Boeing OC-135B Open Skies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la [[compagnia aerea]] francese|[[OpenSkies]]}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome=Boeing OC-135 Open Skies
Riga 33:
}}
[[File:Open Skies patch.jpg|thumb|Distintivo del programma Open Skies.]]
Il '''Boeing OC-135 Open Skies''' è un quadrimotore a [[turbogetto|getto]] [[Aereo da osservazione|da osservazione]] sviluppato dalla [[Boeing]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] a partire dal progetto del [[Boeing WC-135 Constant Phoenix|WC-135 Constant Phoenix]] e quindi deriva dall'aereo di linea [[Boeing 707]]. Viene utilizzato dalla [[U.S. Air Force]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] per voli disarmati sui territori delle nazioni firmatarie del [[Trattato sui Cieli Aperti|trattato Open Skies]].
 
== Sviluppo ==
Tre OC-135B sono stati modificati dalla Aeronautical Systems Center del [[4950th Test Wing]] presso la [[Wright-Patterson Air Force Base]] in [[Ohio]].
 
Il primo OC-135B fu assegnato al [[24th Reconnaissance Squadron]] di base sulla Offutt AFB e che raggiunse la prontezza operativa (''initial operational capability'') con l'OC-135B nell'ottobre del [[1993]]. Sul velivolo è stato installato un insieme basico di equipaggiamenti di navigazione e di sensori e attualmente è conservato presso l'[[Aerospace Maintenance and Regeneration Center]] della [[Davis-Monthan Air Force Base]] vicino [[Tucson]], [[Arizona]].
 
Altri due OC-135B, equipaggiati con tutti i sensori consentiti dal trattato, furono consegnati nel [[1996]]. Tra i sensori presenti nella configurazione completa, adesso risultano uno scanner agli [[infrarossi]], un [[radar ad apertura sintetica]] e sensori per scansioni video.
 
=== Tecnica ===
Il velivolo prevede posti all'interno per 35 persone e comprende l'equipaggio addetto al pilotaggio, il personale di manutenzione delle apparecchiature, rappresentanti di paese stranieri e il personale del Reparto Americano del ''[[Defense Threat Reduction Agency]]'' (DTRA).
 
L'equipaggiamento fotografico comprende tre KS-87E, una montata in verticale e due in obliquo, utilizzate per fotografie a bassa quota 900 m (3 000 ft). In alta quota (10 000 m) viene utilizzata una macchina fotografica panoramica KA-91C, in grado di effettuare ampie scansioni da un lato all'altro del aereo.
 
Il sistema di registrazione dei dati (''Data Annotation And Recording System - DARMS'') registra quota, ora e dati provenienti dalle macchine fotografiche e registra per ogni immagine la posizione, la quota, i parametri di volo dell'aereo e altre informazioni. Il sistema registra ogni fotografia scattata e la salva insieme ai dati su di un [[Floppy_diskFloppy disk#Floppy_disk_da_3Floppy disk da 3½_pollici pollici|floppy disk da 3 pollici e mezzo]]. I dati in ingresso vengono forniti con una tastiera e una [[trackball]]. L'operatore al sensore e il responsabile della missione visualizzano le immagini complete di dati su due monitor [[VGA]] a colori da 12 pollici della [[Barco NV|Barco]].
 
Il controllo delle macchine fotografiche è gestito da una console a quattro posti. Gli operatori ai sensori, regolano le macchine singolarmente in base alla copertura nuvolosa, alle foto precedenti e alle esigenze della missione. Sulla console di controllo sono riportate tutte le informazioni già elencate più i controlli del sistema di raffreddamento delle macchine fotografiche, cronometri, ossigeno di emergenza, interfonico e luci individuali. È presente anche una console a quattro posti per i responsabili della missione, che riporta tutti i dati a similitudine degli operatori ai sensori e differisce solo per l'assenza dei sistemi di controllo delle macchine fotografiche e del sistema DARMS.
Riga 57:
Nel corso delle sue missioni per la verifica del trattato Open Skies, l'aereo vola lungo una rotta gestita senza fare affidamento sui sistemi di [[radioassistenza]] basati a terra. I dati per la navigazione vengono forniti da un sistema commerciale [[Litton Industries|Litton]] 92 INS/GPS, che consiste in un [[sistema di navigazione inerziale]] (INS), integrato con un sistema [[Global Positioning System]] (GPS).
 
