building]] e la sala di controllo al Complex 34 di [[Cape Canaveral]] furono assai difficoltose. Grissom in particolare, scocciato per le frequenti interruzioni e interferenze alla radio, sbottò:
====Vagli archiviati====
*[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)]]
*[[Chi ha sparato al signor Burns?]]
*[[Dr. House - Medical Division]]
*[[Heroes]] (2)
*[[I Simpson]]
*[[Le avventure del giovane Indiana Jones]]
*[[Non è la RAI]] (2)
*[[Sex and the City]]
*[[Homer Simpson]]
*[[Stargate (dispositivo)]]
 
{{citazione|Come ci andiamo sulla Luna se non possiamo parlarci neppure tra un paio di edifici?||How are we going to get to the Moon if we can't talk between two or three buildings?|lingua=en}}
===Voci in vetrina===
*vedi [[:Categoria:Voci in vetrina - televisione]]
 
Una nuova interruzione del test sopravvenne alle 17:40, allorché si tentò di porre rimedio ai problemi di comunicazione. Il resto della [[checklist]] venne completato con successo verso le 18:20, ma il conto alla rovescia rimaneva bloccato a meno 10 minuti.<ref name="SP4029" />
===Da aiutare===
Man mano che le voci vengono aiutate è opportuno depennarle o almeno, se il lavoro non è completato, spuntarle con il template {{tl|fatto}} indicando lo stato della voce (da wikificare meglio, da controllare, allo stato di stub o altro).
 
[[File:Apollo 1's Command Module - GPN-2003-00057.jpg|thumb|upright|Exterior of the Command Module was blackened from eruption of the fire after the cabin wall failed]]
{{scroll box
Alle 18:31 uno dei cavi elettrici della capsula andò in sovraccarico, facendo scoccare una scintilla; nove secondi dopo un astronauta (probabilmente Grissom, secondo quanto appurato dagli inquirenti) proruppe in un'esclamazione indistinta ("Hey!" seguito da un termine assimilabile a "Fire!",<ref name="aibreport"/> o "Flame!"<ref>{{Cita libro|cognome=Slade |nome=Suzanne |altri=Illustrated by Thomas Gonzalez |titolo=Countdown: 2979 Days to the Moon |editore=Peachtree |città=Atlanta |p=18 |anno=2018 |isbn=978-1-68263-013-6}}</ref>), cui fece immediatamente seguito un altro messaggio (attribuibile a Chaffee):
|larghezza=300px
 
|testo=
{{citazione|Abbiamo del fuoco in cabina!||We've got a fire in the cockpit!|lingua=en}}
<!-- INSERIRE LE NEW ENTRY DALL'ALTO IN BASSO-->
 
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[Finché morte non ci separi]]
Dopo 6.8 secondi di silenzio giunse l'ultima trasmissione dell'equipaggio, nella quale uno dei tre astronauti (forse sempre Chaffee) ribadiva la presenza di un incendio nella capsula, per poi concludersi con un grido di dolore<ref name="aibreport"/>:
* [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[I Dinosauri]]
 
*[[La festa della mamma (programma televisivo)]]
{{citazione|Abbiamo un grave incendio... Stiamo bruciando!||We've a bad fire... We are burning up!|lingua=en}}
*[[La stanza della fotografia]]
 
*[[TeleMatilde]]
Alcuni uomini del personale della sala di controllo affermarono di aver visto nei monitor di servizio (collegati a una telecamera piazzata all'interno dell'abitacolo) White slacciarsi dal sedile e tentare di aprire il portello<ref name="SP4029" />, mentre le fiamme si levavano dalla sinistra della cabina.<ref name="aibreport"/>
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[Fico+Fico show]]
 
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[Ginevra Jones]] - manca tabella
Complice l'atmosfera di ossigeno puro l'incendio si sviluppò molto rapidamente: l'aumento di temperatura e di pressione - stimato fino a {{converti|29|psi|kPa|abbr=on}} - fece collassare la struttura interna del modulo di comando. Fiamme e gas arroventati spaccarono la carlinga e proruppero all'esterno. Il personale in servizio sulla rampa di lancio non era preparato né equipaggiato per far fronte a una simile evenienza: per diversi minuti l'intenso calore e il fumo denso e acre impedì agli uomini di prestare soccorso agli astronauti. Si temette anche che il fuoco potesse far esplodere il propellente solido contenuto nel razzo vettore, con conseguenze catastrofiche per tutto il complesso attorno alla rampa di lancio<ref name="SP4029" />.
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[Lazarus (programma televisivo)]]
 
