Discussione:Statuto dei diritti del contribuente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica inesatta |
→integrazione pagina: nuova sezione |
||
| (6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
L'ultima modifica mi sembra inesatta date le (poche) nozioni di diritto tributario.
== no taxation without representation ==
''no taxation without representation: non si possono estendere tributi esistenti o imporre nuovi tributi per decreto, senza una votazione parlamentare (art. 4).''
Ritengo la citazione della nota regola settecentesca di diritto inglese inesatta.
Lo sarebbe se:
1- l'elettorato parlamentare fosse costituito SOLO da cittadini contribuenti;
2- gli elettori potessero scegliere direttamente i propri rappresentanti, anziché delegare dei partiti politici, selezionati peraltro in modo discutibile, a questo fine.
== integrazione pagina ==
Si propone inserimento nella sezione “Contenuto” dell’art.10-bis con breve sintesi e rimando alla pagina Elusione fiscale. Di seguito il link alla pagina del nostro progetto universitario: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Università/UNITO/Diritto_Tributario#Descrizione_dell'intervento_proposto
Grazie. --[[Utente:AmedeoDrip|AmedeoDrip]] ([[Discussioni utente:AmedeoDrip|msg]]) 13:59, 30 nov 2021 (CET)
| |||