Autonoe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha spostato Autonoe a Autonoe (Cadmo) |
→Mitologia greca: fix link |
||
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disambigua}}
==Astronomia==
*'''[[Autonoe (astronomia)|Autonoe]]''' – satellite di [[Giove (astronomia)|Giove]]
==Mitologia greca==
*'''[[Autonoe (figlia di Cadmo)|Autonoe]]''' – figlia di [[Cadmo]] e di [[Armonia (mitologia)|Armonia]]
*'''[[Autonoe (Danaidi)|Autonoe]]''' – figlia di [[Danao]] e di [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]]
*'''[[Autonoe (Pireo)|Autonoe]]''' – figlia di [[Pireo (mitologia)|Pireo]]. Fu una delle mogli di [[Eracle]], da cui ebbe un figlio di nome [[Palemone (figlio di Eracle)|Palemone]]
*'''[[Autonoe (Nereidi)|Autonoe]]''' – una delle [[Nereidi]], figlia di [[Nereo]] e [[Doride (mitologia)|Doride]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', vv. 240-264.</ref><ref>[[Pseudo-Apollodoro]], ''Biblioteca'', 1.2.7</ref>
==Note==
<references/>
|