Utente:Diacinta/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo): aggiunte nuove informazioni e fonti
m cancellati contenuti pagina di prova
 
(36 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
= Chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo) =
La '''Chiesa dello Spirito Santo''' di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]], è un luogo di [[Liturgia della Chiesa cattolica|culto cattolico]] situato a circa 6 [[km]] dalla città di [[Arezzo]], lungo la [[Strada statale 69 di Val d'Arno|Strada Statale 69]] in [[Toscana]]. L'[[Chiesa (architettura)|edificio religioso]], costruito negli Anni Sessanta, è stato oggetto di interventi artistici di riqualificazione a partire dal 1998, fra i quali la realizzazione di un'[[Arte pubblica|opera d'arte pubblica]] a mosaico [[Trencadís|Trencandís]], ''Il Mosaico di Andreina''<ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/video/arezzo-la-chiesa-di-andreina_121211110010.aspx|titolo=A volte l’arte salva la vita a una chiesa.|sito=famigliacristiana.it|lingua=it|accesso=2021-02-06}}</ref>, ancora in corso, che ha trasformato la chiesa in un luogo di interesse artistico<ref name=":0" /> e turistico<ref>{{Cita web|url=https://www.zingarate.com/italia/mosaico-grande-mondo-arezzo.html|titolo=Il mosaico più grande del mondo nascerà a due passi da Arezzo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/posti-incredibili/fotonotizia/arezzo-mosaico-piu-grande-europa/322025/attachment/il-mosaico-piu-grande-deuropa-e-in-italia-ed-e-spettacolare/|titolo=Il mosaico più grande d’Europa è in Italia. Ed è spettacolare|sito=si viaggia.it|data=18 febbraio 2021}}</ref>.
[[File:Esterno Chiesa Spirito Santo Indicatore (AR) originale.jpg|sinistra|miniatura|Chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]] ([[Arezzo]]) nel 1996]]
 
== Breve storia e descrizione ==
L'edifico della Chiesa dello Spirito Santo, progettato dell’[[ingegnere]] Francesco Fornasari, fu completato nel 1964 e la sua [[Rito romano|consacrazione]] avvenne nel 1965. La sua area [[parrocchia|parrocchiale]], che include dal 2021 anche le chiese dei paesi confinanti di [[Pratantico]] e [[Monte Sopra Rondine]], è collocata nella [[Regione ecclesiastica Toscana|Regione Ecclesiastica Toscana]] e fa parte della [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro]] <ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=50083&Chiesa_dello_Spirito_Santo__Indicatore,_Arezzo|titolo=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore - Arezzo - Arezzo - Cortona - Sansepolcro - elenco censimento chiese|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=2021-02-06}}</ref>.
 
Lo stile della chiesa è moderno ed è caratterizzato da una [[Struttura resistente|struttura portante]] è in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]], da due pareti laterali rivestite a [[Mattone|mattoni]] rossi che decorano la [[facciata]] e da finestre di identica [[Figura (geometria)|forma geometrica]], posizionate sulla facciata e lateralmente. All'interno, la chiesa è divisa in tre [[Navata|navate]], la più ampia in altezza è quella centrale, alla cui estremità è posto l'[[altare]] e un [[abside]] semicircolare, sul quale si appoggia un’ampia [[vetrata]].
 
Il terreno di riporto su cui avvenne la costruzione della chiesa e i materiali adoperati causarono molteplici problemi alla struttura dell’edifico e negli anni Novanta i segni visibili di [[Degradazione dei materiali|degrado]] fecero pensare ad una possibile demolizione e ricostruzione in un altro luogo. A queste drastiche soluzioni fu preferita dal nuovo [[parroco]] Don Santi Chioccioli, insediatosi nel 1996, quella di una graduale riqualificazione architettonica ed estetica dell'edificio e dell'area circostante.
 
