Morcant II ap Coledauc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ascia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Come da modello voce
 
(40 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Morcant''' II ('''Morgan''' in [[gallese]], '''Morganus''' in [[latino]] e '''Morgan''' in [[Lingua inglese|inglese]], nato attorno al [[540]]), figlio di [[Cuncar]], regnò sul [[Regno di Bernicia|Bryneich]] dal [[610]] circa - al [[620]] circa.
|Nome = Morcant
|Cognome =
|PreData = ''Morganus'' e ''Morgan''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 500
|Attività = sovrano
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|FineIncipit = , figlio di re [[Coledauc ap Morcant]] del [[Regno di Bernicia|Bryneich]] (odierno [[Northumberland]], nell'[[Inghilterra]] settentrionale), salì sul trono (forse solo nominalmente) agli inizi del [[VII secolo]], ereditando dal padre ciò che restava dell'antico regno
}}
 
== Biografia ==
Morcant successe sul trono del Bryneich, probabilmente unendo i regni dello zio [[Bran Hen]] e del padre. Malgrado la sua cattiva reputazione, non va probabilmente identificato con quel re [[Morken]] che perseguitò [[san Kentigern]].
Fu l'ultimo sovrano britannico del Bryneich e l'ultimo esponente della sua dinastia: fu probabilmente sconfitto (e forse ucciso) in [[battaglia]] ([[620]]?) dal re [[anglosassoni|anglosassone]] [[Edwin di Northumbria]].
 
== Voci correlate ==
Fu durante il suo regno che [[Urien]] del [[Rheged]] riuscì a costruire una coalizione di sovrani [[Britannia|britannici]] per contrastare gli [[angli|anglo]][[sassoni]] della [[Regno di Bernicia|Bernicia]] di re [[Hussa]]. Tra gli alleati c'erano [[Riderch Hael]] di [[Strathclyde]] e [[Gwallawc Marchawc Trin]] dell'[[Elmet]], oltre a Morcant. L'alleanza ottenne molti successi militari e durò molti anni, anche se sempre con frizioni al suo interno.
* [[Medioevo inglese]]
* [[Stati della Britannia medievale]]
* [[Monarchi anglosassoni]]
 
== Collegamenti esterni ==
Nonostante la quasi totale eliminazione degli invasori, le rivalità e le piccole gelosie serpeggiavano tra i britanni. Attorno al [[590]], nel momento in cui la vittoria finale stava per essere colta dalla coalizione di Urien, con Hussa assediato a [[Lindisfarne]], Morcant fece assassinare Urien da [[Llofan Llaf Difo]] a Aber Lleu. Secondo la tradizione, morcant era geloso dei successi di Urien e pensava di poter e di dover condurre lui stesso la colazione, che però collassò subito dopo la morte del suo leader. Gli anglosassoni ripreseo vigore e riguadagnarono le posizioni perdute.
* {{en}} [http://www.earlybritishkingdoms.com/maps/index.html Mappe della Britannia medioevale] sul sito EarlyBritishKingdoms.
 
{{Box successione | precedente = [[Coledauc ap Morcant]] | carica = [[Regno di Bernicia|Re del Bryneich]] | periodo =inizi [[VII secolo]]-[[620]]?| successivo = --}}
Morcant si trovò invischiato in una sanguinosa faida con la famiglia reale del Rheged, anche se sembra essere riuscito a sconfiggere e uccidere il nuovo re, [[Owein]]. Tuttavia, la dinastia del Bryneich sopravvisse ancora per pochi anni: il figlio [[Coledauc]] e il nipote [[Morcant]] rimasero per breve tempo sul trono. Furono forse sconfitti in battaglia da [[Edwin]] di [[Deira]].
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:BiografieSovrani del regno di Bernicia|Morcant II ap Coledauc]]
[[Categoria:Storia del Regno Unito]]
[[Categoria:Inghilterra]]
[[Categoria:Sovrani del Bryneich]]