Servizio idrografico italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sifalda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pino723 (discussione | contributi)
m elenco numerato
 
(53 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Centralina idrografica stura lanzo 02.jpg|thumb|Una capannina idrometrica posizionata sulla [[Stura di Lanzo]] dall'[[Ufficio idrografico]] del [[Po]] di [[Parma]]]]
Il Servizio Idrografico e Mareografico Italiano è stato costituito nel [[1917]] dall'allora Ministero dei Lavori Pubblici con lo scopo di uniformare, organizzare e rendere disponibili le misurazioni pluviometriche, idrometriche e mareografiche in [[Italia]]. Prima di allora, tali misurazioni erano eseguite in maniera non coordinata da singole strutture che magari avevano svolto tale compito negli stati preunitari. Il Servizio idrografico ha anche proceduto, fino alla sua dismissione, alla pubblicazione dei cosidetti [[Annale idrologico|Annali idrologici]], relativi ai vari compartimenti in cui si era deciso di dividere l'Italia. La divisione compartimentale ricalcava grossomodo i bacini dei principali fiumi italiani e teneva conto della particolare natura ammistrativa dei vari territori, più precisamente i 14 compartimenti (di cui si riporta a fianco la sede e le dirette dipendenze) erano:
Il '''Servizio idrografico e mareografico italiano''' era un ente pubblico che si occupava del rilevamento delle caratteristiche dei corpi idrici italiani e, più in generale, di ricerche e studi sul tema.
 
== Storia ==
[[Immagine:Mappa_DSIN.GIF|thumb|right||Rappresentazione dei dipartimenti del Servizio Idrografico e Mareografico Italiano]]
Il ''Servizio Idrografico eitaliano'' Mareografico Italiano è statofu costituito nel [[1917]]<ref>{{Cita web | titolo = Inquadramento storico del monitoraggio idro-meteografico e delle relative competenze | url = http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/acque-interne-e-marino-costiere-1/progetto-annali/inquadramento-storico-del-monitoraggio-idro-meteografico-e-delle-relative-competenze | accesso = 2018-12-05 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181206005018/http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/acque-interne-e-marino-costiere-1/progetto-annali/inquadramento-storico-del-monitoraggio-idro-meteografico-e-delle-relative-competenze | dataarchivio = 6 dicembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref> dall'allora [[Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici]] con lo scopo di uniformare, organizzare e rendere disponibili le misurazioni [[Pluviometro|pluviometriche]], [[Idrometro|idrometriche]] e [[Mareografo|mareografiche]] in [[Italia]]. Prima di allora, tali misurazioni erano eseguite in maniera non coordinata da singole strutture che magari avevano svolto tale compito negli [[stati preunitari]]. Il Servizio idrografico ha anche proceduto, fino alla sua dismissione, alla pubblicazione dei cosidetticosiddetti [[Annale idrologico|Annaliannali idrologici]], relativi ai vari compartimenti in cui si era decisostato didiviso dividereil l'Italiaterritorio. La divisione compartimentale ricalcava grossomodo i [[bacino idrografico|bacini idrografici]] dei principali [[fiumi italiani]] e teneva conto della particolare natura ammistrativaamministrativa dei vari territori, più precisamente i 14 compartimenti (di cui si riporta a fianco la sede e le dirette dipendenze) erano:
 
*'''1'''# Ufficio idrografico del [[Po]] - [[Parma]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''2'''# Ufficio idrografico del [[Magistrato dellealle Acqueacque]] - [[Venezia]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''3'''# Sezione di [[Genova]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''4'''# Sezione di [[Bologna]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''5'''# Sezione di [[Pisa]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''6'''# Sezione di [[Roma]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''7'''# Sezione di [[Pescara]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''8'''# Sezione di [[Napoli]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''9'''# Sezione di [[Bari]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''10'''# Sezione di [[Catanzaro]] (Ministero dei Lavorilavori Pubblicipubblici)
*'''11'''# Sezione di [[Palermo]] ([[Sicilia|Regione SiciliaSiciliana]])
*'''12'''# Sezione di [[Cagliari]] ([[Regione Sardegna]])
*'''13'''# Sezione di [[Trento]] ([[Provincia autonoma di Trento]])
*'''14'''# Sezione di [[Bolzano]] ([[Provincia autonoma di Bolzano]])
 
