Movimiento Armado Mapachista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Lord Laurentius ha spostato la pagina Movimiento Armado Mapachista a Movimento Armato Mapacista: Italiano
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(15 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{unità_militare
|Categoria = esercito
|Nome = Movimiento Armado Mapachista
|Attivo = [[1914]] - [[1920]]
|Nazione = {{MEX}}
|Tipo = Forze terrestri
|Ruolo = Difendere il [[Chiapas]] dal [[movimento costituzionalista]] e dall'[[Esercito costituzionale messicano|esercito costituzionale]]
|Guarnigione = [[Tuxtla Gutiérrez]], [[Chiapas]]
|Equipaggiamento = [[Arma da fuoco|Armi da fuoco]], [[Cavallo|cavalli]]
|Battaglie = [[Rivoluzione messicana]]
|Comandante_corrente1 = [[Tiburcio Fernández Ruiz]]
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tirso Castañón]]
|Note =
|Ref =
}}
Il <nowiki>'''MovimentoMovimiento ArmatoArmado MapacistaMapachista'''</nowiki> era una delle fazioni che presero parte alla [[rivoluzione messicana]].
 
Si basava su un esercito di civili [[Conservatorismo|conservatori]] organizzati dalle élitesélite dominanti del [[Chiapas]], per contrastare l<nowiki>'avanzata delle [[Esercito costituzionale messicano|forze carranziste]] (''carrancistas'</nowiki>') durante la Rivoluzione ([[Rivoluzione messicana|guerra delle fazioni1910]] (1914-[[1920]]). Tramite l'[[Atto di Canguí]] ([[1914]]), il movimento mapacistamapachista si costituì come gruppo oppositore alle forze di occupazione del generale carranzista [[Jesús Agustín Castro]]. [[Tiburcio Fernández Ruiz]] era il leader del movimento.<ref> Manuel M. Velasco Suárez: Humanista, científico, mensajero de la paz </ref>
Il <nowiki>'''Movimento Armato Mapacista'''</nowiki> era una delle fazioni che presero parte alla [[rivoluzione messicana]].
 
Il movimento mapacistamapachista era parte del [[Villismo]], presentando permanente resistenza al [[movimento costituzionalista]] tra il 1914 e il 1920 ([[guerra delle fazioni]]). Come fece con le altre ramificazioni villiste (<nowiki>''villistas'') e [[Zapatismo|zapatiste]] (''zapatistas''</nowiki>) del resto del paese dopo degli assassinii di [[Pancho Villa|Villa]] e [[Emiliano Zapata|Zapata]], il generale [[Álvaro Obregón]] portò il movimento all'interno del nuovo governo. Fu nel 1920, e soltanto grazie all'arrivo alla presidenza da parte di Obregón, che fu firmata la pace tra i mapacistimapachistas e il governo federale, con la ratifica, con modificazionimodifiche sostantive, del patto del [[1924]] tra lo stato del Chiapas e la Federazione.
Si basava su un esercito di civili conservatori organizzati dalle élites dominanti del [[Chiapas]], per contrastare l<nowiki>'avanzata delle forze carranziste (''carrancistas'</nowiki>) durante la [[Rivoluzione messicana|guerra delle fazioni]] (1914-1920). Tramite l'[[Atto di Canguí]] (1914), il movimento mapacista si costituì come gruppo oppositore alle forze di occupazione del generale carranzista [[Jesús Agustín Castro]]. [[Tiburcio Fernández Ruiz]] era il leader del movimento.<ref> Manuel M. Velasco Suárez: Humanista, científico, mensajero de la paz </ref>
 
Le forze carranziste, all'inizio, rappresentarono per molti chiapanecos proletari l'opportunità di liberarsi dal giogo dei terratenenti. Ciò nonostante, i carranzisti non riuscirono a sostenere quelle speranze a causa di numerosi atti di vandalismo commessi dai soldati, situazioni da cui i mapacistimapachistas seppero trarre vantaggio contro la popolarità carranzista. Alla fine, i mapacistimapachistas non riuscirono a vincere la rivoluzione locale; sono stati fattori nazionali quelli che provocarono il ritiro carranzista. La sconfitta militare di [[Venustiano Carranza]] da parte di Obregón fu il fattore decisivo per il ritiro carrazista dal Chiapas.
Il movimento mapacista era parte del [[Villismo]], presentando permanente resistenza al [[movimento costituzionalista]] tra il 1914 e il 1920. Come fece con le altre ramificazioni villiste (<nowiki>''villistas'') e zapatiste (''zapatistas''</nowiki>) del resto del paese dopo degli assassinii di Villa e Zapata, il generale [[Álvaro Obregón]] portò il movimento all'interno del nuovo governo. Fu nel 1920, e soltanto grazie all'arrivo alla presidenza da parte di Obregón, che fu firmata la pace tra i mapacisti e il governo federale, con la ratifica, con modificazioni sostantive, del patto del 1924 tra lo stato del Chiapas e la Federazione.
 
== Principali capi militari mapacistimapachistas per grado ==
Le forze carranziste, all'inizio, rappresentarono per molti chiapanecos proletari l'opportunità di liberarsi dal giogo dei terratenenti. Ciò nonostante, i carranzisti non riuscirono a sostenere quelle speranze a causa di numerosi atti di vandalismo commessi dai soldati, situazioni da cui i mapacisti seppero trarre vantaggio contro la popolarità carranzista. Alla fine, i mapacisti non riuscirono a vincere la rivoluzione locale; sono stati fattori nazionali quelli che provocarono il ritiro carranzista. La sconfitta militare di [[Venustiano Carranza]] da parte di Obregón fu il fattore decisivo per il ritiro carrazista dal Chiapas.
 
== Principali capi militari mapacisti per grado ==
 
=== Generale di divisione ===
Riga 65 ⟶ 79:
 
=== Gradi minori ===
 
* Tenente José Manuel Zebadúa Palazzi
* SubtenienteSottotenente Joaquín Zebadúa Sarmiento
* SubtenienteSottotenente Fidel Zebadúa Sarmiento
* José María Bristain Torres (originario della Cittàcittà di [[Tuxtla Gutiérrez]], Chiapas;, chedel quale si ignora il grado che ha ottenutoottenne)
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
== Voci correlate ==
* [[Esercito costituzionale messicano]]
* [[División del Norte]]
* [[Esercito di Liberazione del Sud]]
* [[Esercito Riorganizzatore Nazionale]]
 
{{Portale|guerra|Messico|storia}}
 
[[Categoria:Fazioni della rivoluzione messicana]]
[[Categoria:Unità militari messicane]]
[[Categoria:Chiapas]]