Muscolo scaleno posteriore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco 'Disclaimer soccorso' --> 'Disclaimer medico' |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{anatomia
|Didascalia = Vista anteriore
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
|GraySubject = 114
|GrayPage = 4
|Latino =
|Origine = [[Processo trasverso|processi trasversi]] delle [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]]
▲|Immagine = Scalenus posterior.png
|Inserzione = seconda [[costa (anatomia)|costa]]
▲|Didascalia = Si osserva il muscolo scaleno posteriore
|Nervo = Innervato dai nervi cervicali (C4-C6)▼
|Antagonista =
|Azione =
|Esame =
|Articolazioni =
|Arteria =
|Vena =
|Linfatici =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
Nell'anatomia umana il '''muscolo scaleno posteriore''' è un [[muscolo]] del collo.▼
▲
== Origine, decorso ed inserzione ==
Si tratta di uno dei tre muscoli scaleni, ed è quello situato in maggiore profondità. Ha origine dai tubercoli posteriori dei [[Processo trasverso|processi trasversi]] delle [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]] da C4 o C5 a C7, e si porta in basso e lateralmente per inserirsi sulla faccia superiore della seconda [[costa (anatomia)|costa]].
== Azione ed innervazione ==
Lo scaleno posteriore è innervato dai rami anteriori dei [[Nervo spinale|nervi cervicali]] da C3 a C8; se contratto, solleva la seconda costa e funge da [[muscolo inspiratorio]] oppure, prendendo punto fisso sulla costa, inclina e ruota la colonna dal proprio lato.
== Bibliografia ==
* {{cita libro
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|pp= 158-160|edizione= 4ª edizione|editore= Edi.Ermes|città= Milano|anno= 2006|ISBN= 88-7051-285-1}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Muscoli del collo}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Muscoli laterali del collo|Scaleno posteriore]]
|