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[Mario Maffucci]] - da wikificare
Il collasso strutturale della capsula agevolò il consumo dell'ossigeno puro, che venne sostituito da normale aria atmosferica: a tal punto le fiamme declinarono, ma l'ambiente si saturò di [[monossido di carbonio]] e [[cenere]], che si depositò in grande quantità sia nel modulo di comando che all'esterno<ref name="SP4029"/><ref name="aibreport"/>. Solo a quel punto le squadre di soccorso poterono avvicinarsi alla capsula devastata e aprire a viva forza il portello, per fare la qual cosa occorsero altri cinque minuti. Sebbene le luci interne al modulo di comando fossero rimaste accese, l'abitacolo era tanto pieno di fumo che era impossibile distinguere dove fossero gli astronauti; solo allorché furono riusciti a diradarlo li trovarono, ormai morti. Grissom e White avevano lasciato il loro sedile e giacevano sul pavimento della navicella: il secondo in particolare era riverso a ridosso del portello, rendendo evidente come fosse stato lui a tentare di aprire invano una via di fuga. Chaffee venne invece trovato ancora legato al suo sedile: la procedura in caso di emergenza del resto prevedeva che egli dovesse mantenere il contatto radio col personale di controllo. Il grande calore dell'incendio aveva inoltre parzialmente sciolto le tute dei tre astronauti, al pari dei cavi e dei tubi di respirazione: i cadaveri erano praticamente incollati all'abitacolo e per asportarli occorsero circa 90 minuti.<ref name="SP4029" />
*[[Missione Implausibile]]
 
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[Oggi a casa di Wimzie]] - da wikificare
Deke Slayton was possibly the first NASA official to examine the spacecraft interior.<ref name="Leopold">{{Cita libro|cognome=Leopold |nome=George |titolo=Calculated Risk: The Supersonic Life and Times of Gus Grissom |anno=2016 |editore=[[Purdue University Press]] |città=West Lafayette, Indiana |isbn=978-1-55753-745-4 |pp=259–260}}</ref> His testimony contradicted the official report concerning the position of Grissom's body. Slayton said of Grissom and White's bodies, "It is very difficult for me to determine the exact relationships of these two bodies. They were sort of jumbled together, and I couldn't really tell which head even belonged to which body at that point. I guess the only thing that was real obvious is that both bodies were at the lower edge of the hatch. They were not in the seats. They were almost completely clear of the seat areas."<ref name="Leopold"/><ref>{{cita web|url=https://history.nasa.gov/Apollo204/appendices/AppendixB.pdf |titolo=#72 D. K. Slayton February 8, 1967 |p=B - 162 |opera=Apollo 204 Review Board Final Report |editore=NASA |formato=PDF |accesso=17 agosto 2018}}</ref>
*[[Passaggio a Nord Ovest (programma televisivo)]]
 
*[[Music Gate]] - dubbio di enciclopedicità
Poco prima dell'incidente, l'equipaggio si stava distendendo nei rispettivi sedili orizzontali, completando la [[checklist]], mentre un problema relativo al [[telecomunicazioni|sistema di comunicazione]] era stato riparato. Improvvisamente, una voce (ora si ritiene che fosse di [[Roger Chaffee|Chaffee]], dato che era l'unico ad avere il canale audio libero) gridò "''Fire! We've got fire in the cockpit!''" cioè "Fuoco! C'è del fuoco nella cabina!". L'ultima registrazione ha avuto luogo 17 secondi dopo il primo messaggio di allerta con la frase "We're burning up!" cioè "Stiamo bruciando!". La trasmissione si concluse con un grido di dolore. L'[[equipaggio]] non ebbe la possibilità di fuggire, dato che il portello con apertura interna poteva aprirsi solo con la [[Veicolo spaziale|capsula]] non pressurizzata. Nel migliore dei casi sarebbero occorsi almeno 90 secondi per aprirla, mentre l'equipaggio morì in appena 15 secondi.
*[[Più Servizi]]
 
*[[Retesette]]
Si ritiene che il fuoco abbia avuto origine da una scintilla scoccata in un preciso punto dei 50&nbsp;km di cavi presenti nella navicella, ed abbia avuto una [[combustione]] molto accelerata a causa dell'[[atmosfera]] d'[[ossigeno]] pressurizzato presente nella capsula. La Commissione d'esame determinò che la causa fu un filo di [[rame]] privato del suo [[isolamento elettrico|isolamento]] dovuto alla continua apertura e chiusura di un portello che con esso interferiva. Sembra inoltre che questo filo fosse nei pressi di una giunzione di una linea di raffreddamento che in quel momento stava espellendo [[vapore|vapori]] altamente [[infiammabilità|infiammabili]].
*[[Spie, missioni e coccodrilli: Sos Croco]]
 
}}
Il fuoco si diffuse rapidamente, passando per la tuta degli astronauti. Le tute di Grissom e di White furono ritrovate fuse. Nonostante questo, venne confermato che i membri dell'equipaggio morirono per l'inalazione dei fumi piuttosto che per le ustioni. La Commissione d'esame stabilì che Grissom subì ustioni del terzo grado nel 36% del suo corpo (in tutto erano presenti ustioni sul 60%) mentre la sua tuta spaziale era distrutta per il 70%. White subì ustioni del terzo grado sul 40% del suo corpo (48% in totale), e la sua tuta venne distrutta per il 25%. Chaffee ebbe ustioni di terzo grado per 23% del suo corpo (29% in totale) e la sua tuta venne distrutta per il 15%.
 
