Cailleach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.246.157.39 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|mitologia celtica|gennaio 2012}}
[[ImmagineFile:Lightmatter cliffs of moher in County Clare Ireland.jpg|thumb|300px|rightupright=1.4|''Ceann na Cailleach'' ("Testa di Strega"), il punto più meridionale delle [[Cliffs of Moher|Scogliere di Moher]] in [[Irlanda]]. Una delle tante località che prendono il nome dalla Cailleach.<ref name="Monaghan">Monaghan, Patricia (2004) ''The Red-Haired Girl from the Bog: The Landscape of Celtic Myth and Spirit''. New World Library. ISBN 15773145811-57731-458-1 p.23: "We see her silhouette on ''Ceann na Cailleach'', "Hag's Head", the most southerly of the [[Cliffs of Moher]]"</ref> ]]
 
NellaLa '''''Cailleach''''' ([[mitologiaLingua irlandese|pronuncia irlandese]]: e{{IPA|[kɪˈl̠ʲax]}} nellao {{IPA|[ˈkal̠ʲəx]}}, [mitologia[Lingua gaelica scozzese|pronuncia scozzese gaelica]]: la{{IPA|[ˈkʰaʎəx]}}), '''''Cailleach'''''traducibile come ("Vecchia Donna"), od anche nota come la"megera, befana", chiamata '''''Cailleach Bheur''''', è una [[strega]] divina, una specie di divinità creatrice, un'antica divinità o anche un antenato divino. Ladelle figura[[Mitologia dellairlandese|mitologie Cailleachirlandese]] e [[Mitologia scozzese|scozzese]]. La sua figura è stata ripresa in numerosi personaggi dellae mitologiafigure irlandesemitologiche dell'[[Irlanda]] (le ''Cailleacha''), della mitologia scozzese[[Scozia]] (le ''Cailleachan'') e dell'[[Isola di Man]] (la ''Cailleagh''). <ref name="Briggs1">Briggs, Katharine (1976) ''An Encyclopedia of Fairies''. New York, Pantheon Books. pp. 57-60</ref>
 
== Leggende ==
In [[Scozia]] la ''Cailleach'' è anche nota come ''[[Beira (mitologia)|Beira]]'', regina dell'inverno. Sarebbe stata lei a creare molte montagne e colline camminando a grandi passi e facendo cadere accidentalmente rocce dal suo grembiule. In altre leggende avrebbe creato le montagne intezionalmenteintenzionalmente per usarle come passi da giardino. Ha creato colline e vallate col suo maglio. Viene definita come la madre di tutte le dee e di tutti gli dèi.
 
In Scozia le ''Cailleachan'' sono note anche come le ''Streghe delle Tempeste'' e sono viste come la personificazione degli elementi della natura specialmente nel loro aspetto distruttivo. Si dice che siano particolarmente attive nell'alzare le tempeste di vento primaverili durante il periodo detto ''A' Chailleach''.
 
Sulla costa ovest della Scozia la ''Cailleach'' esce d'inverno per lavare il suo grande plaid nel Gorgo di [[Corryvreckan]] (scozzese: ''Coire bhreacain'', "Calderone del plaid"). Il lavaggio durerebbe tre giorni, durante i quali il rumore della tempesta imminente viene sentito fino a 32 &nbsp;km nell'entroterra. Quando finisce, il plaid è bianco e la terra è coperta di neve.
 
Secondo una leggenda la ''Cailleach'', stanca per aver pascolato tutto il giorno i suoi cervi, si addormentò sul [[Ben Cruachan]]. Il pozzo che stava sorvegliando straripò e le acque che allagarono le valli formarono il fiume Awe e poi il [[Loch Awe]]. Una storia simile alla nascita del fiume [[Boyne]] per opera della dea irlandese [[Boann]].
Riga 17:
Nell'antico poema irlandese ''[[Il Lamento della Cailleach di Beare]]'' ha cinquanta figli adottivi e sette periodi di giovinezza consecutivi, così ogni uomo che ha vissuto con lei è morto di vecchiaia. I suoi nipoti e pronipoti sono tribù e razze.
 
