Goedecker B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Goedecker B
Riga 25:
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,05 m
|Superficie_alare = 44,00 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 38:
|Potenza = 120 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Spinta =
|Velocità_max = 105125 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 87105 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 600 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza =
Riga 62:
 
== Storia del progetto ==
Nel 1914, dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], l'[[ingegnere]] [[Jacob Goedecker]], capo progettista e propietarioproprietario dell'azienda Flugmaschinenwerke J. Goedecker di [[MainzMagonza]]-Gonsenheim realizzò un velivolo da addestramento e ricognizione disarmato che fu denominato Typ B.<ref name="aw"/> Il [[prototipo]], un [[biplano]], monoposto, dotato di propulsore [[Mercedes D.II]] da 120 CVhp, andò in volo per la prima volta nel corso del 1915.<ref name="aw"/>
 
Sottoposto ai test militari da parte della [[Idflieg]], dato che il pilota [[collaudatore]] dell'azienda, Fritz, si trovava al fronte, l'aereo venne affidato a un [[pilota militare]] che dopo un solo volo dichiarò l'aereo inutilizzabile per i compiti previsti, nonostante i tecnici gli avessero dato una buona valutazione.<ref name="ab">{{Cita|Flyingmachines||ab}}.</ref> Nel tentativo di rispondere alle specifiche previste il prototipo fu subito ammodernato, ricevendo nuove ali con quattro montanti al posto dei precedenti due, dotate di maggior [[apertura alare]] e una nuova [[fusoliera]] più lunga ospitante due persone. I posti di pilotaggio vennero dotati di piccoli parabrezza.<ref name="ab"/> Neanche in questa versione l'aereo ottenne ordini di produzione in serie.<ref name="ab"/> Da quel momento l'azienda fu solamente impegnata in attività di riparazione dei velivoli danneggiati durante i combattimenti al fronte.<ref name="ab"/>
Riga 87:
*{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Arts/Art29060.htm|titolo=J.Herris - German Aircraft of Minor Manufacturers in WW1. Volume I /Centennial Perspective/|accesso=23 giugno 2021|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru|sito=Flyingmachines|cid=ab}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|grande guerra|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]