Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
Sui campi di internamento italiani, segnalo!
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 331:
 
Nella sezione "Campi nelle colonie italiane" la nota 35 cita un libro che non tratta l'argomento. Posseggo il libro. I dati relativi al numero dei morti con riferimento alla nota 33 sono presi da una pagina web i cui autori sono completamente sconosciuti. In mancanza di dati certi e attendibili i numeri e le note errate dovranno essere cancellati. Sarebbe molto meglio evitarlo in modo che i misfatti rimangano quantificati in modo certo. --[[Utente:Siddharta60|Siddharta60]] ([[Discussioni utente:Siddharta60|msg]])--15:14, 17 mar 2021 (CET)
:Non credo sia inattendibile come dice. Nella sezione "Autori" del sito web[https://web.archive.org/web/20201010164526/http://www.criminidiguerra.it/autori.shtml] si cita anche la collaborazione con lo storico [[Luigi Borgomaneri]], ricercatore [[ISEC]]. Quanto alla parte su Ilan Pappé l'ho sostituita con [[Angelo Del Boca]]. La voce così dovrebbe essere a posto.--[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 21:35, 17 mar 2021 (CET)
 
== Sui campi di internamento italiani ==
Per conoscenza ai colleghi che stanno sulla voce: una delle pubblicazioni più importanti che descrive in maniera ampia e precisa e con dovizia di particolari i luoghi di internamento in Italia (e nei paesi satelliti dell'Italia fascista) è l' ''Encyclopedia of Camps and Ghettos 1933 - 1945, volume III'' (in mie mani) con una massiccia partecipazione anche della collaborazione dello storico italiano [[Carlo Spartaco Capogreco]] (alle pagg. 410, 417, 440, 441, 450, 462, 469, 489, 551), Bloomington, Indiana University Press, 2018, ISBN 978-02-5302-386-5.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:26, 1 gen 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".