Discussione:Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 25:
Fonte:
https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Relazione/relazione_Coletta-parte_2.html
:La fonte parla di 3 diverse teorie. La sentenza della corte di cassazione, che si occupava di altro, fa dei sottili distinguo che renderebbero illeggibile la voce se scrivessimo al posto di ''scommessa'':
 
Ciò che distingue il contratto per differenza dalla comune scommessa è proprio la complessità della vicenda e la professionalità dei soggetti coinvolti, sicché l'impostazione più attenta rinviene la causa del contratto per differenza nella negoziazione e nella monetizzazione di un rischio, atteso che quello strumento contrattuale si forma nel mercato finanziario, con regole sue proprie e tipiche della comunità degli investitori; riguarda un rischio finanziario che può essere delle parti, ma può pure non appartenere loro; è espressione di una logica probabilistica.
La sostanza della sentenza (secondo me) è che il contratto per differenza non è una ''comune scommessa'' ma una ''scommessa'' più complessa. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 11:30, 26 nov 2021 (CET)
 
Tuttavia il termine “scommessa” non è esatto come descrizione di questi strumenti in quanto le autorità, come citato le fonti in precedenza, non le chiamano scommesse, ma bensì strumenti finanziari al fine di eseguire degli scambi con la controparte.
Per favore, il termine “scommesse” nel testo di Wikipedia andrebbe più correttamente sostituito con il termine “scambi” che ne rende più l’esatta idea finanziaria piuttosto che d’azzardo. Grazie {{nf|14:36, 26 nov 2021‎ Im fb22}}
Ritorna alla pagina "Contratto per differenza".