Epipremnum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=botanica|data=gennaio 2011}}
{{Tassobox
|nome=''Epipremnum''
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Pianta di Epipremnum pinnatum.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Epipremnum pinnatum]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 17 ⟶ 16:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[AlismatalesArales]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 26 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere='''Epipremnum'''
|genereautore=[[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]]
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Alismatales]]
|famigliaFIL=[[Araceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Monsteroideae]]
|tribùFIL=[[Monstereae]]
|genereFIL='''Epipremnum'''
|genereautoregenereautoreFIL=[[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]]
|specieFIL=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 34 ⟶ 44:
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Epipremnum''''' <small>[[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Araceae|Aracee]]<ref name=TPLPOWO/>, originario del dell'[[sud-estAsia Asiatico]], [[sud Americatropicale]] e ovest dell'[[Oceano Pacifico|PacificoAustralia]].
 
==Descrizione==
Possiedono [[fusti]] rampicanti verde-giallastro, [[radici aeree]] che fungono anche da ancoraggio ai tronchi, [[foglie]] cuoriformi verde chiaro lucente macchiato di giallo dorato in modo irregolare e vistoso.
 
Le specie usate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] sono l<nowiki>'</nowiki>''E. pinnatum'' e l<nowiki>'</nowiki>''E. aureum'' che possono raggiungere lunghezze di alcuni metri.
 
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=''Epipremnum'' |operasito=ThePlants Plantof Listthe World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=httphttps://wwwpowo.theplantlistscience.kew.org/browse/A/Araceae/Epipremnumtaxon/urn:lsid:ipni.org:names:2779-1 |accesso=144 novembregennaio 20122022}}</ref>
*''[[Epipremnum amplissimum]]'' <small>(Schott) Engl.</small>
*''[[Epipremnum aureum]]'' <small>(Linden & André) G.S.Bunting</small>
Riga 70 ⟶ 72:
*''[[Epipremnum pinnatum]]'' <small>(L.) Engl.</small>
*''[[Epipremnum silvaticum]]'' <small>Alderw.</small>
 
== Usi ==
Le specie usate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] sono l{{'}}''E. pinnatum'' e l{{'}}''E. aureum'' che possono raggiungere lunghezze di alcuni metri a patto che vengano coltivati in un ambiente simile a quello naturale<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.lezionidigiardinaggio.it/pothos/|titolo=Pothos: pianta da appartamento}}</ref>. Quest'ultima era un tempo classificata nel genere ''Pothos''.
 
==Coltivazione==
Le specie del genere ''Epipremnum'' sono piante rusticcherustiche, che possono essere coltivate in vasi pensili, in [[idroponica|idrocoltura]] o, per ottenere effetti imponenti, indotte ad arrampicarsi su tutori ricoperti di muschio; non fioriscono negli appartamenti, prediligono ambienti caldo-umidi e luce solare filtrata. È consigliabile spuntare gli apici per rinfoltire la pianta (facendo attenzione a non toccare la linfa ricca di sostanze irritanti per pelle e mucose); richiedono innaffiature regolari senza eccessi e diradate d'inverno; pulire regolarmente le foglie con una spugna inumidita; 2 volte al mese nella bella stagione somministrare un concime liquido equilibrato.
 
Rinvasare quando necessario con terriccio per piante tropicali ben drenato, ed eventualmente piantare il tutore, ben spugnoso, per trattenere l'umidità.
 
La moltiplicazione avviene facilmente per [[talea]] posta a radicare in un vaso pieno d'acqua o di terra e in un ambiente illuminato.
 
==Avversità==
*Attacchi sporadici di [[Acarina|acari]] allaalle parti aeree.
*Le radici e le foglie vengono attaccate da varie [[cocciniglie]].
*L'eccesso di somministrazione d'acqua e di fertilizzante o il ristagno idrico causano il marciume delle radici, degli steli e l'ingiallimento e caduta delle foglie inferiori.
*La temperatura troppo bassa dell'acqua somministrata può causare macchie brunastre sulle foglie e rallentamento della crescita.
 
== Note ==
Riga 88 ⟶ 93:
 
== Voci correlate ==
*[[#Tassonomia|vedi testodelle Araceae]]
*[[Giardinaggio]]
*[[Floricoltura]]
*[[Patologia vegetale]]
*[[Tossicologia]]
*[[Pianta ornamentale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Epipremnum}}
 
{{Portale|botanica}}
Riga 101 ⟶ 102:
[[Categoria:Araceae]]
[[Categoria:Rampicanti ornamentali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Heinrich Wilhelm Schott]]
 
[[da:Epipremnum]]
[[de:Efeututen]]
[[en:Epipremnum]]
[[es:Epipremnum]]
[[lt:Skindapas]]
[[pl:Epipremnum]]
[[pt:Epipremnum]]
[[ru:Эпипремнум]]
[[zh:麒麟尾属]]