Epipremnum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Epipremnum''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Epipremnum pinnatum]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 17 ⟶ 16:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[
|sottordine=
|infraordine=
Riga 26 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere='''Epipremnum'''
|genereautore=[[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]]▼
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Alismatales]]
|famigliaFIL=[[Araceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Monsteroideae]]
|tribùFIL=[[Monstereae]]
|genereFIL='''Epipremnum'''
|specieFIL=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 34 ⟶ 44:
|binome=
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
[[#Tassonomia|vedi testo]]▼
}}
'''''Epipremnum''''' <small>[[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Araceae|Aracee]]<ref name=
==Descrizione==
Possiedono [[fusti]] rampicanti verde-giallastro, [[radici aeree]] che fungono anche da ancoraggio ai tronchi, [[foglie]] cuoriformi verde chiaro lucente macchiato di giallo dorato in modo irregolare e vistoso.
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=
*''[[Epipremnum amplissimum]]'' <small>(Schott) Engl.</small>
*''[[Epipremnum aureum]]'' <small>(Linden & André) G.S.Bunting</small>
Riga 70 ⟶ 72:
*''[[Epipremnum pinnatum]]'' <small>(L.) Engl.</small>
*''[[Epipremnum silvaticum]]'' <small>Alderw.</small>
== Usi ==
Le specie usate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] sono l{{'}}''E. pinnatum'' e l{{'}}''E. aureum'' che possono raggiungere lunghezze di alcuni metri a patto che vengano coltivati in un ambiente simile a quello naturale<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.lezionidigiardinaggio.it/pothos/|titolo=Pothos: pianta da appartamento}}</ref>. Quest'ultima era un tempo classificata nel genere ''Pothos''.
==Coltivazione==
Le specie del genere ''Epipremnum'' sono piante
Rinvasare quando necessario con terriccio per piante tropicali ben drenato, ed eventualmente piantare il tutore, ben
La moltiplicazione avviene facilmente per [[talea]] posta a radicare in un vaso pieno d'acqua o di terra e in un ambiente illuminato.
==Avversità==
*Attacchi sporadici di [[Acarina|acari]]
*Le radici e le foglie vengono attaccate da varie [[cocciniglie]].
*L'eccesso di somministrazione d'acqua e di fertilizzante o il ristagno idrico causano il marciume delle radici, degli steli e l'ingiallimento e caduta delle foglie inferiori.
*La temperatura troppo bassa dell'acqua somministrata può causare macchie brunastre sulle foglie e rallentamento della crescita.
== Note ==
Riga 88 ⟶ 93:
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|botanica}}
Riga 101 ⟶ 102:
[[Categoria:Araceae]]
[[Categoria:Rampicanti ornamentali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Heinrich Wilhelm Schott]]
| |||