=== Trasformazione del Servizio Idrograficoidrografico Italianoitaliano ===
Il trasferimento di competenze dallo Stato alle [[Regioni d'Italia|regioni]] viene attuato anche nei confronti del Servizio Idrograficoidrografico Italianoitaliano. Infatti l'art. 92 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 in materia di "''Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59''" dispone che gli Ufficiuffici periferici del Dipartimento per i Serviziservizi Tecnicitecnici Nazionalinazionali (DSTN) siano trasferiti alle Regioniregioni ed incorporati nelle strutture operative regionali competenti in materia. Successivamente, il Decretodecreto della [[Presidenza del Consiglio dei Ministriministri]] del 24 luglio 2002 trasferisce gli Ufficiuffici compartimentali e le sezioni distaccate del Servizio Idrograficoidrografico e Mareograficomareografico Nazionalenazionale (SIMN) del DSTN, con decorrenza 1º ottobre [[2002]].
 
Questo ha comportato che le competenze del Servizio Idrograficoidrografico sono passate ad enti regionali (agenzie [[Agenzia regionale per la protezione ambientale|Arpa]], oppure servizi tecniciidrologici regionali, oppure altri enti), e i precedenti Compartimenti, che erano molto spesso sovraregionali, sono stati così sostituiti da enti aventi estensione regionale. La pubblicazione degli [[Annale idrologico|Annali idrologici]] non è più stata effettuata e ogni struttura regionale si è incaricata di pubblicare i dati corrispondenti.
 
La pubblicazione degli [[Annale idrologico|annali idrologici]] non è più stata effettuata e ogni struttura regionale si è incaricata di pubblicare i dati corrispondenti.
== Trasformazione del Servizio Idrografico Italiano ==
 
== Note ==
Il trasferimento di competenze dallo Stato alle Regioni viene attuato anche nei confronti del Servizio Idrografico Italiano. Infatti l'art. 92 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 in materia di "''Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59''" dispone che gli Uffici periferici del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali (DSTN) siano trasferiti alle Regioni ed incorporati nelle strutture operative regionali competenti in materia. Successivamente, il Decreto della [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]] del 24 luglio 2002 trasferisce gli Uffici compartimentali e le sezioni distaccate del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN) del DSTN, con decorrenza 1 ottobre [[2002]].
<references />
 
Questo ha comportato che le competenze del Servizio Idrografico sono passate ad enti regionali (agenzie [[Arpa]], oppure servizi tecnici regionali, oppure altri enti), e i precedenti Compartimenti che erano molto spesso sovraregionali sono stati così sostituiti da enti aventi estensione regionale. La pubblicazione degli [[Annale idrologico|Annali idrologici]] non è più stata effettuata e ogni struttura regionale si è incaricata di pubblicare i dati corrispondenti.
 
== Voci correlate ==
* [[Idrologia]]
* [[Idrografia]]
* [[Idrometria]]
* [[Meteorologia]]
* [[Precipitazione (meteorologia)]]
* [[Organizzazione idrografica internazionale]]
* [[Istituto idrografico della Marina]]
 
{{Controllo di autorità}}
*[[Idrologia]]
{{Portale|ingegneria}}
*[[Meteorologia]]
*[[Precipitazione]]
 
[[Categoria:Pubblica amministrazione italiana]]
[[Categoria:Ingegneria idraulica]]
[[Categoria:Ingegneria per l'ambiente e il territorioambientale]]
[[Categoria:Servizi idrologici nazionali|Italiano]]