IMAM Ro.26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_civile |Nome = IMAM Ro.26 |Immagine = |Didascalia = |Tipo = aereo da addestramento |Equipaggio = 1 |Progettista =Alessand...
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = IMAM Ro.26
Riga 6:
|Tipo = [[aereo da addestramento]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =[[AlessandroGiovanni ToniniGalasso]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[IMAM]]
|Data_ordine =
Riga 19:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,648  [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,890  m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
Riga 28:
|Carico_alare = 43,5 kg/m<sup>2</sup>
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 700 &nbsp;[[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 950 &nbsp;kg
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 1
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = ununo [[motore radialestellare|radialestellare]] [[Alfa Romeo Lynx]]
|Potenza = 200215 [[Cavallo vapore|CV]] (158 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 212 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE = 78
|Velocità_crociera = 186 km/h
|Velocità_salita =444 m/min
Riga 45:
|Autonomia = 1&nbsp;000 [[chilometro|km]] (5 [[ora|h]] 30 [[minuto|min]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 4&nbsp;000 m
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =''Annuario dell'Aeronautica Italiana 1934''<ref name=J4p91>{{Cita|Jotti da Badia Polesine 1934|p. 91}}.</ref>
}}
L''''IMAM Ro.26''', citato alle volte anche come '''Romeo Ro.26''', era un [[aeroplano]] monomotore [[aereo da addestramento|da addestramento]] [[ala (aeronautica)|biplano]] prodotto dall'azienda [[italia]]na [[IMAM|Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali]] di [[Napoli]] all'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]]
 
== Storia del progetto ==
NelAll'inizio dell [[1932]] la società italiana SA Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali ([[IMAM]]), su progetto dell'ingegnere [[Giovanni Galasso]], costruì un velivolo da addestramento basico, biplano designato Romeo Ro.26.<ref name="aw">{{Cita|Airwar||aw}}.</ref> L'aereo era equipaggiato con un propulsore stellare [[Armstrong Siddeley Lynx]] a sette [[cilindro (meccanica)|cilindri]] (prodotto su [[licenza (economia)|licenza]] in Italia dalla [[Alfa Romeo]]) da 215 [[cavallo vapore|CV]] (158 [[Watt|kW]]).<ref name="aw"/> Il nuovo velivolo era destinato all'addestramento basico dei piloti, nonché a gare acrobatiche.<ref name="aw"/> Per preparare i piloti degli [[idrovolanti]], il [[carrello di d'atterraggio]] a ruote poteva essere sostituito con [[galleggiante (aviazione)|galleggianti]]. Il prototipo, [[codice di registrazione degli aeromobili|immatricolato]] I-ABIL, andò in volo per la prima volta nel corso del [[1932]].<ref name="aw"/>
 
== Tecnica ==
Aereo da addestramento biplano, con alipiani alari di uguali dimensioni e leggermente scalate.<ref name=J4p91/> Esse sono di costruzione completamente lignea, e ricoperte di [[tela]]. La [[fusoliera]] è di costruzione completamente [[Metallo|metallica]], costruita in [[Tubo|tubi]] di [[acciaio]] [[saldatura|saldati all'autogeno]], e ricoperta da [[legno]] e tela. Gli [[impennaggio|impennaggi]] di coda sono di costruzione lignea, ricoperti di tela.<ref name=J4p91/>
 
Il [[carrello di d'atterraggio]], triciclo posteriore fisso, haaveva carreggiata larga, ed èera dotato di [[Ammortizzatori|ammortizzatori oleo-elestici]]. Era prevista la sostituzione del carrello di d'atterraggio con una coppia di galleggianti, al fine di trasformarlo in un idrovolante.<ref name=J4p91/> I posti di pilotaggio, aperti, sono disposti in tandem, con l'istruttore posto nel primo [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]], il cui accesso avviene da una porta posizionata sul lato destro della fusoliera. I comandi di volo erano innestabili o disinnestabili iiin volo a piacimento dal [[Pilota (aviazione)|primo pilota]].<ref name=J4p91/>
 
Il propulsore era un [[Alfa Romeo Lynx]] a 7 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], [[Raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]], erogantierogante la [[Potenza (fisica)|potenza]] di 215 CV (158 kW), ed azionante un'[[elica]] bipala lignea di 2,180 &nbsp;m di [[diametro]].<ref name=A4p91J4p91/> Il velivolo saliva a 1.000 {{formatnum:1000}}&nbsp;[[metro|m]] in 3 minuti, a 2.000 {{formatnum:2000}}&nbsp;m in 6'20", a 3.000 {{formatnum:3000}}&nbsp;m in 10'40", a 4.000 {{formatnum:4000}}&nbsp;m in 16', a 5.000 {{formatnum:5000}}&nbsp;m in 25', a 6.000 {{formatnum:6000}}&nbsp;m in 43'.<ref name=J4p91/> la velocità di stallo a 500&nbsp;m, 78&nbsp;km/h.<ref name=J4p91/>
 
== Impiego operativo ==
All'inizio del 1934 la [[Regia Aeronautica]] collaudò questo velivolo, che recava l'immatricolazione civile I-ABIL. Nonostante le buone caratteristiche di volo, le autorità militari rifiutarono di acquistarlo e la prevista produzione in serie fu abbandonata.<ref name="aw"/>
 
== Versioni ==
;'''Ro.26''': versione da addestramento basico.<ref name="aw"/>
;'''Ro.26I''': versione idrovolante. Le caratteristiche tecniche sonoerano: apertura alare 8,89 &nbsp;m, lunghezza 6,65 &nbsp;m, altezza 2,68 &nbsp;m, superficie alare 22 &nbsp;mq, peso a vuoto 800 &nbsp;kg, massimo al decollo 1.050 {{formatnum:1050}}&nbsp;kg, carico alare 47,50 &nbsp;kg/m<sup>2</sup>, velocità massima 205 &nbsp;km/h, velocità di stallo 82 &nbsp;km/h, salita a 1.000 {{formatnum:1000}}&nbsp;m in 3'20", a 2.000 {{formatnum:2000}}&nbsp;m in 7', a 3.000 {{formatnum:3000}}&nbsp;m in 13', a 4.000 {{formatnum:4000}}&nbsp;m in 21'30", a 5.000 {{formatnum:5000}}&nbsp;m in 34'.<ref name=J4p150>{{Cita|Jotti da Badia Polesine 1934|p. 150}}.</ref>
 
== Utilizzatori ==
Riga 80:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore= Jotti da Badia Polesine |titolo= Annuario dell'Aeronautica Italiana|anno=1934 |editore=[[Libreria Aeronautica]]|città=Milano|cid=Jotti da badiaBadia Polesine 1934}}</ref>
*{{cita libro|autore=Luigi Mancini (a cura di)|titolo=Grande Enciclopedia Aeronautica|editore=Edizioni Aeronautica|città= Milano|anno=1936|cid=Mancini 1936}}
 
== Collegamenti esterni ==
Line 86 ⟶ 87:
 
{{IMAM}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili italiani]]
[[Categoria:Aerei militari italiani|]]
[[Categoria:Aerei militari italianidal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei costruiti dalla IMAM]]