Multicrypt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''multicrypt''' è uno dei due modi per rendere fruibili, con il medesimo
==Generalità==
Il multicrypt prevede che
Apparentemente il muticrypt, visto che prevede
Inoltre, con l'affermazione ormai definitiva della [[televisione digitale]], i dispositivi che ne permettono la fruizione sono dei veri e propri [[computer]] che devono essere in grado di gestire applicazioni interattive. Per tali dispositivi la gestione del multicrypt non comporta un aumento significativo della complessità dell'[[hardware]] ma solo un aumento della complessità del [[software]].
Riga 16:
* [[accesso condizionato|CA]] embedded.
La CAM interna è stata la prima soluzione adottata per implementare il multicrypt ma, in seguito alla nascita del [[Common Interface]], è stata presto
Con la CAM Common Interface la CAM diventa facilmente removibile dall'esterno senza la necessità di aprire il dispositivo e/o particolari operazioni di smontaggio/montaggio. Il Common Interface infatti prevede l'utilizzo di un apposito [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno del dispositivo dove inserire l'elettronica aggiuntiva (in questo caso la CAM).
Riga 26:
In realtà anche la CAM interna rientra nella tipologia di soluzione multicrypt CA embedded, ma oggi con tale termine si intende una soluzione molto più avanzata della CAM interna.
L'implementazione odierna del CA embedded nasce in seguito alla disponibilità della [[memoria flash]]. Utilizzando tale tipologia di memoria la gestione dei sistemi di accesso condizionato è demandata direttamente al [[firmware]] del dispositivo che, risiedendo su memoria flash, può essere aggiornato facilmente dall'utente (spesso con la comodissima modalità [[over-the-air|OTA]], cioè scaricando il nuovo firmware
La memoria flash tra l'altro ha anche permesso la nascita di CAM Common Interface che, utilizzando tale tipologia di memoria, possono essere aggiornate facilmente dall'utente con nuovi sistemi di accesso condizionato o versioni migliorate dello stesso similmente a quanto
Il CA embedded implementato attraverso memoria flash ha anche dato inizio alla proliferazione di firmware non licenziati dai fornitori di sistemi di accesso condizionato, firmware quindi non commerciabilizzabili legalmente ma che possono essere reperiti facilmente su [[Internet]] a fini di uso privato e che permettono di fruire dell'offerta criptata di un fornitore di servizi televisivi anche con dispositivi non licenziati per tale scopo. In Italia esemplare è il caso di [[
Stesso discorso vale per le CAM Common Interface utilizzanti memoria flash. Attualmente infatti sono disponibili in commercio varie CAM
==
Attualmente in [[Italia]] il multicrypt è adottato per la [[televisione digitale terrestre]]. Inizialmente è stato implementato attraverso il CA embedded, successivamente anche con la CAM Common Interface.
Riga 43:
Il bollino blu in particolare segnala che il dispositivo è in grado di fruire di tutti i servizi ''[[free to air]]'' e criptati e di tutti i [[servizi interattivi]] in standard [[Multimedia Home Platform|MHP]] (lo standard adottato in Italia per i servizi televisivi interattivi), quindi di tutta l'offerta del digitale terrestre. Il bollino bianco invece segnala che il dispositivo è in grado di fruire di tutti i servizi ''[[free to air]]'' e criptati ma non dei servizi interattivi in standard MHP.
Normalmente i dispositivi recanti il bollino blu implementano il multicrypt attraverso il CA embedded, mentre i dispositivi recanti il bollino bianco implementano il multicrypt attraverso la CAM Common Interface (a volte in bundle con il dispositivo ma più spesso da acquistare a parte). Attualmente i dispositivi recanti il bollino blu sono per la maggior parte [[set-top box]], mentre i dispositivi recanti il bollino bianco sono per la maggior parte [[televisori]], ma, per quanto riguarda
Sarà interessante vedere se i televisori in arrivo dotati di bollino blu continueranno ad implementare il multicrypt con la CAM Common Interface, come avviene nella maggior parte dei casi ora, o passeranno al più comodo CA embedded, che tra l'altro non comporta ulteriori spese per l'acquisto della CAM (anche se c'è da rilevare che a volte la CAM è venduta in bundle con il televisore). C'è anche la possibilità che siano implementate entrambe le soluzioni.
==Voci correlate==
|