Technology Enhanced Learning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: ed i → e i |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|educazione|agosto 2014|}}
Per '''Technology Enhanced Learning''' ('''TEL''') s'intende un insieme di metodologie formative, basate su particolari tecnologie digitali, che enfatizzano
Esistono sei principali dimensioni dell’e-learning come evidenziato da uno studio dello Joint Information System Commitee del 2004. Queste sei dimensioni sono<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/metodologie-e-learning-per-sviluppare-a-scuola-una-mentalita-collaborativa-2|titolo=Metodologie e-learning per sviluppare a scuola una mentalità collaborativa - Notizie Scuola|autore=Aldo Domenico Ficara|sito=Tecnica della Scuola|data=2018-09-04|lingua=it-IT|accesso=2021-11-01}}</ref> :
* Connettività – l’accesso alle informazioni è disponibile su scala mondiale;
* Flessibilità – l’apprendimento può aver luogo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo;
* Interattività – la valutazione di apprendimento può essere immediata e autonoma;
* Estensione delle possibilità – i contenuti multimediali possono rafforzare ed estendere l’apprendimento tradizionale;
* Motivazione – le risorse multimediali possono rendere l’apprendimento divertente.
{{Portale|istruzione}}
== Note ==
<references/>
[[Categoria:E-learning]]
|