== Primi interventi sulla chiesa ==
Fra il 1998 e il 2006 il parroco affida i primi interventi di riqualificazione all’[[artista]] Andreina Giorgia Carpenito<ref>{{Cita web|url=https://www.amarantomagazine.it/news_dett.php?id=262|titolo=I mosaici di Indicatore|cognome=Botti|nome=Marco|sito=Amarantomagazine|accesso=2021-02-06}}</ref>.
[[File:Pala lignea Pentecoste, artista Andreina Giorgia Carpenito, 1998.jpg|miniatura|''Pentecoste'', [[Pala d'altare|pala lignea]], [[pittura a olio]], artista Andreina Giorgia Carpenito, Chiesa dello Spirito Santo, [[Indicatore Arezzo|Indicatore]] ([[Arezzo]])1998.]]
Una [[Pala d'altare|pala lignea]] realizzata a [[pittura a olio]] di 24 [[Metro quadrato|mq]] dal titolo ''Pentecoste'' viene completata nel 1998 con la funzione di correggere l’eccesso di luminosità prodotta sull’[[altare]] dalle grandi vetrate dell’[[abside]] <ref>Michele Loffredo, Presentazione della Pala d’Altare lignea, raffigurante la “DISCESA DELLO SPIRITO SANTO” - Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore (AR), 1998.</ref>.
 
Nel 2012 viene ricavata una piccola [[cappella]] nel corridoio laterale sinistro dell’edificio religioso principale. Il nuovo spazio viene decorato da cinque [[Pittura su tavola|dipinti su tavola]] posti sulla parete laterale sinistra e una porta a vetri da cui si accede alla [[sagrestia]], sul tema de ''L’incontro''.
 
L’eccesso di luce proiettata all’interno della chiesa dalla [[vetrata]] absidale è il motivo della creazione nel 2004 di 80 pannelli di [[vetro]], dipinti con colori a [[piombo]] per 80 mq complessivi, il soggetto scelto è un’interpretazione de ''La Trinità''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://wsimag.com/it/arte/8620-intervista-ad-andreina-giorgia-carpenito|titolo=Intervista ad Andreina Giorgia Carpenito|autore=Patrizia Boi|sito=Wall Street International|data=2014-04-15|lingua=it|accesso=2021-02-06}}</ref>.
 
Per completare il [[restauro]] delle vetrate della chiesa, nel 2005 vengono completati i [[Lucernario|lucernari]] posti lungo tutto il perimetro laterale per una superficie complessiva di 80 mq, ispirati al tema [[Bibbia|biblico]] de ''La creazione del mondo''.
 
Il primo intervento all’esterno della chiesa è completato nel 2006, quando viene [[Istoriato|istoriata]] la facciata che ospita il portone d’ingresso con [[Fregio|fregi]] in [[bassorilievo]] che si estendono per 80 mq sul tema de ''L’Apocalisse di san Giovanni''.
[[File:Ingresso chiesaspiritosantoindicatore riqualificato.jpg|miniatura|Ingresso Chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]] ([[Arezzo]]), il [[sagrato]] decorato a mosaico dal 2009 e la [[facciata]] istoriata con [[Bassorilievo|bassorilievi]] nel 2006.]]
 
== Sede de Il Mosaico di Andreina ==
Dal 2009 la Chiesa dello Spirito Santo è diventata la sede de ''Il Mosaico di Andreina'', un’opera d’[[arte pubblica]] realizzata a [[mosaico]] [[Trencadís|Trencandís]], che si sviluppa sugli spazi interni e all’esterno della struttura<ref>{{Cita web|url=https://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Arezzo/Nella-chiesa-di-Indicatore-un-mosaico-da-il-benvenuto-ai-fedeli|titolo=Nella chiesa di Indicatore un mosaico dà il benvenuto ai fedeli.|cognome=Tognaccini|nome=Luca|sito=Toscana Oggi|lingua=it|accesso=2021-02-07}}</ref>.
 
 
== Riferimenti ==
<references />