Mercedari scalzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
m Tolgo punto di chiusura: abbreviazione si trova alla fine del periodo
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''Mercedari Sacalziscalzi''' (in [[lingua latina|latino]] ''Ordo PP. Excalceatorum B. M. V. de Mercede'') sono nati al principio delun [[XVIIistituto secoloreligioso]] damaschile un ramo riformato dell'[[mercedari|Ordinedi delladiritto Mercedepontificio]]: dali [[1621]]frati costituisconodi unquesto [[ordini mendicanti|ordine mendicante]] autonomo; i frati dell'ordine pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''O.M.D.'''<ref name="ap">''Ann. Pont. 2010'', p. 1437.</ref>
 
Sorti nel [[1603]] all'interno dell'[[Ordine di Santa Maria della Mercede|ordine della Mercede]] come movimento di recollezione, costituiscono una famiglia religiosa autonoma dal [[1621]].
 
== Storia ==
Già negli anni dello [[scisma d'Occidente]], periodo di grave crisi per la vita religiosa, era sorto all'interno dell'ordine mercedario un movimento di recollezione che aveva portato alla creazione di alcuni conventi dove osservare più rigidamente la regola. Il centro promotore della riforma fu la casa di [[Valladolid]], retta da Giovanni di Granada, che predispose un progetto di rinnovamento approvato dal maestro generale dell'ordine, Antonio Caxal, il 24 settembre [[1414]]: tale riforma si propagò e venne abbracciata da numerosi conventi come quello di Nuestra Señora de los Remedios, presso [[Madrid]], che divenne un centro di grande spiritualità.<ref name="dip">A. Rubino, DIP, vol. V ([[1978]]), coll. 1228-1232.</ref>
Come per numerosi altri ordini regolari, anche per i Mercedari il periodo successivo al [[Concilio di Trento]] ([[1545]]-[[1563]]) fu percorso da istanze di rinnovamento, nel senso di un ritorno all'antico rigore nell'osservanza della regola.
 
NelNuove istanze di rinnovamento percorsero l'ordine dopo il [[1602Concilio di Trento]]. ilIl mercedario [[Juan Bautista González]] ([[1554]]-[[1616]]), vennedopo nominatoaver cappellanotentato della chiesainutilmente di ''Nuestrafondare Señoracase dedi losrecollezione Remedios'', ain [[MadridPerù]], enel ottenne[[1602]] daltornò Maestroin Generalepatria dell'ordine,divenne [[Alonsocappellano Monroy]],del l'autorizzazioneconvento ade stabilirvilos ([[8Remedios maggio]]e [[1603]])iniziò unaa casariformarlo, diintroducendovi ''recollezione''un (ovverogenere di raccoglimento)vita epiù aaustero introdurvinella unastretta osservanza della regola. diIl vitamaestro piùgenerale austera:dell'ordine, fuAlonso loMonroy, stessosostenne Generalel'iniziativa ae redigereincaricò gliFerdinando [[costituzionidi Santiago di redigere degli religiose|statuti]] da osservarsiaggiungere nelalla nuovoregola conventodella Mercede, i quali vennero approvati dail [[papa27 Paoloaprile V[[1603]] neldal capitolo provinciale di Castiglia celebratosi a [[1606Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]].<ref name="dip"/>
 
L'8 maggio [[1603]] González adottò il nome di padre Giovanni Battista del Santissimo Sacramento e, assieme a cinque compagni, diede formalmente inizio alla "recollezione", che ebbe come prima sede il convento di [[Almoraima]]. Temendo una scissione nell'ordine, nel [[1606]] [[papa Clemente VIII]] vietò la recollezione ma consentì di destinare alcuni conventi in ogni provincia alla vita di penitenza: nonostante la decisione papale, il capitolo generale dell'ordine celebrato a Madrid ratificò gli statuti dei recolletti e il nuovo papa, [[papa Paolo V|Paolo V]], li approvò il 6 agosto [[1607]].<ref name="dip"/>
Grazie anche al sostegno economico di Beatriz Ramírez de Mendoza, contessa di [[Castellar de la Frontera|Castellar]], la riforma scalza dei Mercedari si diffuse rapidamente e venne introdotta in numerosi conventi delle province di [[Castiglia]], [[Andalusia]] e [[Sicilia]], che continuavano però ad essere legati all'Ordine della Mercede: il [[26 novembre]] del [[1621]] [[papa Gregorio XV]] concesse agli Scalzi la facoltà di eleggersi un Superiore proprio, rendendoli così autonomi dai Mercedari dell'antica osservanza.
 
