== Storia ==
Il ''Servizio Idrografico italiano'' fu costituito nel [[1917]]<ref>{{Cita web | titolo = Inquadramento storico del monitoraggio idro-meteografico e delle relative competenze | url = http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/acque-interne-e-marino-costiere-1/progetto-annali/inquadramento-storico-del-monitoraggio-idro-meteografico-e-delle-relative-competenze | accesso = 2018-12-05 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181206005018/http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/acque-interne-e-marino-costiere-1/progetto-annali/inquadramento-storico-del-monitoraggio-idro-meteografico-e-delle-relative-competenze | dataarchivio = 6 dicembre 2018 | urlmorto = sì }} </ref> dall'allora [[Ministero dei lavori pubblici]] con lo scopo di uniformare, organizzare e rendere disponibili le misurazioni [[Pluviometro|pluviometriche]], [[Idrometro|idrometriche]] e [[Mareografo|mareografiche]] in [[Italia]]. Prima di allora, tali misurazioni erano eseguite in maniera non coordinata da singole strutture che avevano svolto tale compito negli [[stati preunitari]]. Il Servizio idrografico ha anche proceduto, fino alla sua dismissione, alla pubblicazione dei cosiddetti [[Annale idrologico|annali idrologici]], relativi ai vari compartimenti in cui era stato diviso il territorio. La divisione compartimentale ricalcava grossomodo i [[bacino idrografico|bacini idrografici]] dei principali [[fiumi italiani]] e teneva conto della particolare natura amministrativa dei vari territori, più precisamente i 14 compartimenti (di cui si riporta a fianco la sede e le dirette dipendenze) erano:
* '''1'''# Ufficio idrografico del [[Po]] - [[Parma]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''2'''# Ufficio idrografico del [[Magistrato alle acque]] - [[Venezia]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''3'''# Sezione di [[Genova]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''4'''# Sezione di [[Bologna]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''5'''# Sezione di [[Pisa]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''6'''# Sezione di [[Roma]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''7'''# Sezione di [[Pescara]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''8'''# Sezione di [[Napoli]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''9'''# Sezione di [[Bari]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''10'''# Sezione di [[Catanzaro]] (Ministero dei lavori pubblici)
* '''11'''# Sezione di [[Palermo]] ([[Regione Siciliana]])
* '''12'''# Sezione di [[Cagliari]] ([[Regione Sardegna]])
* '''13'''# Sezione di [[Trento]] ([[Provincia autonoma di Trento]])
* '''14'''# Sezione di [[Bolzano]] ([[Provincia autonoma di Bolzano]])
=== Trasformazione del Servizio idrografico italiano ===
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Istituto idrografico della Marina]]
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|ingegneria}}
|