IMAM Ro.26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = IMAM Ro.26
Riga 34:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore =
|Potenza = 215 [[Cavallo vapore|CV]] (158 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 212 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 186 km/h
|Velocità_salita =444 m/min
Riga 50:
|Altro =
|Note =
|Ref =''Annuario dell'Aeronautica Italiana 1934''<ref name=J4p91>{{Cita|Jotti da Badia Polesine 1934|p. 91}}.</ref>
}}
L''''IMAM Ro.26''', citato alle volte anche come '''Romeo Ro.26''', era un [[aeroplano]] monomotore [[aereo da addestramento|da addestramento]] [[ala (aeronautica)|biplano]] prodotto dall'azienda [[italia]]na [[IMAM|Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali]] di [[Napoli]] all'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]]
== Storia del progetto ==
All'inizio dell [[1932]] la società italiana SA Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali ([[IMAM]]), su progetto dell'ingegnere [[Giovanni Galasso]], costruì un velivolo da addestramento basico, biplano designato Romeo Ro.26.<ref name="aw">{{Cita|Airwar||aw}}.</ref> L'aereo era equipaggiato con un propulsore stellare [[Armstrong Siddeley Lynx]] a sette [[cilindro (meccanica)|cilindri]] (prodotto su [[licenza (economia)|licenza]] in Italia dalla [[Alfa Romeo]]) da 215 [[cavallo vapore|CV]] (158 [[Watt|kW]]).<ref name="aw"/> Il nuovo velivolo era destinato all'addestramento basico dei piloti, nonché a gare acrobatiche.<ref name="aw"/> Per preparare i piloti degli [[idrovolanti]], il [[carrello
== Tecnica ==
Aereo da addestramento biplano,
Il
Il propulsore era un [[Alfa Romeo Lynx]] a 7
== Impiego operativo ==
Riga 69:
== Versioni ==
;'''Ro.26''': versione da addestramento basico.<ref name="aw"/>
;'''Ro.26I''': versione idrovolante. Le caratteristiche tecniche
== Utilizzatori ==
Riga 87:
{{IMAM}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili italiani]]
[[Categoria:Aerei militari italiani
[[Categoria:Aerei militari [[Categoria:Aerei costruiti dalla IMAM]]
|