Autonoe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gerakibot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: el:Αυτονόη
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambigua}}
==Astronomia==
*'''[[Autonoe (astronomia)|Autonoe]]''', uno dei satellitisatellite di [[Giove (astronomia)|Giove]].
 
==Mitologia greca==
'''Autonoe''' può riferirsi a:
*'''[[Autonoe (figlia di Cadmo)|Autonoe]]''' – figlia di [[Cadmo]] e di [[Armonia (mitologia)|Armonia]]
 
*'''[[Autonoe (Danaidi)|Autonoe]]''' – figlia di [[Danao]] e di [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]]
==Mitologia==
*'''[[Autonoe (CadmoPireo)|Autonoe]]''', personaggio dellafiglia di [[mitologiaPireo greca(mitologia)|Pireo]],. figliaFu una delle mogli di [[CadmoEracle]], eda cui ebbe un figlio di nome [[ArmoniaPalemone (mitologiafiglio di Eracle)|ArmoniaPalemone]].
*'''[[Autonoe (DanaidiNereidi)|Autonoe]]''', personaggio dellauna mitologiadelle greca[[Nereidi]], figlia di [[DanaoNereo]] e di[[Doride (mitologia)|Doride]]<ref>[[PolissoEsiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', vv. 240-264.</ref><ref>[[Pseudo-Apollodoro]], ''Biblioteca'', 1.2.7</ref>
*'''[[Autonoe (Pireo)|Autonoe]]''', personaggio della mitologia greca, figlia di [[Pireo (mitologia)|Pireo]]. Fu una delle mogli di [[Eracle]], da cui ebbe un figlio di nome [[Palemone]].
*'''[[Autonoe (Nereidi)|Autonoe]]''', nella mitologia greca una delle [[Nereidi]], figlia di [[Nereo]] e [[Doride]].<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', vv. 240-264.</ref><ref>[[Pseudo-Apollodoro]], ''Biblioteca'', 1.2.7</ref>
 
==Astronomia==
*'''[[Autonoe (astronomia)|Autonoe]]''', uno dei satelliti di [[Giove (astronomia)|Giove]].
 
==Note==
<references/>
 
[[als:Autonoe]]
[[bg:Автоноя]]
[[br:Aotonoe]]
[[de:Autonoe]]
[[el:Αυτονόη]]
[[en:Autonoe (disambiguation)]]
[[fr:Autonoé]]
[[la:Autonoë (discretiva)]]
[[nds:Autonoe]]
[[nl:Autonoë]]
[[pl:Autonoe]]
[[ru:Автоноя]]