== Antica divinità invernale ==
La Cailleach ha molti tratti di una personificazone dell'inverno: pascola cervi, combatte la primavera e il suo bastone gela il suolo.
 
Riga 24:
''Là Fhèill Brìghde'' è anche il giorno in cui la ''Cailleach'' raccoglie la legna per il resto dell'inverno. Secondo la leggenda se vuole far durare ancora a lungo l'inverno, renderà il 1º febbraio una giornata soleggiata per poter raccogliere legna sufficiente per i freddi mesi successivi. Quindi se il 1º febbraio il tempo è pessimo, significa che la ''Cailleach'' dorme e quindi l'inverno sta per finire. Nell'Isola di Man, dove è nota come ''Caillagh ny Groamagh'', si dice che appaia nel giorno di Santa Brigida sotto forma di un uccello gigantesco che trasporta bastoni nel suo becco.
 
== Etimologia ==
La parola ''cailleach'' deriva dall'[[antico irlandese]] ''caillech'' ("[colei che] si cela con un velo", "la velata"). Il termine ricorre in parole composte [[gaelicoLingue goideliche|gaeliche]] come ''cailleach-dhubh'' ("vecchia nutrice") o ''cailleach-oidhche'' ("vecchia civetta") e nell'[[lingua irlandese|irlandese]] ''cailleach feasa'' ("veggenti") e ''cailleach phiseogach'' ("maghe").
 
Una parola collegata è il gaelico caileag ("giovane donna"). Oscura invece la relazione con l'irlandese ''síle'' che ha portato alcuni a collegare la Cailleach con i bassorilievi di [[Sheela na Gig]].
 
== Località associate ==
In Scozia la ''Cailleach'' è associata con la regione di [[Argyll e Bute]]. Nelle versioni posteriori è nota come ''Cailleach nan Cruachan'' ("la Strega di Ben Cruachan"), dal nome della più alta montagna della regione. [[Beinn na Cailleach]] sull'isola di [[Skye]] è un suo luogo di ritrovo, come altre vette elevate della regione da cui tremende tempeste di neve e pioggia discendono, portando distruzione sulle basse terre.
 
In Irlanda ''Cailleach'' è associata anche con alte montagne rocciose e affioramenti come ''[[Hag's Head]]'' (irlandese: ''Ceann na Cailleach'', "la Testa della Strega"), la punta più meridionale dei ''[[Cliffs of Moher]]'' nella [[Contea di Clare (conteaIrlanda)|Contea di Clare]]. Le tombe megalitiche a [[Loughcrew]], precedenti all'arrivo della lingua gaelica, si trovano in cima alle ''[[Slieve na Calliagh]]'' ("Colline della Strega").
 
== Galizia (Spagna) ==
Secondo alcuni storici il nome della tribù [[celti]]ca dei [[Galleci]] ([[greco antico|greco]]: ''Kallaikoi''; [[lingua latina|latino]]: ''Callaeci'', poi ''Gallaeci''; italiano: Galleci), che diedero nome alla regione spagnola oggi nota come [[Galizia (Spagna)|Galizia]] (latino: ''Callaecia'', poi ''Gallaecia''; spagnolo: ''Galicia''; galiziano e portoghese: ''Galeza''), significherebbe "adoratori di ''Cailleach''", sostenendo che anticamente fosse una dea. Il nome della tribù sarebbe stato dato dai mercanti greci che giunsero nella regione prima dei [[antichi romani|Romani]] che lo estesero a tutti i popoli della regione.
 
== Note ==
Riga 43:
* [[Bodach]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Celti|mitologia celtica}}
{{interprogetto}}
 
{{Ciclo mitologico}}
{{Portale|Celti|Irlanda|mitologia celtica|Scozia}}
 
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[categoriaCategoria:mitologiaMitologia scozzese]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}