== Controversie ==
La compagnia che produsse il modulo di comando, la [[North American Aviation]], aveva originariamente suggerito alla NASA la realizzazione di un portellone in grado di aprirsi in caso di emergenza grazie a [[Bullone esplosivo|bulloni esplosivi]]. Inoltre aveva proposto un'atmosfera composta da una miscela di [[ossigeno]] e [[azoto]], come quella terrestre, utilizzata anche dai sovietici nel contemporaneo [[programma Sojuz]]. La [[NASA]] non fu d'accordo, affermando che un portellone così concepito si sarebbe potuto aprire accidentalmente, e che l'atmosfera di ossigeno puro (già utilizzata per i programmi [[Programma Gemini|Gemini]] e [[Programma Mercury|Mercury]]) non dava problemi e si sarebbe usata anche per l'[[Programma Apollo|Apollo]]. Dopo l'incidente, l'Apollo fu riprogettato con le seguenti modifiche:
 
* L'atmosfera non sarebbe più stata pressurizzata a 14&nbsp;[[Pascal (unità di misura)|kPa]] sopra la pressione atmosferica
* Il portellone si sarebbe aperto dall'esterno, e molto più velocemente
* I materiali infiammabili sarebbero stati sostituiti con materiali non infiammabili
* Gli impianti idraulici e i cavi sarebbero stati coperti con isolanti
* Vennero risolti 1407 problemi con i cavi
 
<!-- La fonte che ho io (Jim Lowell, "Lost Moon") concorda con questa frase, ma la fotografia ufficiale dell'equipaggio http://grin.hq.nasa.gov/IMAGES/LARGE/GPN-2000-000618.jpg, scattata 10 giorni prima dell'incidente, mostra chiaramente sulle tute l'emblema della missione con la scritta APOLLO 1 -->
La NASA aveva chiamato la missione "AS-204", nome che rimase, dato che il volo non si era svolto. Dopo l'incendio, su richiesta delle vedove degli astronauti (in particolare quella di Grissom), venne ridenominata '''Apollo 1''', in memoria del volo che gli astronauti avrebbero dovuto svolgere e non fecero mai<ref>[http://www.astronautix.com/flights/apolo204.htm Apollo 204<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100108034951/http://astronautix.com/flights/apolo204.htm |data=8 gennaio 2010 }}</ref>.
 
== Memoriale ==
Nel luogo dove scoppiò l'incendio, oggi campeggiano due targhe in memoria dei tre astronauti periti. Una di esse recita:
{{Citazione|COMPLESSO DI LANCIO 34<br />Venerdì, 27 gennaio 1967<br />Ore 18:31<br /><br />
Dedicato alla memoria dell'equipaggio dell'Apollo 1:<br />
<br />
U.S.A.F. Lt. Colonnello Virgil I. Grissom<br />
U.S.A.F. Lt. Colonnello Edward H. White, II<br />
U.S.N. Lt. Comandante Roger B. Chaffee<br />
<br />
Diedero la loro vita al servizio del loro paese per la continua esplorazione della frontiera finale dell'umanità. Non siano ricordati per la loro morte, ma per gli ideali per cui hanno vissuto.||''LAUNCH COMPLEX 34''<br />''Friday, 27 January 1967''<br />''1831 Hours''<br /><br />
''Dedicated to the living memory of the crew of the Apollo 1'':<br /><br />
''U.S.A.F. Lt. Colonel Virgil I. Grissom''<br />
''U.S.A.F. Lt. Colonel Edward H. White, II''<br />
''U.S.N. Lt. Commander Roger B. Chaffee''<br /><br />
''They gave their lives in service to their country in the ongoing exploration of humankind's final frontier. Remember them not for how they died but for those ideals for which they lived.''|lingua=en}}
L'altra dice:
{{Citazione|IN MEMORIA DI COLORO CHE HANNO RESO L'ULTIMO SACRIFICIO PERCHÉ ALTRI POTESSERO RAGGIUNGERE LE STELLE<br /><br />
[[Per aspera ad astra|ATTRAVERSO LE ASPERITÀ SINO ALLE STELLE]]<br />
(UNA STRADA ACCIDENTATA CONDUCE ALLE STELLE)<br /><br />
BUON VIAGGIO ALL'EQUIPAGGIO DELL'APOLLO 1||''IN MEMORY OF THOSE WHO MADE THE ULTIMATE SACRIFICE SO OTHERS COULD REACH FOR THE STARS''<br /><br />
''PER ASPERA AD ASTRA''<br />
''(A ROUGH ROAD LEADS TO THE STARS)''<br /><br />
''GOOD SPEED TO THE CREW OF APOLLO 1''|lingua=en}}
 
== Note ==
<references/>
 
===Da controllare=Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Apollo 1}}
Vedi:
* '''[[Progetto:Televisione/Lista|Da controllare e armonizzare con il resto del progetto]]'''
 
{{Navigazione Apollo}}
==Riassumendo==
{{Autolavorosporco|progetto=televisione|didascalia=Cose da fare in rapporto alle categorie di voci da revisionare}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Pagine correlate==
{{Portale|astronautica|catastrofi}}
*[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Personaggi dello spettacolo]]
*[[:Categoria:Personaggi dello spettacolo]]