Nervo ipoglosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Nervo ipoglosso
|Gruppo = nervo
Riga 20:
Il '''nervo ipoglosso''' costituisce il XII paio di [[nervi cranici]] ed è il [[nervo]] motore della lingua. In quanto somatomotore puro, possiede un solo nucleo per [[antimero]].
Origina in un nucleo situato nella parte dorsale del [[bulbo del rachide|bulbo]], sull'ala bianca interna del pavimento del IV ventricolo, ed emerge nel solco antero-laterale che separa l'[[Oliva bulbare|oliva]] dalla [[Sistema piramidale|piramide]] come una serie longitudinale di radicole che confluiscono in due-tre tronchi e poi in un unico nervo che emerge dal cranio passando per il [[
Lungo il suo decorso il nervo ipoglosso lascia numerosi rami laterali che raggiungono i muscoli estrinseci (genioglosso, ioglosso, stiloglosso) e intrinseci della [[Lingua (anatomia)|lingua]].
Riga 27 ⟶ 28:
== Funzione ==
Il nervo ipoglosso fornisce il controllo motorio dei muscoli estrinseci della lingua: [[Muscolo genioglosso|genioglosso]], [[Muscolo ioglosso|ioglosso]], [[Muscolo stiloglosso|stiloglosso]] e muscoli intrinseci della lingua.
Questi muscoli sono coinvolti nel movimento e nella manipolazione della lingua.
== Radice discendente dell'ansa cervicale ==
[[File:Gray795.png|sinistra|miniatura|Ansa cervicale]]
Seppure in maniera minore, il nervo ipoglosso contribuisce con un contingente di fibre alla costituzione della '''radice discendente dell'ansa cervicale'''. Nel suo decorso discendente nei pressi del ramo della mandibola riceve anastomosi da un ramo del primo neuromero cervicale, con il quale parte delle fibre discenderà nella costituzione della radice discendente dell'ansa. La radice inferiore dell'ansa è invece formata da rami del secondo e del terzo neuromero cervicale. Le efferenze di quest'ansa sono destinate principalmente ai muscoli della regione [[Muscoli sottoioidei|sottoioidea]], come lo sternoioideo, lo sternotiroideo, il tireoioideo ed il ventre anteriore dell'omoioideo.
<br />
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
Riga 36 ⟶ 45:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Note ==
== Collegamenti esterni ==
*
▲* {{Collegamenti esterni}}
{{Sistema nervoso periferico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|