Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: integrazioni
tabella precedente (colorata)
 
(33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
;Tipologia
__NOINDEX__
{|width=60% align=left style="background:#e0e8ff; color:navy; font-weight:600; border:8px ridge #99b3ff;"
<pre>{{s|scrittori italiani|commediografi italiani}}</pre>
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Persone
{{Bio
|width=12% bgcolor=#99b3ff|Tematiche e affini
|Nome = Mario
|width=18% bgcolor=#99b3ff|Documenti, libri, opere non tematiche
|Cognome = Federici
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Disambigue
|Sesso = M
|-
|LuogoNascita = L'Aquila
|width=6% bgcolor=#99b3ff|1653
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|width=12% bgcolor=#99b3ff|409
|AnnoNascita = 1900
|width=18% bgcolor=#99b3ff|17
|LuogoMorte = Roma
|width=6% bgcolor=#99b3ff|52
|GiornoMeseMorte = 14 giugno
}|}
|AnnoMorte = 1975
|Attività = scrittore
|Attività2 = commediografo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
;Persone per anno
==Biografia==
{|width=30% align=left style="background:#e0e8ff; color:navy; font-weight:600; border:8px ridge #99b3ff;"
Nato all'Aquila nel 1900, dopo essersi diplomato al locale Istituto nautico, nel 1917 si arruolò volontario per combattere nella prima guerra mondiale<ref name="Diz_Biografico">Fonte: ''Dizionario Biografico degli Italiani'', riferimenti e link in Bibliografia.</ref>.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2017
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2018
==Opere==
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2019
* ''Lunga marcia di ritorno'', tre atti e sette quadri, 1936.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2020
* ''Chilometri bianchi'', commedia in tre atti, 1939.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2021
* ''Nessuno salì a bordo'', due parti e cinque quadri, 1949.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Totale
* ''Marta, la madre'', commedia in tre atti,1952.
|-
* ''... ovvero il commendatore'', due tempi, 1954.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|141
* ''Questa mia donna'', 1958.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|314
* ''La ballata dei poveri gabbati'', originale televisivo, 1962.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|335
* ''Un garofano rosso'', teledramma in 2 parti, 1969.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|372
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|491
==Note==
|width=6% bgcolor=#99b3ff|1653
<references/>
|-
 
|}
==Bibliografia==
* {{DBI|nome = FEDERICI, Mario|nomeurl = Mario-Federici|autore = Patrizia Bartoli Amici|anno = 1995|volume = vol. 45|accesso = 16 gennaio 2017}}
 
==Voci correlate==
* [[Maria Federici]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|url=http://spettacolo.mam-e.it/tag/mario-federici/|titolo=Mario Federici|editore=scheda del Dizionario dello spettacolo Mame|accesso=16 gennaio 2017}}
* {{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=IT\ICCU\SBLV\013830|titolo=Mario Federici|editore= Scheda di autorità del Servizio bibliotecario nazionale|accesso=16 gennaio 2017}}
 
<pre>{{Portale|biografie|teatro}}</pre>