SC 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: fix portale come da richiesta
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sistema d'arma
{{S|aeronautica|armi}}
{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=bomba
|Nome =SC 2000
Riga 9 ⟶ 8:
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[bomba aeronautica|bombaa aeronauticacaduta da cadutalibera]]
|Impiego =Multiusoaria-superficie
|Guida =
|Progettista =
Riga 18 ⟶ 17:
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale ={{bandieraBandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 43 ⟶ 42:
|Altro =
|Note =
|Ref =warbirdsresourcegroup.org <ref name="warbirdsresourcegroup">{{citaCita web en|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/sc2000.html|titolo=SC 2000|accesso=1º giu 2009|lingua=inglese|editore=warbirdsresourcegroup.org}}</ref>
}}
La '''SC 2000''' era una [[bomba aeronautica|bombaa aeronauticacaduta da cadutalibera]] progettata per essere impiegata da parte della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] nella [[seconda guerra mondiale]].
 
Realizzata con il corpo principale forgiato in unico pezzo, gli veniva avvitata una superficie circolare di coda per stabilizzarne la caduta e un anello frontale (''kopfring'') per diminuirne la penetrazione nel terreno. Erano disponibili dei perni supplementari utilizzabili con i dispositivi di sgancio per il [[bombardamento in picchiata]]. Essendo sprovvista di sistemi di guida o di freno aerodinamico, arrivava sul bersaglio "[[Caduta libera|in caduta libera]]".
 
Apparteneva alla famiglia di bombe d'aereo "SC", dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Sprengbombe Cylindrisch'' - (bomba detonante cilindrica).
 
===Lista di bombe tipo SC===
{| class="prettytablewikitable"
! Nome<ref>{{citaCita web en|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Bomben-R.htm|titolo=Bomben|accesso=31-05- maggio 2009|lingua=tedescode|editore=lexikon-der-wehrmacht.de}}</ref> ||peso(kg) ||diametro (mm) ||lunghezza (mm) ||lunghezza del corpo bomba (mm) ||esplosivo (kg)
|-
||[[SC 50]]
||50 <br />(+/- 4)
||200
||1100
Riga 70 ⟶ 69:
|-
||[[SC 250]]
||250<br />(+/- 12)
||368
||1640
Riga 77 ⟶ 76:
|-
||[[SC 500]]
||500<br />(+/- 20)
||470
||2010
Riga 90 ⟶ 89:
||245
|-
||[[SC 1000|SC 1000<br />"Herrmann"]]
||1027<br />(+/- 34)
||654
||2580
Riga 104 ⟶ 103:
||631
|-
||[[SC 1800|SC 1800<br />"Satan"]]
||1832<br />(+/- 65)
||660
||3500
Riga 118 ⟶ 117:
||1200
|-
||[[SC 2500|SC 2500<br />"Max"]]
||2450
||829
Riga 130 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/bordgerate/abwurf.htm|titolo=Abwurfwaffen|accesso=27-06- giugno 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|opera=Luftarchiv.de|data=09-12-9 dicembre 2006}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]
 
[[ru:SC2000]]