IMAM Ro.26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_civile |Nome = IMAM Ro.26 |Immagine = |Didascalia = |Tipo = aereo da addestramento |Equipaggio = 1 |Progettista =Alessand... |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = IMAM Ro.26
Riga 6:
|Tipo = [[aereo da addestramento]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =[[
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[IMAM]]
|Data_ordine =
Riga 19:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,648
|Apertura_alare = 8,890
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
Riga 28:
|Carico_alare = 43,5 kg/m<sup>2</sup>
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 700
|Peso_carico = 950
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 1
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore =
|Potenza =
|Spinta =
|Velocità_max = 212 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 186 km/h
|Velocità_salita =444 m/min
Riga 45:
|Autonomia = 1 000 [[chilometro|km]] (5 [[ora|h]] 30 [[minuto|min]])
|Quota_servizio =
|Tangenza =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =''Annuario dell'Aeronautica Italiana 1934''<ref name=J4p91>{{Cita|Jotti da Badia Polesine 1934|p. 91}}.</ref>
}}
L''''IMAM Ro.26''', citato alle volte anche come '''Romeo Ro.26''', era un [[aeroplano]] monomotore [[aereo da addestramento|da addestramento]] [[ala (aeronautica)|biplano]] prodotto dall'azienda [[italia]]na [[IMAM|Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali]] di [[Napoli]] all'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]]
== Storia del progetto ==
== Tecnica ==
Aereo da addestramento biplano,
Il
Il propulsore era un [[Alfa Romeo Lynx]] a 7
== Impiego operativo ==
All'inizio del 1934 la [[Regia Aeronautica]] collaudò questo velivolo, che recava l'immatricolazione civile I-ABIL. Nonostante le buone caratteristiche di volo, le autorità militari rifiutarono di acquistarlo e la prevista produzione in serie fu abbandonata.<ref name="aw"/>
== Versioni ==
;'''Ro.26''': versione da addestramento basico.<ref name="aw"/>
;'''Ro.26I''': versione idrovolante. Le caratteristiche tecniche
== Utilizzatori ==
Riga 80:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore= Jotti da Badia Polesine |titolo= Annuario dell'Aeronautica Italiana|anno=1934 |editore=[[Libreria Aeronautica]]|città=Milano|cid=Jotti da
*{{cita libro|autore=Luigi Mancini (a cura di)|titolo=Grande Enciclopedia Aeronautica|editore=Edizioni Aeronautica|città= Milano|anno=1936|cid=Mancini 1936}}
== Collegamenti esterni ==
Line 86 ⟶ 87:
{{IMAM}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili italiani]]
[[Categoria:Aerei militari italiani
[[Categoria:Aerei militari [[Categoria:Aerei costruiti dalla IMAM]]
|