Marcahuasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC: Annullate le modifiche di Fichur (discussione), riportata alla versione precedente di Marcobarci Etichetta: Annulla |
|||
(44 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Marcahuasi
|nomeUfficiale =
|panorama = Marcahuasi1.jpg
|didascalia = [[Pietra]] a forma di [[testa]] [[Uomo|umana]] a Marcahuasi
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = PER
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo =
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|territorio =
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|densità =
|lingue =
|fusi =
|nomeAbitanti =
|linkMappa =
|noteMappa =
|codiceMappa = PER
|lat = -11.788887
|long = -76.5735
|sito =
}}
'''Marcahuasi''' è un [[altopiano]] della cordigliera delle [[Ande]], situato a est di [[Lima (Perù)|Lima]], sulla catena montuosa che sale sulla riva destra del [[Rímac (fiume)|fiume Rímac]].
== Caratteristiche ==
[[File:Marcahuasi 1.jpg|thumb|L'anfiteatro durante le Feste Patrie (Fiestas Patrias), affollato di turisti.]]
[[File:Marcahuasi 2.jpg|thumb|Ore di cammino, da San Pedro de Casta, per giungere a Marcahuasi.]]
Marcahuasi è un altopiano di origine vulcanica, di superficie pari a circa 4 kilometri quadrati, situato a quasi 4.000 metri di altitudine nella provincia di [[Provincia di Huarochirí|Huarochiri]], a est di [[Lima (Perù)|Lima]], [[Perù]], sede di un insieme unico di enormi rocce granitiche. Tali formazioni rocciose e la loro particolare forma hanno origine dalla millenaria azione erosiva di [[vento]] e [[pioggia]].
Sull'altopiano di Marcahuasi si trovano anche rovine preincaiche in vari stadi di rovina; secondo l'archeologo [[Julio César Tello]] appartengono alla cultura ''[[Wanca]]''.
L'esoterista Daniel Ruzo sostenne nel suo ''Marcahuasi: la historia fantástica de un descubrimiento'' (1974) che le formazioni rocciose erano opere scultoree di una civiltà pre[[Diluvio universale|diluviana]], i Masma, discendenti diretti di [[Atlantide]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Tra le più notevoli formazioni rocciose vi sono:
* il monumento all'umanità;
* il profeta;
* la sfinge;
* la colomba;
* l'alchimista - profilo di un uomo che si nasconde;
* la valle dei sigilli;
* l'anfiteatro;
* la fortezza;
* il rospo;
* la tartaruga;
* la dea Thueris;
* l'elmo di Dio;
* il santuario.
==
* Mazzotti Lopez, Daniel (2001). ''A backpack in Peru.'' Peruvian explorers.
* Video: ''Marcahuasi: Enigmatic Stones in the Peruvian Andes''
== Voci correlate ==
* [[Pareidolia]]
* [[Provincia di Huarochirí]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://marcahuasiperu.com/|La meseta de Marcahuasi|lingua=es}}
[[Categoria:Geografia del Perù]]
[[Categoria:Altopiani dell'America meridionale]]
|