Committente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.95.157.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{L|
{{S|
Il '''committente''' è la figura che commissiona un [[lavoro]], indipendentemente dall'entità o dall'importo.
Esso può essere una [[persona fisica]] oppure una [[persona giuridica]] (come ad esempio un [[ente (diritto)|ente]]). In ambito giuridico un committente può essere definito ''mandante'' se stipula un contratto detto [[mandato]] che vincoli il ''mandatario,'' ovvero il ricevente dell'accordo, a eseguire attività per conto del committente stesso. Questo accade ad esempio quando un'azienda ingaggia un [[agente di commercio]] per promuovere i propri prodotti, siano essi beni o servizi.
Riga 13:
* possiede un [[Bene immobile|immobile]] da ristrutturare;
* amministra un [[condominio]];
* è incaricato da una amministrazione (nella sua qualità di funzionario) in caso di [[opera pubblica]]
* commissiona la realizzazione di un [[programma (informatica)|programma]] informatico.
== Italia ==
|