Central Air Data Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Central Air Data Computer''' (nome in codice era '''MP944''') è un circuito integrato utilizzato per la gestione del controllo di volo dei primi
[[David Patterson]] affermò che il sistema CADC non poteva essere considerato un vero microprocessore nel moderno senso del termine."<ref>{{Cita web |url=http://www.microcomputerhistory.com/f14patterson.htm |titolo=http://www.microcomputerhistory.com/f14patterson.htm |accesso=16 ottobre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061105010224/http://www.microcomputerhistory.com/f14patterson.htm |dataarchivio=5 novembre 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
Il CADC venne progettato e prodotto dalla [[Garrett AiResearch]]. Il team di sviluppo era guidato da Steve Geller e [[Ray Holt]] e al progetto collaborava la neonata [[American Microsystems]]. Il progetto iniziò nel [[1968]] e venne completato nel giugno del [[1970]].▼
== Storia ==
Il CADC conteneva un [[Convertitore analogico-digitale|ADC]] da 20 bit, diversi [[quarzo|quarzi]], sensori di pressione per determinare la posizione, alcuni interruttori, strumenti di controllo aereo e una [[CPU]] MOS. Gli ingressi del processore includevano il sistema di guida aereo, gli interruttori, il misuratore di [[pressione]] (per determinare il punto di stallo e la velocità dell'aereo) e la [[temperatura]]. Le uscite dell'integrato controllavano i sistemi primari di guida, le ali, i flap e il sistema di gestione guasti.▼
▲Il CADC venne progettato e prodotto dalla [[Garrett Systems|Garrett AiResearch]]. Il team di sviluppo era guidato da Steve Geller e [[Ray Holt]] e al progetto collaborava la neonata [[American Microsystems]]. Il progetto iniziò nel [[1968]] e venne completato nel giugno del [[1970]].
Nel [[1971]], Holt scrisse un documento introduttivo sull'architettura, ma la US Navy lo classificò come riservato. Un nuovo tentativo di pubblicare il lavoro nel [[1985]] fu bloccato e solo nel [[1997]] il governo Statunitense consentì la pubblicazione del documento sull'architettura del sistema
L'MP944 era formato da sei integrati che venivano utilizzati in diverse configurazioni per realizzare il sistema CADC. Il sistema era formato dall'integrato Parallel Multiplier Unit (PMU), dal Parallel Divider Unit (PDU), dal Random Access Storage (RAS) la [[Read-only memory|Read Only Memory]] del sistema, dal Special Logic Function (SLF) e dal Steering Logic Unit (SLU). Il microprocessore completo comprendeva 1-PMU, 1-PDU, 1-SLF, 3-RAS, 2-SLU, e 19-ROM. ▼
== Descrizione ==
▲Nel [[1971]], Holt scrisse un documento introduttivo sull'architettura, ma la US Navy lo classificò come riservato. Un nuovo tentativo di pubblicare il lavoro nel [[1985]] fu bloccato e solo nel [[1997]] il governo Statunitense consentì la pubblicazione del documento sull'architettura del sistema. Per questa ragione l'MP944 rimase per molto tempo sconosciuto e la sua importanza storica ignorata.
▲L'
▲
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20110530130753/http://www.microcomputerhistory.com/ The F-14A Central Air Data Computer MP944 Microprocessor] by Ray M. Holt
{{Portale|elettronica|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori]]
|