Pelasgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wlink
 
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi o significati}}
{{S|mitologia greca}}
{{Personaggio
'''Pelasgo''', capostipite dei [[Pelasgi]], è figlio di [[Zeus]] e [[Niobe]] e padre di [[Licaone (Pelasgo)|Licaone]] o figlio di [[Poseidone]] e di [[Larista]] e padre di Emone.
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Pelasgo
|nome = Πελασγός
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Arcadia]]
|prima apparizione =
|professione = Re d'Arcadia
|razza =
}}
'''Pelasgo''' ({{lang-grc|Πελασγός|Pelasgós}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. È considerato il primo abitante dell'[[Arcadia]]<ref name=" Apol2.1.1 "/> ed uno dei primi re<ref name=" Pau8.1.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 1.4 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
== Genealogia ==
Fu [[re]] di [[Argo (città)|Argo]] al tempo in cui vi giunse [[Danao]] con le sue figlie.
 
È considerato un [[autoctono (mitologia)|autoctono]] dell'Arcadia<ref name=" Apol2.1.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html|titolo= Apollodoro, Biblioteca, II, 1.1|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> (oppure un figlio di [[Zeus]] e [[Niobe (figlia di Foroneo)|Niobe]]<ref name=" Apol2.1.1 "/><ref name=" Apol3.8.1 "/>) ed è il padre di [[Licaone (figlio di Pelasgo)|Licaone]]<ref name=" Apol3.8.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 8.1|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e di [[Temeno (figlio di Pelasgo)|Temeno]]<ref name=" pau8.22.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8B.html#5|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 22.2|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>, avuti da [[Melibea (Oceanina)|Melibea]]<ref name=" Apol3.8.1 "/> o da [[Cillene]]<ref name=" Apol3.8.1 "/> o Deianira<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]] 1.11.2 e 1.13.1</ref>.
Proprio in relazione a questo episodio, Pelasgo è protagonista di una tragedia di [[Eschilo]], [[Le Supplici]], che erano, appunto, le cinquanta figlie di Danao che, per evitare di andare in spose ai figli del re d'Egitto, chiedono al re di Argo asilo e protezione.
 
== Mitologia ==
Pelasgo appare nella tragedia combattuto tra la decisione di difendere le giovani costringendo la sua città ad una guerra con gli Egizi, oppure ignorare le loro suppliche e rendersi colpevole di matrimoni incestuosi, sottoponendosi alla vendetta di Zeus. Decide di rimettere la questione alla decisione del popolo, che sceglie di accogliere le giovani.
 
Considerato il capostipite dei [[Pelasgi]] ed uno dei primi abitanti dell'[[Arcadia]], fu anche la prima figura culturale ad introdurre l'utilizzo delle capanne, del vestiario fatto di pellicce di pecora e della nutrizione con foglie e radici, anziché mangiare le ghiande, come era consuetudine nei tempi antichi.<br/>
Insegnò agli uomini a fabbricare [[capanna|capanne]], a nutrirsi di [[ghianda|ghiande]] e a coprirsi con pelli di porco.
Per questi motivi gli abitanti del luogo lo elessero re<ref name=" Pau8.1.4 "/>.
 
== Note ==
È denominato anche '''Gelanore'''.
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Cranone]]
* [[Crisantide]]
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Re di Argo]]
 
[[Categoria:Re di Argo]]
[[bg:Пеласг]]
[[Categoria:Re d'Arcadia]]
[[de:Pelasgos]]
[[Categoria:Discendenti di Poseidone]]
[[en:Pelasgus]]
[[esCategoria:PelasgoAutoctoni]]
[[fi:Pelasgos]]
[[nl:Pelasgos]]
[[pt:Pelasgo]]