Cailleach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
== Leggende ==
In [[Scozia]] la ''Cailleach'' è anche nota come ''[[Beira (mitologia)|Beira]]'', regina dell'inverno. Sarebbe stata lei a creare molte montagne e colline camminando a grandi passi e facendo cadere accidentalmente rocce dal suo grembiule. In altre leggende avrebbe creato le montagne
In Scozia le ''Cailleachan'' sono note anche come le ''Streghe delle Tempeste'' e sono viste come la personificazione degli elementi della natura specialmente nel loro aspetto distruttivo. Si dice che siano particolarmente attive nell'alzare le tempeste di vento primaverili durante il periodo detto ''A' Chailleach''.
Sulla costa ovest della Scozia la ''Cailleach'' esce d'inverno per lavare il suo grande plaid nel Gorgo di [[Corryvreckan]] (scozzese: ''Coire bhreacain'', "Calderone del plaid"). Il lavaggio durerebbe tre giorni, durante i quali il rumore della tempesta imminente viene sentito fino a 32
Secondo una leggenda la ''Cailleach'', stanca per aver pascolato tutto il giorno i suoi cervi, si addormentò sul [[Ben Cruachan]]. Il pozzo che stava sorvegliando straripò e le acque che allagarono le valli formarono il fiume Awe e poi il [[Loch Awe]]. Una storia simile alla nascita del fiume [[Boyne]] per opera della dea irlandese [[Boann]].
Riga 16 ⟶ 17:
Nell'antico poema irlandese ''[[Il Lamento della Cailleach di Beare]]'' ha cinquanta figli adottivi e sette periodi di giovinezza consecutivi, così ogni uomo che ha vissuto con lei è morto di vecchiaia. I suoi nipoti e pronipoti sono tribù e razze.
== Antica divinità invernale ==
La Cailleach ha molti tratti di una personificazone dell'inverno: pascola cervi, combatte la primavera e il suo bastone gela il suolo.
Assieme alla dea [[Brigid|Brìghde]] la Cailleach è vista come una divinità o uno spirito delle stagioni: Cailleach governa la stagione invernale, tra ''[[Samhain]]'' (1º novembre) e ''[[Beltane]]'' (1º maggio), mentre Brìghde governa la stagione estiva, tra ''Beltane'' e ''Samhain''. Alcune versioni mostrano entrambe come due aspetti della stessa dea. In alcune leggende la Cailleach si trasforma in roccia a Beltane e riacquista forma umana a Samhain. A seconda delle condizioni climatiche locali, l'avvicendamento tra la dea dell'inverno e
''Là Fhèill Brìghde'' è anche il giorno in cui la ''Cailleach'' raccoglie la legna per il resto dell'inverno. Secondo la leggenda se vuole far durare ancora a lungo l'inverno, renderà il 1º
== Etimologia ==
La parola ''cailleach'' deriva dall'[[antico irlandese]] ''caillech'' ("[colei che] si cela con un velo", "la velata"). Il termine ricorre in parole composte [[
Una parola collegata è il gaelico caileag ("giovane donna"). Oscura invece la relazione con l'irlandese ''síle'' che ha portato alcuni a collegare la Cailleach con i bassorilievi di [[Sheela na Gig]].
== Località associate ==
In Scozia la ''Cailleach'' è associata con la regione di [[Argyll e Bute]]. Nelle versioni posteriori è nota come ''Cailleach nan Cruachan'' ("la Strega di Ben Cruachan"), dal nome della più alta montagna della regione. [[Beinn na Cailleach]] sull'isola di [[Skye]] è un suo luogo di ritrovo, come altre vette elevate della regione da cui tremende tempeste di neve e pioggia discendono, portando distruzione sulle basse terre.
In Irlanda ''Cailleach'' è associata anche con alte montagne rocciose e affioramenti come ''[[Hag's Head]]'' (irlandese: ''Ceann na Cailleach'', "la Testa della Strega"), la punta più meridionale dei ''[[Cliffs of Moher]]'' nella [[Contea di Clare (
== Galizia (Spagna) ==
Secondo alcuni storici il nome della tribù [[celti]]ca dei [[Galleci]] ([[greco antico|greco]]: ''Kallaikoi''; [[lingua latina|latino]]: ''Callaeci'', poi ''Gallaeci''
== Note ==
Riga 42 ⟶ 43:
* [[Bodach]]
== Altri progetti ==
▲{{Portale|Celti|mitologia celtica}}
{{interprogetto}}
{{Ciclo mitologico}}
[[Categoria:Creature leggendarie]]▼
▲[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Mitologia scozzese]]
|