Lancia Aprilia Coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Veicolo = veicolo_da_trasporto
|Nome = Lancia Aprilia Coloniale
|Immagine =Lancia aprilia coloniale.jpg
|Didascalia = Una ''Lancia Aprilia Coloniale'' con
<!-- Descrizione -->
|Tipo = veicolo da collegamento e ricognizione
Riga 28:
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =
|Potenza = 46 [[Cavallo vapore|CV]] a 4.000 [[giri al minuto|giri/min]]
|Trazione = 4×2
Riga 55:
== Storia ==
Al momento dell'[[Seconda guerra mondiale|entrata in guerra]] del [[Regno d'Italia]], la motorizzazione del [[Regio Esercito]] era lungi dall'essere completata, con gravi carenze in tutti i settori. Tutte le maggiori case automobilistiche furono quindi coinvolte nella produzione di vetture, autocarri e motociclette. Anche la [[Lancia (azienda)|Lancia]] stipulò una serie di contratti con l'Ufficio Approvvigionamenti Autocarri e Ricambi dell'[[Regio Esercito|Esercito]] sia per autocarri, come il leggendario [[Lancia 3Ro]], che per vetture tattiche come la [[Lancia Artena Militare]] ed appunto la ''Aprilia Coloniale''. Per questa versione la Lancia approntò l'[[autotelaio]] [[
== Tecnica ==
[[
La ''Aprilia Coloniale'' è una [[Torpedo (automobile)|torpedo]] militare basata sull'[[autotelaio]] [[
La [[carrozzeria]], realizzata dalla [[Carrozzeria Viotti|Viotti]], è una [[Torpedo (automobile)|torpedo]] a quattro porte e quattro posti
[[
==Bibliografia==
Riga 75:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Lancia}}
{{Veicoli italiani}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Lancia Aprilia|Coloniale]]
[[Categoria:Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Veicoli militari per impieghi vari]]
| |||