Il GPS fornisce dati di correzione per l'INS e il sistema integrato consente sia il mantenimento della rotta, sia l'invio dei dati precisi di [[latitudine]], [[longitudine]], tempo, [[rollio|angolo di rollio]] e [[altimetro|altitudine barometrica]] al DARMS e ai sistemi di controllo delle macchine fotografiche. Un sistema a parte di [[anemometro|misurazione della velocità]] fornisce i dati di [[velocità vera]] all'INS.
 
Un sistema combinato di [[Radioaltimetro|radar altimetri]] fornisce la [[altitudine|quota precisa]] rispetto al suolo, sia per le esigenze di pilotaggio che per il DARMS e le annotazioni sulle immagini. Il sistema è preciso per quote tra gli 0 e i 50 000 piedi (15 000 m) sul livello del suolo ed è affiancato sul pannello strumenti dei piloti da un [[altimetro]] con indicazioni in metri, utile nel caso di sorvolo di nazioni che utilizzano il [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico]] per i riferimenti di quota.
 
È in corso un aggiornamento degli apparati di navigazione mediante l'adozione di un ''Block 30 Pacer Crag Navigational System Upgrade'', una prima fase per rendere i sistemi piennamentepienamente compatibili con i nuovi standard obbligatori richiesti dall'[[ICAO]] regolati dalle linee guida [[Global Air Traffic Management]] e [[Global Air Navigation Standards]].
 
== Modifiche ==
Riga 69:
Altre modifiche sono relative ai sistemi di supporto all'equipaggio e comprendono un nuovo sistema ad [[ossigeno]] gassoso in sostituzione dell'attuale sistema ad ossigeno liquido, per consentire una maggiore compatibilità con la dotazione degli aeroporti nel mondo, un sistema di illuminazione fluorescente in cabina per migliorare l'illuminazione per le operazioni e le ispezioni. La realizzazione di un tavolo riunioni a quattro posti con interfonico, illuminazione ed ossigeno utilizzabile dai comandanti di missione di entrambi i paesi ospitato e ospitante. Un interfonico a quattro canali per consentire comunicazioni simultanee tra i diversi membri dell'equipaggio.
 
L'APU consente l'avviamento dei motori e la fornitura di energia elettrica e aria condizionata in cabina indipendentemente dai sistemi a terra. La turbina è costruita dalla [[AlliedSignal|Allied Signal]], mentre l'installazione è stata curata dalla E-Systems e dalla World Auxiliary Power Company.
 
Gli aerei sono assegnati dall'[[Air Combat Command]] al [[55th Wing]], [[45th Reconnaissance Squadron]], [[Offutt Air Force Base]] vicino [[Omaha (Nebraska)|Omaha]] in [[Nebraska]], per le operazioni, addestramento e manutenzione. Quando richiesto, l'ACC incarica il reparto di trasportare un team di osservazione DTRA presso un aeroporto tra quelli convenuti come luogo di partenza delle missioni Open Skies, e da lì inizia il volo di osservazione. Al termine il team ritorna negli Stati Uniti.
 
== Bibliografia ==
La voce include dati rilasciati nel [[pubblico dominio]] dal Governo degli Stati Uniti all'indirizzo web:
* [httphttps://web.archive.org/web/20030802044100/http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?fsID=120 OC-135B Fact Sheet] pubblicato dall'[[Air Combat Command]].
 
== Voci correlate ==
Riga 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:OC-135B Open Skies}}
 
{{Boeing}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]
[[Categoria:Aerei militari statunitensiBoeing|OC-135B Open Skies]]