Movimiento Armado Mapachista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-sposta
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{unità_militare
{{Infobox_unità_militare
|Categoria = esercito
|Nome = Movimiento Armado Mapachista
Riga 16:
Il '''Movimiento Armado Mapachista''' era una delle fazioni che presero parte alla [[rivoluzione messicana]].
 
Si basava su un esercito di civili [[Conservatorismo|conservatori]] organizzati dalle élitesélite dominanti del [[Chiapas]], per contrastare l'avanzata delle [[Esercito costituzionale messicano|forze carranziste]] (''carrancistas'') durante la Rivoluzione ([[1910]]-[[1920]]). Tramite l'[[Atto di Canguí]] ([[1914]]), il movimento mapachista si costituì come gruppo oppositore alle forze di occupazione del generale carranzista [[Jesús Agustín Castro]]. [[Tiburcio Fernández Ruiz]] era il leader del movimento.<ref> Manuel M. Velasco Suárez: Humanista, científico, mensajero de la paz </ref>
 
Il movimento mapachista era parte del [[Villismo]], presentando permanente resistenza al [[movimento costituzionalista]] tra il 1914 e il 1920 ([[guerra delle fazioni]]). Come fece con le altre ramificazioni villiste (''villistas'') e [[Zapatismo|zapatiste]] (''zapatistas'') del resto del paese dopo degli assassinii di [[Pancho Villa|Villa]] e [[Emiliano Zapata|Zapata]], il generale [[Álvaro Obregón]] portò il movimento all'interno del nuovo governo. Fu nel 1920, e soltanto grazie all'arrivo alla presidenza da parte di Obregón, che fu firmata la pace tra i mapachistas e il governo federale, con la ratifica, con modifiche sostantive, del patto del [[1924]] tra lo stato del Chiapas e la Federazione.