Technology Enhanced Learning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sez. Note, fix spaziatura
m clean up, replaced: ed i → e i
 
Riga 1:
{{F|educazione|agosto 2014|}}
Per '''Technology Enhanced Learning''' ('''TEL''') s'intende un insieme di metodologie formative, basate su particolari tecnologie digitali, che enfatizzano l'interattività del processo di [[apprendimento]], la sperimentazione attiva dei saperi e la costruzione comune delle conoscenze. Si tratta di soluzioni che ampliano e arricchiscono le potenzialità offerte dall'[[e-learning]] e più in generale dagli strumenti della Rete (spesso integrandosi con questi ultimi) ma che possiedono specificità tecniche e metodologiche originali. Fra le T.E.L. è possibile citare i [[Serious game]], la [[Realtà aumentata]] (Augmented Reality), la Robotica educativa ede i cosiddetti Mondi virtuali (Multiplayer Virtual Worlds).
 
Esistono sei principali dimensioni dell’e-learning come evidenziato da uno studio dello Joint Information System Commitee del 2004. Queste sei dimensioni sono<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/metodologie-e-learning-per-sviluppare-a-scuola-una-mentalita-collaborativa-2|titolo=Metodologie e-learning per sviluppare a scuola una mentalità collaborativa - Notizie Scuola|autore=Aldo Domenico Ficara|sito=Tecnica della Scuola|data=2018-09-04|lingua=it-IT|accesso=2021-11-01}}</ref> :
Riga 12:
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:E-learning]]