Goedecker B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Goedecker B
Riga 8:
|Progettista = [[Jacob Goedecker]]
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} Flugmaschinenwerke J. Goedecker
|Data_ordine =[[1914]]
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[1915]]
|Data_entrata_in_servizio =mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftstreitkräfte]]
Riga 25:
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,05 m
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 36:
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Mercedes D.II]]
|Potenza =
|Spinta =
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
Riga 59:
|Ref = i dati sono estratti da ''Goedecker B''<ref name="aw">{{Cita|Уголок неба||aw}}.</ref>
}}
Il '''Goedecker B''' era un [[biplano]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] biposto sviluppato dall'allora azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]]
== Storia del progetto ==
Nel 1914, dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], l'[[ingegnere]] [[Jacob Goedecker]], capo progettista e
Sottoposto ai test militari da parte della [[Idflieg]], dato che il pilota [[collaudatore]] dell'azienda, Fritz, si trovava al fronte, l'aereo venne affidato a un [[pilota militare]] che dopo un solo volo dichiarò l'aereo inutilizzabile per i compiti previsti, nonostante i tecnici gli avessero dato una buona valutazione.<ref name="ab">{{Cita|Flyingmachines||ab}}.</ref> Nel tentativo di rispondere alle specifiche previste il prototipo fu subito ammodernato, ricevendo nuove ali con quattro montanti al posto dei precedenti due, dotate di maggior [[apertura alare]] e una nuova [[fusoliera]] più lunga ospitante due persone. I posti di pilotaggio vennero dotati di piccoli parabrezza.<ref name="ab"/> Neanche in questa versione l'aereo ottenne ordini di produzione in serie.<ref name="ab"/> Da quel momento l'azienda fu solamente impegnata in attività di riparazione dei velivoli danneggiati durante i combattimenti al fronte.<ref name="ab"/>
Riga 83:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other1/goedeckerb.html|titolo=Goedecker B|accesso=23 giugno 2021|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|cid=aw}}
*{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft29022.htm|titolo=Goedecker B.I|accesso=23 giugno 2021|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru|sito=Flyingmachines|cid=as}}
*{{cita web|url=https://1000aircraftphotos.com/Contributions/McBrideBill/12464.htm|titolo=Goedecker B|accesso=23 giugno 2021|lingua=en|editore=https://1000aircraftphotos.com|sito=1000 Aircraft Photos|cid=at}}
*{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Arts/Art29060.htm|titolo=J.Herris - German Aircraft of Minor Manufacturers in WW1. Volume I /Centennial Perspective/|accesso=23 giugno 2021|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru|sito=Flyingmachines|cid=ab}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
| |||