Temnothorax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W, +voce correlata
m Biologia: typo
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 51:
}}
 
'''''Temnothorax''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Gustav Mayr|Mayr]], |1861</span>}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Formicidae|formiche]] della [[sottofamiglia]] [[Myrmicinae]].
 
== Biologia ==
Le operaie della specie "''Temnothorax"'' sono generalmente piccole (le regine generalmente si aggirano sui 2mm). Le colonie sono tipicamente monoginiche, anche se la poliginia facoltativa è stata documentata in diverse specie. Le popolazioni delle colonie sono generalmente piuttosto piccole, spesso con meno di 1000 lavoratori. Tuttavia, diversi studi hanno scoperto che le colonie di alcune specie sono ampiamente disperse con molti nidi satelliti alleati. Molte specie sono arboree, vivono all'interno di fusti cavi, vecchie gallerie di coleotteri o termiti o in galle. Sembra che la specie sia generalista trofica, nutrendosi di un'ampia varietà di oggetti recuperati, inclusi gli elaiosomi dei semi. A causa delle loro ristrette dimensioni hanno ben pochi predatori, ma tra questi abbiamo alcuni tipi di uccelli, spesso portatori sani di un parassita che viene a contatto con queste formiche attraverso i suoi escrementi.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 57 ⟶ 60:
 
==Tassonomia==
{{W|animaliartropodi|settembre 2020}}
Il genere comprende oltre 450 [[specie]]:<ref>{{cita web|titolo=Genere: Temnothorax |opera=AntWeb |url=https://www.antweb.org/browse.do?genus=Temnothorax&rank=genus&project=allantwebants&statusSet=Valid%20(with%20fossils)|accesso=8 marzo 2019}}</ref>