Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco CoA_Esercito_Italiano.svg con File:Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano_(1991-2014).svg (da Steinsplitter per: File renamed: [[commons:CO...
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome= 52°Reggimento artiglieria terrestre "Torino"
|Immagine=[[ImmagineFile:CoA mil ITA rgt artiglieria 052.png|250px|Stemma 52° Reggimento Artiglieria]]
|Didascalia= Stemma araldico del Reggimento
|Attivo= [[1° luglio 1916]] - oggi
|Nazione= {{ITA 1861-1946}} </br /> {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Italia]]
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]] </br /> [[File:Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano_(1991-2014).svg|30px]][[Esercito Italiano]]
|Alleanza= [[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]] </br> [[File:Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano_(1991-2014).svg|30px]][[Esercito Italiano]]
|Tipo= [[artiglieria]]
|Ruolo=
Riga 44 ⟶ 43:
 
Il '''52° Reggimento artiglieria "Torino"''' è un reparto dell'[[Esercito Italiano]]
 
 
 
 
 
=== Denominazioni e sedi ===
Riga 75 ⟶ 70:
Tra il luglio 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume Dnjepr, alla conquista di GORLOWKA, alla battaglia dei dieci giorni e nel corso dell'offensiva russa del Natale 1942, guadagna allo Stendardo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
 
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|100px|rightupright=0.5|thumb|<br />Decreto 21 ott. 1942 di concessione della MBVM]]
 
Nel 1942 partecipa all'avanzata fino al Don e ai combattimenti difensivi del dicembre a Malo e Nowo Orlowka. Durante il ripiegamento subisce gravi perdite in vari scontri e, in particolare, negli aspri combattimenti di Arbusow per rompere l'accerchiamento.
Riga 83 ⟶ 78:
Per tali fatti lo Stendardo del 52° Reggimento fu decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
 
[[File:Decreto MOVM 52.jpg|100px|rightupright=0.5|thumb|<br />Decreto 31 dic. 1947 di concessione della MOVM]]
 
Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001.
Riga 126 ⟶ 121:
 
== Personaggi legati al Reggimento ==
* Tenente Colonnello '''[[Nicola RUSSO]]''','''[[ medaglia d'oro al valor militare, ]]''' con la seguente motivazione:
«''Comandante di gruppo di artiglieria particolarmente impegnato ed esposto, con l’esempio e l’ascendente personale fece della propria unità un forte ed agguerrito strumento di lotta che, anche nel logorio di un lungo, estenuante ripiegamento, conservò, per suo merito e nonostante quotidiane sanguinose perdite, intatta la coesione disciplinare e la capacità operativa. Catturato e sottoposto, per la fierezza del carattere e l’inflessibile attaccamento al dovere ed all’onore militare, a inenarrabili patimenti e privazioni, per oltre undici anni di prigionia seppe opporre alle più allettanti lusinghe ed alle più crudeli minacce e sevizie la dirittura del contegno, la cosciente indifferenza al sacrificio dalla vita, la completa dedizione di tutto se stesso alla Patria lontana ed alle sue istituzioni. Col suo fiero contegno fu per i compagni di prigionia simbolo delle più elette virtù di uomo e di soldato e per gli stessi nemici esempio di incorruttibile rettitudine e di fulgido valore. – Russia, 1942 – 1954''».
 
* Tenente '''[[Don Pasquale DE BARBIERI]]''','''[[ medaglia d'oro al valor militare "alla memoria", ]]''' con la seguente motivazione:
«''Cappellano militare di altissime doti intellettuali e spirituali. Sempre presente dove più incombeva il pericolo ad alleviare con la voce della fede e del cuore ogni sofferenza. Durante un sanguinosissimo combattimento, invitato più volte a porsi in salvo, rifiutava per rimanere presso i suoi artiglieri feriti. Ferito lui stesso in più parti del corpo e reso cieco da un colpo di mortaio, invitato nuovamente a salvarsi, rispondeva: « Il mio posto è qui », e illuminato solo da sublime spirito di altruismo brancolava tra i morenti e continuava la sua santa missione chiudendo l’esistenza feconda di carità e d’amore fra gli artiglieri nei quali, in tre campagne, aveva alimentato la fiamma del dovere coi sacri ideali di Dio e della Patria. — Arbusow (Fronte russo), 26 dicembre 1942.''».
 
* Tenente medico '''[[Guido MIOTTO]]''','''[[ medaglia d'oro al valor militare "alla memoria", ]]''' con la seguente motivazione:
«''Ufficiale medico di un gruppo di artiglieria divisionale, incurante del pericolo si prodigava nel raccogliere e curare i feriti e gli ammalati nei posti più avanzati e battuti, distinguendosi particolarmente durante duro ripiegamento. Catturato, si dedicava senza risparmio e senza preoccuparsi della sua incolumità tra innumerevoli ammalati di morbo contagioso, finché, colpito egli stesso dal male, moriva nel compimento del suo dovere stoicamente compiuto. —Fronte russo, dicembre 1942 - aprile 1943.''».
 
== Cronotassi<ref> dal greco "chronos"= tempo e "taxis" ordine. Elenco ordinato cronologicamente di persone succedutesi in una carica.</ref> dei Comandanti ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 273 ⟶ 268:
 
* [[Esercito Italiano]]
* Armoriale dell'artiglieria dell'Esercito italiano [[http://it.wikipedia.org/wiki/Armoriale_dell%27artiglieria_dell%27Esercito_italiano]]
* [[Artiglieria italiana]]
* [[Medaglie, decorazioni ede ordini cavallereschi italiani]]
 
== File multimediali ==
[[File:Conferimento NA.jpg|200px|thumb|left|Conferimento degli emblemi araldici del Nastro Azzurro - Vercelli 13 giugno 2008]]
[[File:M109L del 52 art. fuoco.jpg|200px|thumb|left|semovente M109L del 52°rgt. apre il fuoco]]
 
[[File:1 btr del 52 art.jpg|220px|thumb|center|1ª Batteria "Piave" del 52°rgt. durante un intervento a fuoco]]
 
[[File:2 Btr del 52 art al fuoco.jpg|220px|thumb|center|2ª Batteria "Arbusow" del 52°rgt. durante un intervento a fuoco]]<br />
 
[[File:1 btr del 52 art.jpg|220px|thumb|center|1ª Batteria "Piave" del 52°rgt. durante un intervento a fuoco]]
 
[[File:2 Btr del 52 art al fuoco.jpg|220px|thumb|center|2ª Batteria "Arbusow" del 52°rgt. durante un intervento a fuoco]]<br />
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 298 ⟶ 291:
* http://www.youtube.com/watch?v=p4drHcd6C_s&list=FLsl5bDpuKb4dxMPulEXY9tg&index=15&feature=plpp_video
* [http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Il%20Comando%20dei%20Supporti%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Brigata%20Artiglieria/52_rgt_torino/Pagine/default.aspx il 52° Reggimento Artiglieria Terrestre nel sito dell'Esercito Italiano]
* {{Dmoz|}}
 
== Note ==
Riga 305 ⟶ 297:
*<small>Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico - "l'Esercito e i suoi Corpi" (pagg.634-636) - Roma 1973</small>
 
{{Portale|Grande Guerra|Guerra|italia|Piemonte|Secondaseconda guerra mondiale|storia}}
 
 
 
{{Portale|Grande Guerra|Guerra|italia|Piemonte|Seconda guerra mondiale|storia}}