30 cm Nebelwerfer 42: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Infobox arma |Arma = Artiglieria |Nome = 30 cm Nebelwerfer 42 |Altra denominazione = 30 cm NbW 42 |Immagine = Bundesarchiv Bild 101I-278-0888-27, Russland, Raketenwer...
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox arma
|Arma = Artiglieria
|Nome = 30 cm Nebelwerfer 42
Riga 15:
|Entrata in servizio = [[1943]]
|Ritiro dal servizio = [[1945]]
|Numero prodotto = 954<ref name = eng5>Engelmann, p. 5.</ref>
|Costo unitario =
|Varianti =
Riga 57:
|Ref =
}}
Il '''30 &nbsp;cm [[Nebelwerfer]] 42''' o '''30 &nbsp;cm NbW 42''' era un [[lanciarazzi multiplo]] [[Germania nazista|tedesco]] usato dalla [[Wehrmacht]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Era un lanciarazzi destinato all'uso di [[armi chimiche|munizioni a caricamento chimico]] e [[granata fumogena|fumogeni]] da parte delle ''Nebeltruppen'', la specialità tedesca per la [[guerra chimica]].
 
==Storia==
Il sistema fu prodotto in 954 esemplari,<ref name=eng5/>, che prestarono servizio dal 1943 al 1945 in tutti i teatri eccetto la [[campagna di Norvegia|Norvegia]] ed il [[Campagna del Nordafrica|Nordafrica]]. I pezzi erano organizzati in [[batteria (unità militare)|batterie]] di 6 lanciatori, con tre batterie per [[battaglione]]. Questi battaglioni erano concentrati in ''Werfer-Regiments'' e ''Werfer-Brigades'' indipendenti.<ref>Niehorster, Leo W. G. ''German World War II Organizational Series, Vol. 5/II: Mechanized GHQ units and Waffen-SS Formations (4 July 1943)'', 2005, pp. 52-3.</ref>. Queste unità entrarono in azione sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]], [[Campagna d'Italia (1943-1945)|in Italia]], in [[Fronte occidentale (1939-1945)|Francia e Germania nel 1942-1945]].<ref>Kameradschaft, vols. 1 e 2.</ref>.
 
==Tecnica==
Il lanciatore del ''30 cm RW 56'' era un complesso di lancio multiplo a 6 canestri, disposti su due file da tre. Ogni razzo era inserito in un canestro ottagonale di guide metalliche. Il complesso di lancio era incavalcato sull'[[affusto]] trainato derivato da quello del lanciarazzi [[28/32 cm Nebelwerfer 41]]. Il [[razzo]] ad alto esplosivo ''30 cm Wurfkörper 42 Spreng'', girostabilizzato ed attivato elettricamente, era lo stesso impiegato sul [[30 cm Raketenwerfer 56]]. La voluminosa scia di scarico conteneva detriti e polvere, cosicché i serventi dovevano mettersi al riparo prima del lancio. Inoltre, per evitare il [[fuoco di controbatteria]] facilitato dalla stessa scia, i pezzi dovevano essere rapidamente spostati dopo il fuoco. I 6 razzi venivano lanciati uno alla volta a cadenza modulabile e non c'era la possibilità di tiro singolo.<ref>Gander and Chamberlain, pp. 321-2.</ref>.
 
==Note==
<references/>
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
Riga 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}}[cita web|http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/raketenwerfer.htm |I Nebelwerfers - da Lexikon der Wehrmacht] |lingua=de}}
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xtSTMYGEyaM |titolo=Video YouTube di differenti tipi di Nebelwerfer in azione]}}
* [{{cita web|http://www.lonesentry.com/articles/rocket/index.html |Razzi e cannoni senza rinculo tedeschi - da U.S. Intelligence Bulletin, marzo 1945]}}
 
{{Artiglierie tedesche della seconda guerra mondiale}}