Il movimento conobbe una rapida diffusione e nel [[1617]] esistevano già sette conventi in [[Castiglia]], dieci in [[Andalusia]] e otto in [[Sicilia]]; il 26 novembre [[1621]] [[papa Gregorio XV]] consentì agli scalzi (come ormai erano chiamati i recolletti) di eleggersi un vicario generale e proibì ai "calzati" di interferire nella vita di quel ramo dell'ordine.<ref name="dip"/>
== Diffusione ==
Oggi i religiosi si dedicano soprattutto all'istruzione e all'educazione della gioventù.
 
Gli scalzi vennero duramente colpiti dalle soppressioni ottocentesche: la ripresa iniziò solo verso la fine del secolo, quando venne aperta una nuova casa di formazione a [[Toro (Spagna)|Toro]] (16 agosto [[1886]]).<ref name="dip"/>
Al [[31 dicembre]] [[2005]], l'ordine contava 50 frati, 40 dei quali [[presbitero|sacerdoti]], in 11 conventi<ref>dati statistici riportati dall<nowiki>'</nowiki>''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[Città del Vaticano]], [[2007]], p. 1468</ref> presenti in [[Spagna]] e nella [[Repubblica Dominicana]]: il Superiore Generale dei Mercedari Scalzi risiede presso la casa di [[Las Rozas de Madrid|Las Rozas]], vicino a [[Madrid]].
 
== Attività e diffusione ==
La finalità dell'ordine e l'istruzione e l'educazione negli ambienti sfavorevoli alla preservazione della fede;<ref name="ap"/> i frati si dedicano anche alla pastorale parrocchiale, alla direzione spirituale delle religiose contemplative, all'assistenza ai carcerati e alle opere sociali (consultori, dispensari, centri medici).<ref>{{cita web | 1 = http://www.mercedariosdescalzos.org/Mercedarios_que_hacemos.htm | 2 = Orden de Descalzos de Nuestra Señora de la Merced. Qué hacemos | 3 = 12 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090803213046/http://www.mercedariosdescalzos.org/Mercedarios_que_hacemos.htm | dataarchivio = 3 agosto 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
 
I Mercedari Scalzi sono presenti in [[Spagna]] e nella [[Repubblica Dominicana]];<ref>{{cita web | 1 = http://www.mercedariosdescalzos.org/Mercedarios_Donde_estamos.htm | 2 = Orden de Descalzos de Nuestra Señora de la Merced. Dónde estamos | 3 = 12 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090803212919/http://www.mercedariosdescalzos.org/Mercedarios_Donde_estamos.htm | dataarchivio = 3 agosto 2009 | urlmorto = sì }}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Las Rozas de Madrid|Las Rozas]], presso [[Madrid]].<ref name="ap"/>
 
Al 31 dicembre [[2008]], l'ordine contava 11 conventi e 47 [[Religioso (cristianesimo)|frati]], 38 dei quali [[presbitero|sacerdoti]].<ref name="ap"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Annuario Pontificio per l'anno 2010'', Libreria Editrice Vaticana, [[Città del Vaticano]] 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, [[Milano]] 1974-2003.
 
== Voci correlate ==
* [[Mercedarie scalze]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.mercedariosdescalzos.org/|Il sito web ufficiale dei Mercedari Scalzi|lingua=es}}
 
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Ordini mendicanti]]