Pasireotide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|immagine1_descrizione = Struttura del pasireotide
|nome_IUPAC =
|prefisso_ATC = H01
|suffisso_ATC = CB05
|DrugBank =
|smiles = ▼
▲ |massa_molecolare = 1107.26 g/mol
▲|smiles =
|nomi_alternativi =
|densità_condensato =
Line 25 ⟶ 22:
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione =
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
}}
Il '''pasireotide''' è un [[peptide]], analogo della [[somatostatina]], caratterizzato da un'[[Affinità chimica|affinità]] per il [[recettore della somatostatina 5]] quaranta volte maggiore dell'[[ormone]] endogeno e cinque volte maggiore rispetto agli altri analoghi. È un [[farmaco orfano]] sviluppato da [[Novartis]], (Brand name: SIGNIFOR), studiato per la terapia della [[
Il farmaco ha mostrato un potenziale effetto terapeutico in uno [[studio clinico]] del [[2010]]<ref>[http://www.endocrinetoday.com/view.aspx?rid=76113 Pasport-Cushings B2305]</ref> condotto su 162 pazienti trattati con [[Iniezione sottocutanea|somministrazione sottocutanea]] di parireotide (dosaggio di {{nowrap|2x 600 µg}} o {{nowrap|2x 900 µg}} al giorno)<ref name="enea">{{cita pubblicazione
==Note==
<references/>
{{Somatostatina}}
{{Portale|biologia|chimica|medicina}}
[[Categoria:
|